Articoli

In questa pagina vengono elencati tutti gli articoli pubblicati nelle tre sezioni tematiche del sito: archeologia, miniere e geologia.

Archeoarticoli

Copertina - Particolare degli antropomorfi e della croce medievale del masso di Ciampa del Diavolo 2. Vie preistoriche e ricerca
Copertina - Alcune tombe della necropoli dell'Età del Ferro di Cafaggio (Ameglia, La Spezia) dalla quale provengono le fusaiole litiche
Un'arte ed una pietanza provenienti dal medioevo di Varese Ligure, dove che sono rimaste profondamente radicate nella cultura materiale locale.
In copertina: uno dei campioni di Libyan Desert Silica Glass studiati. Proemio Quest'anno, e precisamente nello scorso mese di novembre,
L'archeologia svizzera, e soprattutto quella del Cantone Vallese, si è arricchita di nuove scoperte. In quest'ottica è stata fondamentale l'assistenza
Di recente il Comune di Genova ha acquistato la Villa Centurione Carpeneto di Sanpierdarena. La notizia fornisce l'occasione a Marisa
La valle Lagorara si trova in comune di Maissana, nell'entroterra fra il Tigullio e lo spezzino. È una valle profonda,
Una lunga vacanza al mare nel 1607 di Francesco GONZAGA. Voleva vedere il mare e finalmente dopo essere stato ospite
La campagna di scavo condotta a Luni nel 2021 dal Laboratorio di Topografia Antica e Archeologia Subacquea (dell’Università di Pisa)
Una necessità dei palazzi spagnoli furono, dal Seicento, le pareti rivestite di ceramica. Queste funzionavano un po' come l’aria condizionata
Marisa MACCAGNO ripercorre, in questo articolo, l'origine delle azulejos, le tipicissime ceramiche portoghesi. Un'origine molto varia ed eclettica che prende
Copertina - La parete "B" della Grotta di Diana (Figura 2c) con graffiti un idoliforme ed un "pugnale". Il presente
Copertina - Particolare del portale con trigramma di San Bernardino e degli archetti pensile sui resti del palazzo storico di
Copertina - Particolare degli antropomorfi e della croce medievale del masso di Ciampa del Diavolo 2. Vie preistoriche e ricerca
Copertina - L'ex convento delle Clarisse fra 1880 e 1884 (Arch.Priv. e Catalogo delle Epigrafi dello Spezzino). Prologo L'ex convento
Copertina: immagini delle lastre lavorate ad incastro tipo maschio e femmina, all'epoca del ritrovamento (1966). Costituivano la copertura della tomba
Copertina - Pianta e sezione schematiche attraverso la vetta del monte Bardellone ed i ruderi del castello dei Signori di
Copertina - Andamento delle isobate (linee ad eguale profondità) del Bed Rock della pianura tettonica e, poi, erosiva di Levanto.
Copertina - Scorie e frammenti di minerale dispersi su una vecchia discarica di Monte Loreto. Da una foto della seconda
Copertina - Planimetria delle ricerche svolte dal 13 agosto al 14 settembre 1911 a Macugnaga - Val Quarazza. Riproduzione della
Copertina: la tomba a cassetta 7 del recinto "B" della Necropoli di Cafaggio (Ameglia, La Spezia). La necropoli di Cafaggio:
Copertina - Ricostruzione ideale, fantastica ed emotiva del borgo arroccato di Corvara fra la fine del Duecento ed il primo
Copertina - Breve tratto di strada lastricata emerso durante gli scavi per la posa di un elettrodotto fra P.zza del
Copertina - Pian di Fieno (fine anni Cinquanta-inizio anni Sessanta del secolo scorso). Stralcio topografico della zona a scala 1:5.000,
Copertina: la matassa di lana, la conocchia, il fuso, la fusaiola ed il filato. La sinistra teneva la conocchia coperta
Chiavari, Corso Millo, necropoli dell’Età del Ferro. Tomba 47b: kylix (coppa per gustare il vino) dal corredo della tomba. Per
Giuseppe Testa ci porta a riscoprire le antiche nevere dell'entroterra Finalese e la seicentesca Gabella della Neve della Repubblica genovese
Copertina: Atrium dell'ipogeo dei Volummni, necropoli del Palazzone (PG). La Perugia etrusca Il sottosuolo della città di Perugia mostra una
Copertina: l'area dello scavo archeologico del 2017 a Sant'Eufemiano di Graveglia, in località Prioria del Comune di Carasco (GE). Dov'è
Copertina: particolare del sovrapporta a sbalzo dell'Oratorio dei Disciplinati di Framura Prologo Nel febbraio del 2016 è sorto il problema
Copertina - Via Biassa nei primi anni del Novecento, in una fotografia di Rodolfo Zancolli. Lo spiazzo che si scorge sulla
Da uno studio della torre di Lavagna, scaturisce una fotografia della città e del suo contesto ambientale del XIII secolo.
La Pianaccia di Suvero (Rocchetta Vara) in una vista risalente all'agosto 1984, epoca dei rilievi topografici, degli studi e delle
Copertina: la torre nel Borgo di Lavagna prima (1987) e dopo (2000) l'intervento di restauro. Le origini della torre del
Copertina: l'isola del Tino in una vecchia immagine in bianco e nero. Devozione e culto, splendore e oblio Potremmo dire
Copertina: i resti del monastero benedettino di San Venerio e la posteriore cappella olivetana Dall'isola del Tino Pochi anni dopo
Copertina: una sequenza stratigrafica particolare della pianura di Sestri Levante. Si riconosce un orizzonte alluvionale (grigio) ricoperto da un livello discontinuo nero
In copertina: particolare della stratigrafia del sottofondo di un pavimento a mosaico. Domus dei Mosaici, Mosaico del Circo Massimo di
In copertina: sepoltura di dignitario allobrogio (100 a.C.). Sito archeologico de la Cathédrale de Saint Pierre. Introduzione Per le storie
In copertina: il peso litico da venti libbre proveniente dalla città di Luni La colonia romana di Luni Luni: colonia
In copertina: uno dei campioni di Libyan Desert Silica Glass studiati. Introduzione La notizia che tutto il corredo funebre della

