Le statue stele della Lunigiana (aggiornamenti)

Copertina

Copertina – Ipotesi della fase di rifinitura di una statue stele della Lunigiana (MDS89)

Uomini (e donne) scolpiti nella pietra

Il 17 settembre prossimo si aprirà, presso il Museo Nazionale di Zurigo, una mostra sulle statue stele con materiale proveniente da tutta Europa. Per l’Italia saranno presenti Aosta, Bolzano, Brescia,Cagliari, Capo di Ponte, Laconi, Lucca, Merano, Reggio Emilia,Riva del Garda,Trento e, naturalmente, Pontremoli.
La mostra prende spunto dai nuovi ritrovamenti venuto in Svizzera, ma intende fare il punto sulla vita nel Neolitico. …6000 anni fa si diffondono in Europa le prime grandi sculture in pietra. Stele e statue raffigurano donne e uomini, con volti, talora tatuati, braccia e capi ornati da acconciature. Portano oggetti ambiti e ricercati, armi, gioielli o capi di abbigliamento che testimoniano le innovazioni di un’intera epoca. Venerate in rituali dedicati al culto degli antenati, stele e statue, sono anche simboli di potere e di status e sono testimoni di un’epoca in cui l’uomo pratica con maggiore intensità l’agricoltura e l’allevamento, vive in villaggi e fa uso dei primi metalli… (dalla presentazione di Uomini. Scolpiti nella pietra. Mostra programmata dal 17 settembre 2021 al 16 gennaio 2022).

I monoliti antropomorfi (statue stele) della Lunigiana

Fin dal ritrovamento della Stele di Novà (Zignago), avvenuto il 29 dicembre 1827 (Figura 1), si è aperto un ampio dibattito sull’origine ed il ruolo di questi monumenti. Dapprima sono stati interpretati come cippi di confine o raffigurazioni di divinità e monumenti funebri. In ogni caso hanno lasciato intuire la loro antichità.
Già l’attribuzione ad artisti Celti (MAZZINI, 1909) ha manifestato ampie discussioni (AMBROSI, 1972a). Da allora i ritrovamenti si sono fatti più frequenti, ma soprattutto hanno ampliato l’area di presenza e di influenza: dalla Lunigiana alla Val di Vara e, più recentemente, fino a Lerici e Levanto. Rimane il fatto che le statue stele lunigianesi, rispetto agli altri gruppi rinvenuti sia Italia che in Europa, costituiscono un unicum, un insieme a sé stante. Presentano caratteri abbastanza unitari e distintivi come le rappresentazioni del volto (ad esempio la statua stele maschile di Bigliolo del VI se.c BC (Figura 2, sn) e quella femminile di Figura 2, dx), delle braccia e delle mani, delle armi (come il coltello della Canossa I eneolitica di Figura 3 sn, oppure i giavellotti e l’ascia della Bigliolo del VIII-VI se.c BC di Figura 3 dx), di caratteri sessuali (come l’eneolitica Falcinello di Figura 4 sn) o le collane della Venelia III e gli orecchini della Filetto VIII, ambedue eneolitiche (Figura 4 dx). Oltre a ciò sono tutte state prodotte per essere infisse nel terreno (Copertina, Figura 4 sn e Figura 7) e, ad eccezione di una sola, sono tutte in arenaria. Secondo MANNONI (1994) la superficie delle originarie lastre (Figura 5) veniva opportunamente regolarizzata e lavorata con percussori ed altri strumenti di pietra. In tal modo sono rimasti in risalto i pochi tratti incisi o a rilievo delle figure stilizzate.

Le prime statue stele della Lunigiana

I ritrovamenti sono avvenuti sempre in condizioni rimaneggiate (Figura 6) o in giaciture secondarie e spesso come reimpiego, come nella cinta muraria di Falcinello (Figura 7) o architravi. Quindi, fino ad oggi, nessuna indagine scientifica ha potuto esaminarne in giacitura originaria e studiarne la relativa stratigrafia. E solo in un caso (Pontevecchio, 1905) sono state ritrovate disposte secondo un allineamento, ma anche in quel caso non è stato possibile contestualizzarle.
Purtroppo è sempre venuto a mancare il contesto archeologico, ad eccezione e parzialmente della stele Municciano III. Di conseguenza la loro assegnazione cronologica è stata possibile solo per confronto fra gli accessori raffigurati e gli analoghi originali, provenienti da scavi archeologici. In questo modo si sono evidenziate due situazioni: un primo gruppo è stato riferito all’età del Rame (3700-2300 BC circa), mentre un secondo piccolo insieme è stato datato alla seconda età del Ferro (AMBROSI, 1972a; ANATI, 1981; RATTI, 1994). In tale ottica non è stata …esclusa una possibile continuità ideologico-semantica tra i due periodi e forse ancora oltre, visto che sono poi state spesso modificate e/o reimpiegate fino alla cristianizzazione del territorio nel primo Medioevo… (GALANO, 2003-2004). Alcune delle modifiche operate nell’Età del Ferro su vecchie statue stele sarebbero avvenute quando nell’area si sviluppava uno dei popoli di ceppo Ligure (MAGGI, 1994b).

Il fenomeno lunigianese delle statue stele

L’interesse e le interpretazioni di queste pietre curiose, come fu inizialmente considerata quella di Zignago, si sono moltiplicate in seguito ai successivi ritrovamenti. Alla scoperta di Novà è seguita quella delle due stele, appena abbozzate, dell’Arsenale della Spezia che furono subito associate ai menhir ritrovati da MAZZINI e FORMENTINI sulle colline del Golfo della Spezia. Ma i menhir (dal bretone pietra lunga) sono semplici pietra infisse ne terreno, senza alcuna emergenza di arte figurativa.
Nel primo Novecento si susseguirono i ritrovamenti di statue stele e non solo in Lunigiana. Era l’epoca in cui stavano venendo alla luce ed erano studiate quelle della Francia Meridionale (HERMET, 1912, 1913).
I ritrovamenti, sempre più frequenti (e talvolta non subito divulgati) si sono susseguiti a cominciare dal dopoguerra. Ma vanno ricordati soprattutto gli anni Settanta, quando cominciarono gli studi più approfonditi, i congressi e simposi tematici, nonché il continuo aggiornamento del corpus delle statue stele, compilato da AMBROSI nel 1972. A ciò si aggiungono le proposte più originali e recenti, come quella di MAGGI (2001), che emerge della collocazione ambientale delle statue stele sul territorio e che l’Autore riferisce a pratiche sociali.Le statue stele della Lunigiana non sono mai state ritrovate in contesti d’abitato o funerario, bensì in punti nodali del territorio come percorsi di cresta, valichi naturali, guadi, percorrenze d’accesso i pascoli e questo potrebbe, rapportarli alla nuova attività economica della pastorizia d’altura (GHIRETTI, 2003).
Sarebbe troppo lungo in questa sede elencare tutta la produzione scientifica precedente e successiva. Per chi, incuriosito, volesse approfondire alcuni aspetti troverà una estesa bibliografia in calce (da GALANO, 2003-2004, aggiornata).

immagine nel testo

Figura 5 – Ipotesi di come poteva essere facilmente estratta una lastra da destinare, ad esempio, alla realizzazione di una statua stele. Potevano essere utilizzai semplici strumenti e sfruttate la giacitura, i sistemi di frantumazione/fessurazione (e le intercalazioni argilloscistose) di un tipico affioramento di arenaria della Liguria Orientale-Lunigiana. Non è l’unico esempio di tale possibile attività (Chiavari, Ameglia, etc.)

