Skip to content
ArcheominoSapiensArcheominoSapiens
  • Articoli
    • Archeoarticoli
    • Minearticoli
    • Geoarticoli
    • Tradizioni
  • Galleria Foto
    • Archeofoto
    • Minefoto
    • Geofoto
  • Recensioni
    • Recensione libri
    • Recensione convegni
  • Chi siamo
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

  • Account

Archeofoto

  • Selinunte, gioiello Megarese di VII secolo a.C.

  • Alta Val Graveglia fra scorci mozzafiato, archeologia e miniere

  • Lavagna e la sua torre nel XIII secolo

  • L’isola del Tino, l’isola di San Venerio: un culto, un oblio

  • Rasiglia: sito archeologico industriale del tessile

  • Luni: la via dei marmi

  • Cathédrale de Saint Pierre de Genève: nella stratigrafia archeologica

  • Un peso litico da Luni

  • Sarcofago Romano detto di San Vito di Marola

  • Libyan Silica Glass: il vetro di Tutankhamon

Minefoto

  • Sale delle Alpi: la leggenda del sale di Bex, Vallon di Vaud (CH)

  • L’impianto di arricchimento di Monte Porcile al Foppo (GE)

  • Le miniere cuprifere di Rovegno (GE) di Marco GARBARINO

  • Compressore Ingersoll-Rand modello ER-1 – 1920

  • La miniera d’oro della Guia a Borca di Macugnaga (VCO)

  • Il portoro de La Spezia: Cava La Castellana

  • L’amalgamazione e distillazione dell’oro della Valle Anzasca

  • L’oro della Valle Anzasca nel Seicento

  • Le tecniche estrattive ed il trasporto dell’ardesia del Tigullio

  • Ardesia del Tigullio – cuore, storia e paesaggio

  • La miniera cuprifera di Piazza (SP)

  • Donne e miniere in Val Graveglia (Liguria Orientale)

  • Miniera di Manganese in Val Graveglia (GE)

Geofoto

  • 25 ottobre 2011 l’alluvione di Vernazza. Immagini per riflettere

  • Il Castillo de Alicante e la Molassa miocenica

  • Porta Canarda di Ventimiglia (Liguria)

  • Le piramidi di Euseigne, Canton Vallese (CH)

  • Vulcano Stromboli (Sicilia)

  • Le Piramidi di Gesso del Col de La Croix, Canton di Vaud (CH)

  • Rissëu di Liguria

  • Gole dell’Alcantara, dette anche Gole di Larderia (Sicilia)

  • Fulguriti o folgoriti

  • Condriti del Marocco

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
PATROCINI

                                  SIGEA

                                 

Siti interessanti

Portale della Val di Vara

Soprintendenza Archeologica Ligure

Figli della Miniera

Ultimi articoli
  • 24
    Mar
    Boragni: forme geologiche e insediamenti umani nel Finalese
  • 17
    Mar
    Facino Cane, residui di legno e strumenti di ferro. Storia e leggenda
  • 12
    Mar
    Protetto: Il contenzioso BORROMEO-D’ADDA del 1647: documenti Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
© 2018 Copyright by ArcheominoASapiens. Designed By MDS All rights reserved. ArcheominoSapiens non costituisce testata giornalistica e non è un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 7/3/2001. L'aggiornamento dello stesso dipende dalla disponibilità degli operatori.
  • Articoli
    • Archeoarticoli
    • Minearticoli
    • Geoarticoli
    • Tradizioni
  • Galleria Foto
    • Archeofoto
    • Minefoto
    • Geofoto
  • Recensioni
    • Recensione libri
    • Recensione convegni
  • Chi siamo
  • Account
  • Iscriviti