Minearticoli

Appendice all'articolo Le miniere in Valle Anzasca nel primo Settecento con le immagini e le trascrizioni dei documenti conservati presso
L'attività mineraria della Valle Anzasca continuava ad assumere, ancora nel primo Settecento, un carattere fra il clandestino e l’alchemico. L’amministrazione
Ristabilito in diritto sulle miniere goduto dalla famiglia BORROMEO, dopo il contenzioso con i D'ADDA, le attività furono regolate da
Appendice all'articolo Capitoli per coltivare una miniera in Valle Anzasca nel Seicento con i riferimenti e le trascrizioni dei documenti
Ristabilito in diritto sulle miniere goduto dalla famiglia BORROMEO, dopo il contenzioso con i D'ADDA, le attività furono regolate da
Nel Genovesato seicentesco si è sviluppata un'industria originale, quelladel battere moneta. La famiglia piu' impegnata in questa attività fu quella
La successione di Giovanni Borromeo innescò diversi problemi per la divisione dei feudi fra gli eredi. Si complico' anche la
Col 13 dicembre 1463 cambiano le regole dello sfruttamento minerario della Valle Anzasca (e non solo). Quel giorno Giovanni BORROMEO
Miniere antiche. Certamente molto antiche. Pochi dati storici, sporadici e controversi. Molti indizi. Ne è nata una grande leggenda. Le
In seguito ai risultati positivi delle ricerche minerarie di Giovanni D'ADDA in Valle Anzasca si aprì un contenzioso con i
Il barnabita Ermenegildo PINI, matematico, architetto, teologo e naturalista. Studioso illuminato fra Settecento e Ottocento. Mineralogista e creatore di musei
Questo è il testo integrale della concessione rilasciata l’11 dicembre 1683 ai fratelli Antonio e Carlo BERTOLINI dal Magistrato Ordinario
L'ultimo articolo per introdurre la storia delle miniere d'oro della Valle Anzasca. Parliamo delle miniere d'oro più importanti ed antiche.
L'ultimo articolo sulla storia dell'oro e le leggende nate intorno al metallo. Un breve viaggio lungo le coste del Mediterraneo,
La storia dell'oro di Roma. Dalle spedizioni in Transilvania e Spagna, all' sfruttamento della grande ed anomala miniera della Bessa
Le auge sono le miniere d'oro spagnole. Una dettagliata descrizione dei cantieri e del sistema di abbattimento del minerale si
In questa parte della storia delle miniere di Valle Anzasca l'oro sarà descritto dal punto di vista naturalistico. Quindi sarà
Questo articolo verte sul testo della relazione sull'oro dei territori di terraferma del Regno Sabaudo (Regno di Sardegna), redatta dalll'ing.
L'oro dell'Egitto. Una storia che viene da lontano. L'oro identificava Râ in terra, il Sole da cui tutto proviene, e
La storia delle miniere d'oro di Macugnaga inizia dal medioevo. Ma forse anche da epoca più antica, come testimonierebbe la
Il complesso minerario Semovigo - Le Cascine è costituito da diversi scavi di assaggio e di coltivazione, sia a cielo
Comincia, con questo primo articolo, una serie di scritti sulla storia naturale ed estrattiva dell'oro. Servirà per introdurre la storia
Riprendiamo ancora una volta il lavoro delle donne nelle miniere e cave della Liguria Orientale. Ma questa volta per dare
L'alabastro, o meglio le concrezioni che si formano dall’attività carsica, sono state da sempre oggetto di ricerca, estrazione ed utilizzo
Simo intorno all'anno Mille. Da Pavia giungono sette monaci in cerca di un posto nel quale fondare la loro chiesa