Gli ultimi ritrovamenti

Fino a pochi anni fa l’area di massima distribuzione delle statue stele era compresa nel triangolo Pontremoli-Minucciano-Aulla e questo condizionava l’interpretazione che l’area di influenza fosse limitata ad una parte estrema del medio bacino del fiume Magra e del torrente Aulella. 
Tuttavia esistevano i ritrovamenti di Novà (Zignago, Val di Vara), nonché quelli di Sarzana e dell’Arsenale della Spezia (seppure quest’ultimo limitato a due sassi modellati, cioè con lavorazione solo accennata).
Recentemente sono avvenuti altri rinvenimenti che potrebbero riaprire discussioni ed interpretazioni, così :

  • le quattro statue stele integre rinvenute durante i lavori stradali del 2005 a Groppoli di Mulazzo (Figura 6) che nell’ampliamento dello scavo sono diventate ben sette (Figura 8);
  • l’abbozzo di testa rinvenuto nel 2007 sul litorale della Baia Blu di Lerici (Figura 9, GERVASINI, 2012);
  • la testa rinvenuta in un campo della Pianaccia di Suvero in località Molino Rotato (Rocchetta Vara) nel 2011;
  • la testa definita Venelia V rinvenuta in un campo a Castagnoli di Monti di Licciana nel 2012;
  • il frammento di testa riconosciuto nel settembre 2020 che per chissà quanto tempo ha assunto la funzione di gradino del sentiero per il monte delle Forche a Levanto;
  • la bellissima testa ottimamente conservata di Pontremoli – monte Galletto del marzo scorso 2021 (Figura 10, da Eco della Lunigiana);
  • ed infine una segnalazione. Si tratta di una probabile copia di statua stele fotografata nel 2014 in una vetrina di Monterosso al Mare e segnalata. All’epoca non destò particolare interesse, ma ora dopo la scoperta della testa di monte delle Forche, meriterebbe forse una verifica (Figura 11).

L’arenaria Macigno

In letteratura si trova sovente l’associazione statue stele – arenaria Macigno, per la diffusione degli affioramenti di questa roccia a corona dell’area di maggior presenza dei monumenti.
L’impiego specifico dell’arenaria Macigno è molto diffuso nello spezzino ed in Lunigiana. Nel Levante e nel genovesato veniva utilizzata, in alternativa, un’altra arenaria con caratteristiche simili alla precedente e cioè l’Arenaria Superiore dei monti Gottero-Zatta-Ramaceto.
L’arenaria Macigno estende i suoi affioramenti anche su gran parte del Promontorio Occidentale della Spezia, fino alle Cinque Terre. Presenta una grana più o meno fine, compatta (come ad esempio lungo la Costa di Tramonti) e forma amigdaloidi molto consistenti e dure (Figura 12), tipo Pietra Serena o pietra della Garfagnana dei toscani. La presenza delle amigdali è irregolare.
Lungo gli strati sono presenti strutture gradate con dimensioni variabili dei granuli, fino alla gradezza di un cece (varietà cicerchina dei toscani) ed oltre (macigno puddingoide di CASELLI, 1922). Secondo questo Autore …sui monri Bermego e Bramapane s’incontrano banchi d’arenaria ad elementi di forma ovoide aventi un diametro massimo di 40 cm formati a strati concentrici che, spesso per azioni atmosferiche, si presentano come grandi conche ed anche, per la loro degradazione totale, danno luogo a fori ovoidali. Fenomeno che si nota nelle così dette Rocche di Vezza, massi di arenaria che si trovano sul dorso che separa Riomaggiore da Carpena…(DEL SOLDATO e PINTUS, 1985).

L’arenaria di Biassa e la pietra della Spezia

Molto famosa, dal punto di vista commerciale, è stata l’arenaria venduta col nome di Arenaria di Biassa. Le cave più note erano quelle dei monti Verrugoli, Bramapane e della Serra Albana, dalle quali era estratto, ai primi del Novecento, il materiale di qualità merceologicamente migliore.
Il Macigno è composto da granuli di quarzo e silice con pagliuzze micacee di forma e dimensioni diverse; la colorazione è grigio-chiara se fresca e marroncina dopo esposizione prolungata agli agenti atmosferici. Ha avuto un momento di grande diffusione. Fu molto utilizzata nelle pavimentazioni. …Per quest’ultimo uso è pietra eccellente e venne prima usata in “tacchi” nel 1823-24 per lastricare nella nostra città (La Spezia, n.d.a.) via del Prione (Caroggio Dritto) fra Porta Genova e la Marina. In seguito poi fu usata a Genova (dov’era chiamata Pietra della Spezia, n.d.a.), e Milano sempre per pavimentazione. Anzi a questo riguardo stimo opportuno far noto che a Milano non diede risultati troppo soddisfcenti. Ma risultò in seguito ad indagini fatte dalla Camera di Commercio, che l’arenaria usata e che passava col nome di arenaria della Spezia, era invece della punta del Mesco (Levanto). … Il fatto fu riconosciuto dallo stesso Municipio di Milano che rilasciava la seguente dichiarazione: “Nella pavimentazione della via Meravigli, l’impresario, volendo introdurre il suo materiale a Milano, impiegò tutta pietra eccellente e di una sola cava (la cava di S. Antonio della Punta del Mesco presso Levanto) da cui proviene una arenaria a grana grossa assai resistente. Lo stesso impresario quando fu deliberato della pavimentazione del corso Vittorio Emanuele e delle vie Carlo Alberto e Margherita vi impiegò pietre di diverse cave, sia per poter finire il lavoro nel tempo prescritto, sia per suo risparmio di spesa…” (CASELLI, 1922).

Ipotesi sulla realizzazione delle statue stele della Lunigiana

Per la manifattura delle statue-stele la letteratura concorda sull’utilizzo dell’arenaria Macigno, con la sola eccezione del manufatto di Sarzana. Ciò deriverebbe dalla presenza del litotipo ai margini della regione con maggiore frequenza di ritrovamenti storici.
La lastra prescelta veniva estratta, o ricavata, dagli affioramenti, sfruttandone la giacitura, la frantumazione o fessurazione e la presenza di eventuali interstrati più deboli (Figura 5). In seguito ne veniva regolarizzata la forma lungo tutte le superfici, risparmiando la parte destinata ad essere infissa nel terreno.
Le statue stele più antiche erano lavorate a percussione (martellinatura e scalpellinatura), utilizzando ciottoli di litologia più dura, e per abrasione (mediante rocce granulari più compatte e resistenti). Dalle dimensioni dei crateri è stato possibile dedurre che i percussori dovevano avere pesi variabili da 1 a 3 Kg circa e che potevano corrispondere a ciottoli basaltici con diametro di una decina di centimetri (MANNONI, 1994).
L’uso dei percussori avrebbe però indebolito le superfici e, complice l’esposizione agli atmosferici e l’interramento, avrebbe indotto la perdita dei particolari incisi.
La fase di lavorazione più delicata sarebbe stata la testa a capello di carabiniere, ottenuta sempre a percussione ed abrasione, ma con battenti di minori dimensioni. I particolari a bassorilievo di maggiori dimensioni (braccia, seni, pugnali, asce, etc.) venivano lasciati in rilievo rasando il contorno dopo averlo delimitato sommariamente con file di picchiettature (MANNONI, 1994) o tracce lasciate da noduli di steatite. Infine le rifiniture erano eseguite con lame di selce seghettate, di diaspro (come i frammenti rinvenuti presso la statua di Licciana Nardi). Nei monumenti più recenti, non si può escludere l’utilizzo di strumenti metallici acuminati o appuntiti (Copertina). La prova più evidente di questa tecnica è rappresentata dei solchi a “V” che separano le dita e che esaltano i contorni delle armi.

Sion, Vallese, Svizzera

Nicola, Luni, provincia della Spezia, Italia

Via Monte Delle Forche, 19015 Levanto provincia della Spezia, Italia

Monti, Licciana Nardi, provincia di Massa e Carrara, Italia

Molino Rotato, Rocchetta di Vara, provincia della Spezia, Italia

Spiaggia Baia Blu, Via Santa Teresa, Lerici, provincia della Spezia 19032, Italia

Mulazzo, provincia di Massa e Carrara, Italia

Falcinello, Sarzana, provincia della Spezia, Italia

A destra le statue stele di Venelia (sopra) e Filetto (sotto)

Canossa, provincia di Reggio nell'Emilia, Italia

Bigliolo, Aulla, provincia di Massa e Carrara, Italia

Zignago, provincia della Spezia, Italia

Pontremoli, provincia di Massa e Carrara, Italia

Trento, provincia autonoma di Trento, Italia

Riva del Garda, provincia autonoma di Trento, Italia

Reggio nell'Emilia, provincia di Reggio nell'Emilia, Italia

Merano, provincia autonoma di Bolzano, Italia

Lucca, provincia di Lucca, Italia

Laconi, provincia di Oristano, Italia

Quattro statue sarde partono per la Svizzera

Capo di Ponte, provincia di Brescia, Italia

Cagliari, città metropolitana di Cagliari, Italia

Brescia, provincia di Brescia, Italia

Bolzano, provincia autonoma di Bolzano, Italia

Aosta, provincia di Aosta, Valle d'Aosta 11100, Italia

Note di aggiornamento

2021.09.12
È annunciato che a Zurigo saranno presenti anche le stele di Riva del Garda ed in particolare quelle di Arco.
Saranno esposte anche quattro statue-menhir di Laconi (Sardegna)

2021.09.25
Un appuntamento importante: alle 20:30 presso la loggia di Levanto la dott.ssa Aurora CAGNANA della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, parlerà sul tema La testa di statua stele scoperta a Levanto. Straordinaria testimonianza archeologica della Preistoria Ligure.
L’evento sarà trasmesso in diretta su Facebook a questo indirizzo 

immagine nel testo
Le quattro statue stele della Lunigiana alla mostra di Zurigo

2021.12.12
In secondo piano (praticamente dalla quinta all’ottava) le quattro statue stele della Lunigiana, prestate dal Museo di Pontremoli, Museo Nazionale di Zurigo, per la mostra sulle statue stele. Ricordiamo che alla mostra è esposto materiale proveniente da tutta Europa. Per l’Italia sono presenti Aosta, Bolzano, Brescia,Cagliari, Capo di Ponte, Laconi, Lucca, Merano, Reggio Emilia,Riva del Garda,Trento e, naturalmente, Pontremoli.

immagine citata nel testo
Les Implantations mégalithiques de la Corse

2022.02.18 
una bella immagine con la localizzazione delle implantation mégalithiques della Corsica. Grazie a Jaen-Marc BALAGNA

2022.04.05

Un’interessante scoperta è emersa durante lo studio della Grotta di Diana a Mulazzo. Per un’analisi completa si rimanda a: CARRERA Francesco e TOSATTI Anna Maria (2014). La Grotta di Diana (Mulazzo, MS). In Paesaggi cerimoniali. Ricerche e scavi. Atti dell’Undicesimo Incontro di Studi Valentano (VT) – Pitigliano (GR), 14-16 Settembre 2012, a cura di Nuccia NEGRONI COTACCHIO.
Qui si propone solo un passaggio particolare ed interessante che coinvolge le località di ritrovamento di alcune statue stele.
L’ultima scoperta messa in evidenza dai rilievi riguarda diversi allineamenti, fino a questo studio mai identificati, tracciati per mezzo di linee incise sulle superfici piane in prossimità delle finestre naturali che si affacciano sulla valle; furono subito letti come linee di traguardo, purtroppo a causa della vegetazione attuale, che circonda l’anfratto, non è stato possibile traguardare alcun punto. Si è così proceduto ad orientare i quattordici allineamenti e, una volta trasferiti su CAD, a sovrapporli alla cartografia. Quattro allineamenti puntano sulle cime dei monti Aquilotto (due allineamenti coincidenti), Brusa e Sillara, altri tre sul passo dell’Aquila, il passo di Badignana e il passo presso monte Matto ovvero le vie per attraversare il lato nord-orientale dell’Appennino parmense. Altri sette allineamenti non presentavano apparenti connessioni con il territorio; sono stati inseriti nell’arco visivo della grotta i castelli noti e i siti di rinvenimento delle statue stele: i primi, salvo il caso del Castello di Treschietto, non si intersecano con i traguardi mentre sorprendentemente ben sei allineamenti su sette ricadono su siti delle statue-stele. Solo l’allineamento tra Gigliana e Sorano apparentemente non collima con elementi sul territorio: è interessante però notare come esso traguardi la vallata lungo la quale passava la vecchia via Lombarda che portava a Pavia passando da Parma e Piacenza.Questi allineamenti si inseriscono in un contesto topografico ben preciso che vede la grotta come punto di osservazione e, probabilmente, di comunicazione con diverse aree del territorio a scopo di controllo. (F.M.P.C., pp. 92-93)…

2024.01.18

Sion (CH), stele femmina Don Bosco 2, Età del rame, 3° millennio A.C.. È caratterizzata da ornamenti pettorali e pendenti a doppia spirale. La stele è esposta al Landesmuseum di Zurigo.
La scoperta di questa stele, assieme ad una seconda, è avvenuta una trentina di anni dopo quella del sito denominato del Petit-Chasseur (il Giovane Cacciatore) di Sion, dal quale dista circa un chilometro e mezzo. Questa è una delle numerose stele incise che accompagnano un grande dolmen.

Dalla Pagina FB di Andrea Arcà per Archeologie.
Una bellissimo esempio e molto dettagliato, come si vede dall’immagine a fianco, ripresa dalla medesima Pagina FB.
Vale la pena ricordare anche qualche frammento di archeologia svizzera ed in particolare di Archeologia in Vallese (CH): le nuove scoperte

Immagine citata nel testo
Figura - La stele femmina Don Bosco 2, Età del rame, 3° millennio. A.C., ornamenti pettorali e pendenti a doppia spirale;
Immagine citata nel testo
Figura - La pietra del selciato di Nicola (rimossa?) Immagine suggestiva ed evocativa di Marco GRASSI (da FB)

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura – La pietra del selciato di Nicola (rimossa?). Immagine suggestiva ed evocativa di Marco GRASSI, soprattutto se raffrontata a quella sopra.
L’immagine è stata ripresa dalla Pagina FB Luni & Apuania sulla quale è stata pubblicata.