René BRUCK, ingegnere minerario e Direttore delle miniere d'oro di Pestarena fino al 1945. Le sue origini tedesche sono state
Copertina - L'affioramento di diaspri con leccature di manganese che dal Monte Nero scende al torrente Gravegnola ed al monte
Copertina - Le aree di sfruttamento del minerale nella miniera di Libiola, durante differenti periodi della sua lunga storia (CENTO
Un dumper da miniera per l'alluvione di Vernazza (ottobre 2015)
Copertina - La vecchia cava di Rosso Levanto che si trova al di sotto del castello genovese e delle mura
Copertina - Le aree di sfruttamento del minerale nella miniera di Libiola, durante differenti periodi della sua lunga storia (CENTO
Copertina - L'interno della Basilica di San Siro di Genova Il portoro del Promontorio Orientale  Con il termine di "marmo",
Copertina - Nell'immagine del 1985 sono ritratte le cave dietro ed a ridosso del castello di Porto Venere. Già nel
Copertina - Pestarena, media Valle Anzasca (VCO), il  simbolo dell'A.M.M.I (Azienda Minerali Metallici Italiani) sul tetto dell'ingresso al Pozzo Maggiore
Copertina. L'immagine cristallizza le fasi di lavoro e gli attrezzi in uso in una cava di arenaria del XVIII-XIX secolo
Copertina: il versante sud-occidentale del monte Bianco, con il monte Lampo sullo sfondo. Foto MDS, novembre 1987. Monte Bianco: la
Copertina: tavola titolata S.A. MINERARIA SIDERURGICA FERROMIN, Cntiere di Cassagna, Piano Generale, Com. Né – Prov. di Genova, Scala 1:500, riferito al 31 maggio 1941.
Copertina: Particolare della tavola titolata Italsider - Concessione Gambatesa Nuova – Miniera di CASSAGNA - LAVORI INTERNI – SCALA 1:500 datata 1
Copertina: l’ardesia è ovunque nel Tigullio, nell’ambiente naturale e nell’ambiente costruito (DEL SOLDATO M., 1984). Gli straordinari usi dell’ardesia della
Dalla "riscoperta" delle gallerie della Cava dell'Oro ad una panoramica storica della ricerca e dello sfruttamento dell'argento in Liguria
Carta dei giacimenti di manganese della Liguria (Secondo la Carta Geologica scala 1:100.000. Legenda: quadrettato = Ofioliti; Nero = diaspri
Copertina: delimitazione e localizzazione del permesso di ricerca Monte Bianco su Google Earth e sulla corografia. È di pochi giorni
Copertina: incartamento del Corpo Reale delle Miniere relativo al permesso di ricerca per minerali di ferro di Case Bassi (sn)
Copertina: tavola denominata "Zona Cascine" del rilievo topografico delle miniere de Le Cascine e Semovigo (Cominco Italia, 1977).Rilievo topografico eseguito
Copertina: la confezione storica dei sacchi di sale delle miniere di Bex Inizio ufficiale dell'attività mineraria a Bex: 1680 L'attività
Copertina: due minatori ed il custode delle miniere di Monte Porcile e Monte Zenone (al centro) presso l'imbocco della Galleria
Copertina: strumenti ed attrezzi per la fabbricazione dei saumoduc, le condotte in legno di larice che trasferivano le salamoie estratte
Copertina: il versante occidentale del monte Porcile, visto dalla "strada forestale". Si notano gli affioramenti di diaspro che racchiudono il
Copertina: il giacimento di sale di Bex (le parti semitrasparenti) visto attraverso le carote dei sondaggi di ricerca Il sale
Copertina - Il risultato finale di tutto il processo metallurgico è il "bottone d'oro puro" che rimane nel crogiolo. L'amalgamazione