Possibili confronti (?)…
Nelle immagini qui sotto, oltre al possibile frammento di Nicola (segnalato da Marco GRASSI,), alcune delle Statue Stele del Museo di Pontremoli… e non solo…

Immagine citata nel testo
Figura - Marco GRASSI (FB)- confronto fra il ritrovamento di Nicola ed una stele femminile del Museo di Pontremoli
immagine nel testo
Figura 4 - Differenti elementi identificativi delle le statue stele femminili eneolitiche. Caratteri sessuali, collane ed orecchini - Museo di Pontremoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura – L’impressionante stele antropomorfa esposta presso il Diachronic Museum of Larissa (Tessaglia). La stele tipo menhir è alta 2,15 m. Probabilmente è la scultura monumentale di area greca più antica, datata alla prima Età del Bronzo.
Anche in questo caso appare evidente la rappresentazione dell’ornamento femminile.

Immagine citata nel testo

Bibliografia

AA. VV., 1977-78. La Lunigiana prima dei Romani. Atti del Convegno di studi, in Annali del Museo Civico della Spezia.
AA. VV., 1991. Le Mont Bego. Une montagne sacrée de l’Age dii Bronze. Sa place dans le conteste des religions protohistoriques du bassin mediterranéen. Colloque international, Tenda.
AA.VV., 1992. Archeologia della pastorizia nell’Europa Meridionale. In Rivista Studi Liguri, LVII, 1991, Bordighera.
AA. VV., 1994. La Statuaria antropomorfa in Europa dal Neolitico alla Romanizzazione. In Atti del Congresso La Spezia e Pontremoli 1988, Istituto Internazionale di Studi Liguri, (a cura di Ambrosi A.C.), Sarzana, La Spezia (1a Ed. 1988).
AA.VV., 1995. Statue-stele e massi incisi nell’europa dell’età del Rame. Notizie Archeologiche Bergomensi, n° 3, Bergamo.
AA.VV., 2004. I Liguri: un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo. (G. SPADEA, A cura di) Skira.
AMADEI A., GRIFONI CREMONESI R., 1986-87. La grotta all’Onda. Revisione ed inquadramento dei materiali. In Rassegna di Archeologia, 6.
AMATI G., 1828. Frammento di stele. In Giornale Arcadico di scienze, lettere ed arti, XXXX.
AMBROSI A.C., 1961. La leggenda di S. Viano in Garfagnana e i Santuari di “abri” nella Liguria etnica del Levante. In Miscellanea di Studi in onore e memoria di U. Formentini.
AMBROSI A.C., 1967. Le prime statue-menhir della Garfagnana. In Atti e Memorie Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi, S.X., III, pp. 379-385.
AMBROSI A.C., 1969. Lunigiana archeologica. La Spezia.
AMBROSI A.C., 1971-72. Sulle statue stele I-II trovate durante la costruzione dell’Arsenale Militare. Giornale Storico della Lunigiana, XXII-XXIIl, nn. 1-4.
AMBROSI A.C., 1972a. Corpus delle statue stele lunigianesi. Collana storica della Liguria orientale, VI, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera.
AMBROSI A.C., 1972b. Osservazioni su un nuovo frammento di statua stele scoperto nella valle del Taverone. Archivio storico per le province parmensi, XXIV, Parma.
AMBROSI A.C., 1975-76. La nuova statua stele n. 50 “Falcinello” ed alcuni appunti sulla tipologia delle statue stele della Lunigiana e della Corsica. Giornale Storico della Lunigiana.
AMBROSI A.C., 1981. Itinerari Educativi. Lunigiana: 1 – La preistoria e la romaniz-zazione. Centro Aullese di Ricerche e di Studi Lunigianesi, Aulla.
AMBROSI A.C., 1984. Su la statua stele n. 59, “Venelia II”. Archivio storico per le province parmensi, IV s., XXXVI, Parma.
AMBROSI A.C., 1987. Una statua stele a Montefiore. Giornale Storico della Lunigiana.
AMBROSI A.C., 1988. Statue stele lunigianesi, il museo del castello del Piagnaro. Sagep, Genova.
AMBROSI A.C., 1994a. Sugli Uomini delle statue stele. In RATTI M. (a cura di), Antenati di pietra, Sagep, Genova, pp. 101-112.
AMBROSI A.C., 1994b. Su le statue-stele della Lunigiana e sul probabile culto della pietra nell’area apuo-lunigianese. Deputazione Modenese di Storia Patria, Modena.
AMBROSI A.C., 1998. Prodromi alla via francigena nella media e alta Val di Magra. In A Strata Francigena – Poggibonsi – Centro Studi Romei VI/I.
AMBROSI A.C., 2000. Sculture antropomorfe in Lunigiana dall’Eneolitico alla romanizzazione. In MAILLAND F. (a cura di), Dei della pietra, Quaderni di Archeologia Lombarda, Milano.
AMBROSI A.C., 2001. Il gruppo di Sorano. In Paribeni E. (a cura di), Guerrieri dell’età del Ferro in Lunigiana, Giacchè, La Spezia, pp. 15-18.
AMBROSI A.C., CAVALLI G., 1976-77. Stele in costruzione: la Canossa lI. Studi lunigianesi, VI-VII, Pontremoli.
AMBROSI A.C., CAVALLI G., 1984. Sulle nuove statue stele della Lunigiana. Studi lunigianesi, XII-XIII, Pontremoli.
AMBROSI A.C., CAVALLI G., RICCI G., 1980. Su le statue stele n. 54 (Soliera) e 56 (Montecurto). Studi lunigianesi, X, Pontremoli.
AMBROSI A.C., FORMICOLA V., 1978. Resti eneolitici della Tana della Volpe (Equi Terme). Atti Società Toscana di Scienze Naturali – Memorie, serie B, LXXXIV.
AMBROSI A.C., GARDINI A., 1975. I santuari “d’abri” nelle Alpi Apuane e i livelli medievali della Tecchia di Equi (Prov. Di Massa Carrara). Archeologia Medievale, II.
AMBROSI A.C., MANNONI T., 1972. Il primo scavo di una statua stele scoperta in situ (Minucciano III), “Rivista di Studi liguri”, XXXVIII, 3-4, pp. 244-255.
AMBROSI A.C.-MARTINI G., 1965. Il castellaro di Pieve San Lorenzo nell’alta valle dell’Aulella. Giornale Storico della Lunigiana, XVI.
AMBROSI A.C., PERAZZI P., 1995-96 . Due nuovi frammenti di statue stele rinvenuti in Lunigiana. Rivista Scientifica Preistorica. XLVII, pp. 411-422.
AMBROSI A.C., RICCI G., 1975. La nuova stele di Bigliolo. Cronaca e storia di Val di Magra, IV.
ANATI E., 1972. I pugnali nell’arte rupestre e nelle statue stele dell’Italia settentrionale. Archivi, n. 4, Ed. Centro Camuno di Studi Preistorici, Capo di Ponte, Brescia.
ANATI E., 1973. La stele di Triora. Bollettino Centro Camuno Studi Preistorici, X, Brescia. 
ANATI E., 1977. Origine e significato storico-religioso delle statue-stele. Bollettino Centro Camuno Studi Preistorici, XVI, Brescia.
ANATI E., 1981. Le statue-stele della Lunigiana. I testimoni dell’ultima rivoluzione culturale della preistoria. Jaka Book, Milano.
ANATI E., 1982. Il problema indo-europeo: composizioni monumentali e statue menhir del Calcolitico. In I Camuni, alle radici della civiltà europea, Catalogo della mostra, Jaka Book, Milano, pp. 186-219.
ANATI E., 1994. Prolusione – La statuaria Preistorica in Europa. In AMBROSI A.C. (a cura di), Atti del Congresso La statuaria antropomorfa in Europa dal Neolitico alla Romanizzazione, La Spezia – Pontremoli 1988, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Sezione Lunense, La Spezia, pp. 1-4.
ANATI E., 2000. Le statue-menhir: memoria e identità di un’Europa dei primordi. In Mailland F. (2000) (a cura di), Dei nella pietra, Ed. Quaderni di Archeologia Lombarda, Milano.
ANTONUCCI B., CREMONESI G., 1987. Risultati dei saggi di scavo condotti in alcune grotte della Versilia. Atti Società Toscana di Scienze Naturali – Memorie, serie A, LXXXIV.
ARNAL J., 1976. Les statues-menhirs, Hommes et Dieux. Ed. des Hespérides, Toulouse.
ARNAL J., 1977-78. Comparaison des statues menhirs du Ruergue (F) et de la Lunigiana (I). Annali del Museo Civico della Spezia.
ARNAL J., 1984. Chronologie interne des statues-menhir en Europe Occidentale. Cahiers Ligures de Prehistoire et de Protohistoire, n.s., n. 1.
ARNAL J., SRONIE VIVIEN M.R., 1983. Les armes en os de la France et leur contexte européen du Néolithique a l’age des Métaux. Issoudum.
ASPES A., BARFIELD L.H. et al., 1988. L’età del Rame nell’Italia settentrionale. Rassegna di archeologia, 7, Firenze.
ASPES A., FASANI L., 1992. Tentativo di classificazione delle asce piatte nella regione subalpina centrale e padana. In Der Mann im Eis, Veroffentlichungen der Universitat Innsbruck 187, Band I, Bericht über das Intemationale Symposium, Innsbruck.
BAFFICO O., CRUISE G.M., MACPHAIL R.I., MAGGI R., NlSBET R., 1987. Monte Aiona-Prato Mollo, in MELLI P., DEL LUCCHESE A. (a cura di), Archeologia in Liguria, III.1, Genova, Soprintendenza Archeologica della Liguria.
BAGOLINI B., 1981. Il Neolitico e l’Età del Rame. Ricerche a Spilamberto – S. Cesario 1977-1980. Cassa di Risparmio di Vignole, pp. 62-134 e 217-279.
BAGOLINI B., 1992. Rinvenimento di quattro statue stele ad Arco (Valle del Sarca – Trentino Meridionale). Atti della XXVIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, pp. 155-360.
BAGOLINI B., 1993. Aspetti dell’Età del Rame nelle regioni padane e alpine. Natura Alpina, XXXIV, n. 2.
BAGOLINI B., BARFIELD L.H., CREMONESI G., 1987. La fine del Neolitico. Atti della XXVI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Firenze.
BAGOLINI B., CREMONESI G., 1987. Il Processo di neolitizzazione in Italia. In Atti della XXVI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, II Neolitico in Italia, Firenze.
BANTI L., 1937. Luni. Firenze, Istituto Di Studi Etruschi, 202, app. + XXX Tavv.
BAR H., 1977. Les pierres sacreés, dolmens et menhirs. Rennes.
BARBUTO A., PICCIOLI R., 1980-81. Nuovi contributi alle ricerche sul megalitismo nei monti ad occidente del Golfo della Spezia. Giornale Storico della Lunigiana, n.s., XXXI-XXXII, n. 1-4.£
BARFIELD L.H., 1979. L’Eneolitico. In Preistoria nel bresciano, Brescia.
BARFIELD L.H., 1981. Patterns of north Italian Trade 5000-2000 b.C.. In BARKER G. e HODGES R. (a cura di) Archaeology and Italian Society. Prehistoric, Roman and Medieval Studies, BAR IS 102, Oxford, pp. 27-51.
BARFIELD L.H., 1994. The Icemen reviwed. Antiquity, 68, 258, pp. 10-26.
BARFIELD L.H., 1995. The context of statues menxirs. Notizie Archeologiche Bergomensi, 3, Bergamo, pp. 11-36.
BARFIELD L.H., 1998. Gender issues in North Italian prehistory. Accordia Specialist Studies on Italy, 7 pp. 143-156.
BARFIELD L.H., KOLLER E., LIPPERT A., 1992. Der Zeuge aus dem Gletscher-Das Rätsel der frühen Alpen-Europäer. C. Ueberreuter Verlag, Wien, p. 148.
BATTAGLIA R., 1933 Sulla distribuzione geografica delle statue menhirs. Contributo all’etnologia dei Liguri. Studi Etruschi, VII, p. 11 e seg.
BELEGOTTI L., 1927. Un nuovo Menhir scoperto nell’alta Lunigiana. Memorie dell’Accademia lunigianese di scienze G. Capellini, VIII.
BERMOND MONTANARI G., MASSI PASI M. et al., 1988. L’Eneolitico in Emilia Romagna. Rassegna di archeologia, 7, Firenze.
BERNABÒ BREA M., CATARSI DALL’AGLIO M., 1988. L’Eneolitico nel territorio parmense e piacentino. Rassegna di archeologia, 7, Firenze.
BERTOLONI A., 1990-91. Studi sulla flora dell’Appennino Settentrionale ed Alpi Apuane in celebrazione di Antonio Bertoloni (1775-1869). Atti del Convegno, “Memorie dell’Accademia lunigianese di scienze G. Capellini”, LX-LXI, parte I e parte II.
BESSAC J.C., 1986. L’outillage traditionnel de tailleur de pierre de l’antiquité à nos jours. CNRS, Parigi.
BIAGI P., 1991a. An AMS radiocarbon date from grave BS II of the Copper Age cemetery of Remedello Sotto (Brescia-Northern Itaty). Natura Bresciana, Annali del Museo Civico di Scienze Naturali, 26 (1989), Brescia.
BIAGI P., 1991b. The prehistory of the early Atlantic period along the Ligurian and Adriatic coasts of northern Italy in a Mediterranean perspective. Rivista di Archeologia, 15.
BIAGI P., CASTELLETTI L., CREMASCHI M., SALA B., TOZZI C., 1981. Popolazione e territorio nell’Appennino Tosco-Emiliano e nel tratto centrale del bacino del Po, tra il IX ed il V millennio. Emilia Preromana, 8.
BlAGl P., MAGGI R., 1984. Aspects of the Mesolithic Age in Liguria. Preistoria Alpina, 19.
BIAGI P., MAGGI R., NlSBET R., 1987. Primi dati sul Neolitico della Liguria Orientale. In Atti della XXVI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria II Neolitico in Italia, Firenze.
BIANCO PERONI V., 1972. Die Messer in Italien – I coltelli nell’Italia continentale. Prähistorische Bronzefunde, VII, 2, C.H. Beck’sche Verlag-sbuchhandlung, Munchen.
BONAMICI M., 1990. I monumenti funerari in marmo In PARIBENI E. (a cura di), Etruscorum ante quam Ligurum – La Versilia tra il VII ed il III sec. a.C., Pontedera.