Geoarticoli

In questo nuovo articolo, Renzo CASTELLO racconta il borgo di Boragni. Boragni è un piccolo borgo del Finalese. Si trova
Un lavoro del 1984-85 pubblicato come resoconto nel 1987. un'analisi di tipo geologico-petrologico eseguita sulla muratura di un paramento della
Un ampio scavo di sbancamento ha fornito l'occasione ricostruire l'evoluzione di una valle affluente del torrente Petronio di Sestri Levante.
Una ricchezza della Spezia è l'acqua. Acqua dolce, minerale. Acqua ipogea. Acqua carsica. È da Cassana e Pignone che comincia
È purtroppo ricorrente che si allaghi l'area archeologica presente sotto il pavimento della Cattedrale di Brugnato (SP). È stato molto
La Grotta dell'Orso di Cassana (Borghetto Vara) è la caverna ossifera che ha dato il primo ritrovamento in Italia. È
Copertina - Caresana, Comune di Riccò del Golfo. Nel gennaio del 2008 si è manifestata la timida riattivazione del polje ritenuto fino
Da alcuni giorni è vivida, sui media e sui social, una polemica sul concerto di Jovanotti previsto sulla spiaggia di
Copertina - Giotto, morte del fanciullo di Suessa. Basilica inferiore di San Francesco ad Assisi, 1310. L'affresco del transetto destro riproduce
Copertina - La Map of the bay of La Spezia di Joseph ROUX del 1804 Lo tsunami del 4 luglio
Copertina - Un tronco silicizzato inserito nella sequenza della Formazione dei Diaspri di Monte Alpe, ritrovato durante l'attività della miniera
Copertina - Lo scavo in corso di esecuzione nel luglio del 1983: Castellaro di Uscio, monte Borgo (Tribogna, Liguria Orientale).
Tramonto e riflessi (luce) sul mare (acqua) fra le Rocche di Sant'Anna e Portofino Luce La luce dopo il buio.
Copertina - Le pagine de I Tesori Sotterranei dell'Italia di Guglielmo JERVIS (1874) che riportano l'immagine della più importante masserella
Copertina - La porzione della Piana Damisa a monte del lungo muro a secco che le indagini archeologiche hanno identificato
Copertina - La Piana Damisa (Comune di Zignago, La Spezia) vista verso Sud-Est. Sullo sfondo si intravede il paese di
Copertina - Frammento di coccio pesto con orlo decorato a "ditate", proveniente dallo strato di impianto antropico F2 della necropoli
Copertina - Ipotesi della fase di rifinitura di una statue stele della Lunigiana (MDS89) Uomini (e donne) scolpiti nella pietra
Copertina - Vico del Borgo: peducci in ardesia a sostegno di lastre aggettanti. Lavagna, città sul mare Il fattore che
Copertina: Il Palazzo detto "dei Portici Neri" in piazza della Fenice a Chiavari. Premessa Il Carpenter (CARPENTER, 1979) ...ritiene che da
Copertina: particolare della Carta Topografica dei territori di Sestri, Castiglione, Varese e Moneglia nella riviera di Levante" (sec.XVIII seconda metà) di
Da uno scavo edile emerge un livello tirreniano all'interno della piana alluvionale del torrente Entella
Copertina: una delle centinaia di lastre della necropoli preromana di Chiavari. L'importanza di questa lastra, in particolare, è l'incastro tipo
Copertina: la prima pagina del Corriere della Sera del 24 novembre 1980 (fonte: clicca qui) 23 novembre 1980, 19:30 Domenica
Copertina: l'isola del Tino, un'isola di suggestione religiosa, archeologica ed ambientale, nel riverbero del controluce. La geologia dell'isola del Tino
Copertina: ricostruzione dell'insediamento abitativo di IV-III sec. a.C., ricavato tamponando un'ampia fessura carsica (disegno di Neva Chiarenza, da https://www.archeominosapiens.it/vie-carsismo/) Il
Copertina: la pianura di Prato d'Oneto (Piana del Biscia, Monte Chiappozzo) con il promontorio di Portofino sullo sfondo La pseudodolina
In copertina: particolare del rissëu della chiesa di San Martino di Zoagli La geologia dei muretti e dei rissëu Un
In copertina: uno dei frammenti di fulgurite sahariana studiati. Introduzione sulle fulguriti o folgoriti Ancora una storia che viene da
In copertina: meteorite indifferenziata, condrite ordinaria 3 del peso di 340 grammi proveniente dal Marocco. Provenienza dei frammenti di condriti dal