BORTENSCHLAGER S. et al., 1992. Erste Ergebisse der Auswertung der vegetabilischen Reste vom Hauslabjochfund. In Der Mann im Eis, I, Bericht über das Internationale Symposium 1992, Innsbruck, pp. 307-312.
BURRONI D., MEZZENA F., 1988. Megalitismo e arte rupestre in Italia settentrionale durante l’Eneolitico. Rassegna di Archeologia, 7, 422-434.
BURRONI D., MEZZENA F., 1991 Le manifestazioni di culto del III millennio a.C. nell’area megalitica di Aosta. Ipotesi di connessioni con l’arte rupestre di Monte Bego dell’arco alpino. In Colloque international. Le Mont Bego…, Tenda.
CAMPANA N., FRANCESCHI E., MAGGI R., STOS GALE Z., 1996. Grotticella sepolcrale di Val Frascarese: nuove analisi dei reperti metallici. In COCCHI GENICK D., (a cura di), L’antica Età del Bronzo, Octavo, Firenze, pp. 556-557.
CAMPANA N., MAGGI R., STOS GALE Z., HOUGHTON J., 1996. Miniere e metallurgia in Liguria fra IV millennio e iV secolo a.C.. In La miniera, l’uomo e l’ambiente, All’insegna del Giglio, Firenze, pp. 15-52.
CAMPANA N., CHIARENZA N. e COLOMBO M., 2021. Due statue stele problematiche: una in vendita sul mercato antiquario, l’altra di incerta provenienza. In Archeologia in Liguria. Nuova serie, Volume VII, 2016-2018. De Ferrari, Genova 2021.
CAPELLINI G., 1893. Gli antichi confini del golfo di La Spezia. In Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Fisiche e Matematiche, 2, 2° semestre, fasc. 9, p. 186.
CARANCINI G.L., 1984. Le asce nell’ltalia continentale II. Prähistorische Bronzefunde, IX, 12, C.H. Beck’sche Verlagsbuchhandlung, Munchen.
CARDARELLI A., 1990. Le età dei metalli nell’Italia settentrionale. In GUIDI A., PIPERNO M., (a cura di), Italia Preistorica, Laterza, Roma-Bari, pp. 366-419.
CASELLI C., 1926. Lunigiana geologia e preistoria, La Spezia.
CASELLI C., 1936. La Lunigiana geologica e preistorica (Vol. unico). La Spezia, La Spezia, Italia.
CASINI S. (Ed.), 1994. Le pietre degli dei. Menhir e stele dell’età del Rame in Valcamonica e Valtellina. Catalogo della mostra, Gorle, Bergamo.
CASINI S., DE MARINIS R.C., FOSSATI A., 1995. Stele e massi incisi della Valcamonica e Valtellina. Notizie Archeologiche Bergomensi, 3, Bergamo, pp. 221-249.
CASTELLETTI L., 1983. II combustibile legnoso negli insediamenti mesolitici dell’Italia Settentrionale. Preistoria Alpina, 13.
CAZZELLA A. et al., 1988. L’età del Rame nell’Italia centrale. Rassegna di Archeologia, 7, Firenze.
COCCHI GENICK D., 1982. Considerazioni sull’Eneolitico della Toscana Nord-occidentale e della Liguria Orientale. Rivista Studi Liguri, anno XLVIII, 1-4.
COCCHI GENICK D., 1984. L’insediamento dell’Età del Bronzo di Candalla (Camaiore, Lucca). Rassegna di Archeologia, 4.
COCCHI GENICK D., 1985. Considerazioni sull’Eneolitico della Toscana nord-occidentale e della Liguria orientale. Atti del convegno I Liguri dall’Amo all’Ebro (1982), 1, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera.
COCCHI GENICK D., 1986. Il riparo dell’Ambra, una successione stratigrafica dal Neolitico tardo al Bronzo finale. Comune di Viareggio, Museo Preistorico “A.C. Blanc”, Viareggio.
COCCHI GENICK D., 1991. La pratica della transumanza dal Neolitico all’età del Bronzo nella Toscana settentrionale: evidenze archeologiche. In R. MAGGI, R. NISBET, G. BARKER (a cura di), Archeologia della pastorizia nell’Europa meridionale, Atti della tavola rotonda internazionale, I, “Rivista di Studi Liguri”, LVI, nn. 1-4, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera.
COCCHI GENICK D., 1996. Le statue stele della Lunigiana. In COCCHI GENICK D. (a cura di), Manuale di Preistoria, Vol. II Età del Rame, Octavo Franco Cantini, pp. 484-490.
COCCHI GENICK D., CECCATI M., 1983. Due nuovi pugnaletti in Rame dalla provincia di Lucca. Revisione di tale tipo di arma nella Regione Toscana. Rivista di Studi Liguri, XLIII, n. 1-4.
COCCHI D., DAMIANI I., MACCHIAROLA I., PERONI R., POGGIANI KELLER R., VlGLIARDl A., 1991-92. Articolazioni cronologiche e definizione di elementi culturali: l’Italia Centro-Meridionale. In L’Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C., Rassegna di Archeologia, 10, pp. 69-103.
COCCHI GENICK D., GRIFONI CREMONESI R. (a cura di), 1985. L’età dei metalli nella Toscana Nord-occidentale. Catalogo della mostra, Viareggio, maggio-dicembre 1985, Pacini, Pisa.
COCCHI GENICK D., GRIFONI CREMONESI R., 1988. L’età del Rame in Europa. Rassegna di archeologia, 7, Firenze.
COCCHI I., 1871. Raccolta di oggetti dei cosiddetti tempi preistorici. Cataloghi della Collezione Centrale Italiana di Paletnologia, 103, 7 ff, Firenze.
COISSON O., 1968. Le Mègalithique dans les vallèes alpines du versant occidental italien. Congr. des Societè Savantes de la Prov. de Savie, Atti del Congresso di Saint-Jean-de-Maurienne, Chambery.
COLINI G.A., 1898-1902. Il sepolcreto di Remedello Sotto; il bresciano ed il periodo Eneolitico in Italia. Bullettino Paletnologico Italiano, 24, pp. 37 e ss., tavola IX.
COMBIER J., 1972. L’art rupestre schématique dans le Midi de la France et les Alpes Occidentales. Etudes Phrèistorique, 3: 35-46, Lyon.
COMBIER J., 1991. Poignards du Chalcolithique et de l’Age du Bronze Ancien dans la Moyenne et la Basse Vallèe du Rhone. Donnees polir la datation des gravures de la region du Mont Bego. In AA.VV., Colloque international. Le Mont Bego…, Tenda.
CONTI C., 1972. Corpus delle incisioni rupestri del Monte Bego, Bordighera.
CORBOUD P., 1991. Problème de l’attribution typologique des objets réprésentés par les graveurs rupestres prehistoriques de l’arc alpin. In AA. VV., Colloque international. Le Mont Bego…, Tenda.
CORNAGGIA CASTIGLIONI O., 1971. La cultura di Remedello. Problema ed ergologia di una facies dell’Eneolitico padano. Museo Civico di Storia Naturale, Milano.
COURTY M.A., MACPHAIL R.I., WATTEZ J., 1993. Soil micromorphological indicators of pastoralism; with special reference to Arene Candide, Finale Ligure, Italy, In MAGGI R., NISBET R., BARKER G. (a cura di), Archeologia della Pastorizia nell’Europa Meridionale, II, Rivista Studi Liguri, 57 (1991).
CRADDOCK P.T., 1980. Scientific studies in early mining and extractive metatturgy. British Museum Occasionai Papers, n. 20, B.M., Research Laboratory, London.
CREMASCHI M., 1990. Pedogenesi medio olocenica ed uso dei suoli durante il Neolitico in Italia settentrionale. In BlAGI P. (a cura di), The Neolithisation of the Alpine Region, Monografie di Natura Bresciana, 13, Brescia.
CREMASCHI M., ASPES A., BARFIELD L.H., BARONI C., BERNABÒ BREA M., BOTTAZZI G., CASTELLETTI L., DALL’AGLIO P.L., FASANI L.. MAGGI R., MARTINELLI N., NlSBET R., RAINERI G., RAVAZZI C., RlEDEL A., SALZANI L., 1992. L’Italia Settentrionale. Rassegna di Archeologia, 10 (1991/92).
CRUISE G.M., 1990a. Pollen stratigraphy of two Holocene peat sites in the Ligurian Apennines, northem Italy. Review of PaIaeobotany e Palynology 63.
CRUISE G.M., 1990b. Holocene peat initiation in thè Ligurian Apennines, northern Italy, Review of Palaeobotany and Palynology 63.
CRUISE G.M., 1992 Environmental change and human impact in the upper mountain zone of the Ligurian Apennines: the last 5.000 years. Rivista Studi Liguri, 57 (1991).
D’AMICO C., BARGOSSI G.M., FELICE G., MAZZO M., 1991. Giade ed eclogiti in pietra levigata Studio petro-archeometrico. Mineralogia petrofisica ACTA, 34, pp. 257-283.
DANIELOU J., 1961. Les symboles chrètiens primitif, Paris.
D’ANNA A., 1977. Les statues-menhirs et stèles antropomorphes du midi méditerranèen. CNRS, Paris, p. 161.
DE CHAMPS U., 1923. Fenomeni di erosione meteorica nell’arenaria dei monti della Spezia. Memorie Società Lunigianese “G. Capellini”, I-II, Vol. IV, La Spezia.
DECHELETTE J., 1910. Manuel d’Archeologie Prehistorique celtique et gallo-romaine, Picard et Fils, Paris.
DEL LUCCHESE A., MAGGI R., 1998. Dal Diaspro al Bronzo, Quaderni della Soprintendenza Archeologica della Liguria, Luna, La Spezia, p. 205.
DE MARINIS R.C., 1972. Materiale dell’età del Bronzo dalla Valcamonica e dal Sebino (Brescia), Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici, VIII, Brescia.
DE MARINIS R.C., 1975a. Le tombe di guerriero di Sesto Canale e le spade e i pugnali hallstattiani scoperti nell’Italia nord-occidentale. Archaeologica, Scritti in onore di A. Negri Modona, Olschki, Firenze, pp. 213-269.
DE MARINIS R.C., 1975b. Il ripostiglio dell’antica età del Bronzo del Lodigiano. Bollettino Centro Camuno Studi Preistorici XII, pp.61-83, figg. 22, n° 9, 25.
DE MARINIS R.C., 1979. L’età del Bronzo. Preistoria nel Bresciano. La cultura materiale. Brescia.
DE MARINIS R.C., 1982. L’Età del Bronzo – la metallurgia. In Archeologia in Lombardia, Milano.
DE MARINIS R.C., 1988. Liguri e Celto-Liguri, in Italia omnium terrarum alumna, Antica Madre, Milano.
De MARINIS R.C., 1992. La più antica metallurgia nell’ltalia Settentrionale. In Der Mann im Eis, Veröffentlichungen der Universitat Innsbruck 187, I, Bericht ubcr das Internationale Symposium, Innsbruck, pp. 389-409.
DE MARINIS R.C., 1994a. Il fenomeno delle statue stele e stele antropomorfe dell’età del Rame in Europa. in CASINI S. (a cura di), Le pietre degli dei, Gorle, Bergamo, pp.31-58.
DE MARINIS R.C., 1994b. La datazione dello stile IIIA, in CASINI S. (a cura di), Le pietre degli dei, Gorle, Bergamo, pp. 69-87.
DE MARINIS R.C., 1994c. L’età del Rame in Europa: un periodo di grandi trasformazioni, in CASINI S. (a cura di), Le pietre degli dei, Gorle, Bergamo, 21-28.
DE MARINIS R.C., 1994d. I massi di Cemmo, in CASINI S. (a cura di), Le pietre degli dei, Gorle, Bergamo, 160-174, figg. 98-99.
DE MARINIS R.C., 1995a. Le statue stele della Lunigiana, Notizie Archeologiche Bergomensi, 3, Bergamo, pp. 195-212.
DE MARINIS R.C., 1995b. Le stele antropomorfe di Aosta. Notizie Archeologiche Bergomensi, 3, Bergamo, pp. 213-220.
DE MARINIS R.C., 1997. Les statues – steles et les statues – menhirs de la regione Alpine a l’âge del Cuivre. In L’homme des places dans les Alpes il y à 5000 ans, Dossiers d’Archéologie, n° 224 (Juin 1977), pp. 52-63.
DE MARINIS R.C., 1997. La necropoli di Remedello Sotto. In Uomini di pietra. Statue-stele e prima metallurgia in Trentino Alto Adige, Quaderni Sezione Archeologica, 6, Trento.
DE MARINIS R.C., 2000. Statue stele antropomorfe e massi incisi istoriali dell’età del Rame nella Regione Alpina, in MAILLAND F. (a cura di), Dei nella pietra, Quaderni di Archeologia Lombarda, Milano, pp. 161-196.
DE MARINIS R.C., PEDROTTI A.L., 1997. L’età del Rame nel versante italiano delle Alpi centro-occidentali. Atti della XXXI Riunione Scientifica dell’Iistituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 2-5 Giugno1994, Firenze, pp. 247-300.
DE NEGRI T.O., 1957. Un bronzetto votivo a Monte Alfeo e il culto delle vette presso i Liguri antichi. Bollettino Ligustico, XXIII, 3-4.
DEL SOLDATO, M., 1988. L’uso delle ciàpe in Val di Vara. In P. DE NEVI (A cura di), Val di Vara: un grido un canto (Vol. unico, p. 233-235). Sarzana, La Spezia, Italia: Centro Studi Val di Vara.
DEL SOLDATO, M., & PINTUS, S., 1985. Studio geologico-storico delle attività e delle tecniche estrattive nella Liguria Orientale (area compresa fra Genova e La Spezia). Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini, XLV-XLVII (1975-1977), 3-131.
DINI V., 1980. Il potere delle antiche madri. Fecondità e culti dette acque nella cultura subalterna toscana. Boringhieri, Torino.
DINI V., SONNI L., 1985. La Madonna del Parto. Immaginario e realtà netta cultura agropastorale. lanua ed.. Roma.
DONNA D’OLDENICO G., 1972. Coppette ed azione dell’acqua secondo credenze del culto litico, Ad Quintum 3: 26-7, Collegno (Torino).
EGG M., 1986. Italische Helme, Römische Germanische Zentralmuseum, Monographien 11, Mainz-Bonn.
EGG M., 1992. Zur Ausrustung des Toten vom Hauslabjoch, Gem. Schnals (Sudtirol). In Der Mann im Eis, Veröffendichungen der Universitàt Innsbruck 187, I, Bericht über das Internationale Symposium, Innsbruck.
EGG M., SPINDLER K., 1993. Die gletschermumie vom Ende der Steinzeit aus den Öizteler Alpen, Vorberecht, JRGZM, 39, pp. 3-128.
ELUERE C., 1978. La parure de Saint Viatre (Loir et Cher), Antiquités Nationales, n. 10, Bulletin du Musée des Antiquites Nationales et par la Société des Amis du Musée et du Château, Saint-Germain-en-Laye.
FEDERICI R., 1973. La tettonica recentedell’Appennino: I – il bacino villafranchiano di Sarzana e il suo significato nel quadro dei movimenti distensivi a nord ovest delle Apuane, Boll. Soc. Geol. It., 92, pp. 287-301.
FERCUSSON J., 1872. Rude stone monuments in all countries: their age and uses, London.
FORMENTINI R., 1950. Civiltà megalitica nel Golfo della Spezia, Giornale Storico della Lunigiana, n.s., I, 1-2.
FORMENTINI R., 1951. “Cupules” e segni cruciformi in relazione con la leggenda della Madonna nella Liguria Orientale, Rivista Studi Liguri, XVIII, 1.
FORMENTINI R., 1952. Il “Mundus” etrusco-romano e i suoi rapporti con il simbolo della ”cupule” nei monumenti megalitici. Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze G. Capellini, XXIV, La Spezia.
FORMENTINI R., 1961. Nuovi frammenti di statue stele lunigianesi. Giornale Storico della Lunigiana, Istituto Internazionale di Studi Liguri, XII, Bordighera.
FORMENTINI R., 1972. Le statue-stele della Lunigiana, Giornale Storico della Lunigiana, Istituto Internazionale di Studi Liguri, XIX, Bordighera.
FORMENTINI R., 1973. Le statue antropomorfe della Lunigiana: origini, significato, cronologia, Studi Lunigianesi, III.
FORMENTINI R., 1975-76. La statuaria preistorica in Europa. Confronto tra i materiali della Corsica e quelli della Val di magra, Giornale Storico della Lunigiana, XXVI-XXVII, p. 199 e seg..
FORMENTINI U., 1926. Ipotesi sui Sengauni e sulle statue-stele, recensione a Mario Niccolo Conti, Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze G. Capellini, VIII, La Spezia.
FORMENTINI U., 1927. Sulle statue-stele della Lunigiana in relazione con i problemi Villanoviano ed Etrusco. Studi Etruschi, I, Firenze.
FORMENTINI U., 1948. Le statue stele della Val di Magra e la statuaria megalitica ligure. Rivista Studi Liguri, XIV.
FORMENTINI U., 1950. Monte Sagro (Saggio sulle istituzioni demo-territoriali degli Apuani), I Congresso Internazionale di Studi Liguri.
FORMICOLA V., 1980. Gli uomini preistorici della regione apuana all’inizio dell’età dei metalli, Annuario Biblioteca Civica di Massa, Istituto Lunigianese dei Castelli (a cura del), Pacini, Pisa.
FORMICOLA V., FORNACIARI G., 1980-81. Resti umani rinvenuti in grotte site a sud delle Apuane. Miscellanea Paletnologica ed Antropologica, 12.
FORMICOLA V., GRIFONI CREMONESI G., 1980-81. Resti umani eneolitici della grotta delle Fate di Calomini in Garfagnana, Miscellanea Paletnologica ed Antropologica, 16.
FORNACIARI C., 1977. I risultati dei saggi di scavo condotti in alcune grotte a Piano di Mommio di Massarosa nella bassa Versilia, Atti Società Toscana Scienze Naturali Memorie, serie A, LXXXIV.
FORNI G., 1979. Coppelle, palette e protoerpici, probabili simboli rituali del debbio, “Valcamonica Symposium”, Capo di Ponte, Brescia, III.
GABRIELLI ROSI C., 1993. Leggende e luoghi della paura tra Liguria e Toscana, II, Pacini, Pisa.
GALANO, S., 2003-2004. Le statue stele della Lunigiana. Tesi di Laurea in Paletnologia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere Classiche, Napoli
GALLI E., 1925. Ripostiglio dell’età del Bronzo scoperto presso Livorno. Bollettino di Paletnologia italiana, XLV, Roma.
GALLAY A., 1995. Les steles antropomorphes du site megalithique du Petit-Chasseur a Sion, Notizie Archeologiche Bergomensi, 3, Bergamo, pp. 167-194.
GERIN-RICARD M.H.D.E., 1912. Les Stèles enigmatiques de Trets et d’Orgon. Reuve de Studes Anciennes, pp. 75-76.
GERINI E., 1967. Memorie storiche di illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana. Massa per Luigi Frediani, 1a ed. 1829, Bologna, pp. 13-14.
GERVASINI, L., 2012. Un recente acquisizione dal territorio di Lerici (SP): la scultura antropomorfa della Baia Blu. XLII Riunione scientifica dell’I.I.P.P. L’arte preistorica in Italia. Trento, Riva del Garda, Val Camonica, 9-13 ottobre 2007 (p. 245-253). Trento: Museo delle Scienze.
GERVASINI L., MAGGIANI A., 1998. La stele di Lerici e l’oplysmos dei Liguri in età arcaica, Studi Etruschi, LXII, pp. 27-61.
GHESER N., MARTINI F. et al., 1988. Aspetti morfologici della ceramica eneolitica in Toscana, Rassegna di archeologia, 7, Firenze.
GIAMPIETRI A., 1998. Grotta dei Colombi – Isola Palmaria. In DEL LUCCHESE A., MAGGI R. (a cura di), Dal Diaspro al Bronzo, “Quaderni della Soprintendenza Archeologica della Liguria”, 5, Luna, La Spezia, p. 178.
GIANNICHEDDA E., 1998. Filattiera Sorano. Scavi 1986-1995, All’insegna del giglio, Firenze.
GIANNICHEDDA E., 2004. Figure di pietra. Arche, 1, 27 Gennaio, De Agostini Rizzoli Periodici.
GILLES R., 1994. Les Statues Menhir du dipartement de Ardeche, leur place dans le groupe bas-langvedoclen. In AA.VV., La statuaria antropomorfa in Europa dal Neolitico alla Romanizzazione, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Sezione Lunense, La Spezia.
GIOT P.R., 1981. Menhirs and dolmens. Rennes.
GIULIANI M., 1911. Gli usi funebri della Val di Magra, Tarano. Archivio per l’Etnografia e la Psicologia della Lunigiana. 1, II, La Spezia.
GIULIANI M., 1915. Di nuovi studi sui Celti in Italia secondo monumenti recentemente scoperti in Liguria, Giornale Storico della Lunigiana, VI.
GIULIANI M., 1920. I Celti in Lunigiana, Rivista mensile del Touring Club Italiano, XXVI.
GIULIANI M., 1926. Nuove stele arcaiche in Val di Magra. Archivio Storico per le province parmensi, XXVI, Parma.
GIULIANI M., 1939. Tomba a incinerazione nell’Alta Val di Magra, Giornale Storico e Letterario della Liguria, XV, Genova.
GIULIANI M., 1949-50. L’area di distribuzione delle statue menhirs in Lunigiana. Archivio storico per le province parmensi,.
GIULIANI M., 1950. Un frammento di statua menhir nel Pontremolese, Giornale Storico della Lunigiana, I, 1, 2.
GIULIANI M., 1958. Su un ritrovamento a San Cristoforo di Cordona, Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze G. Capellini, XXVIII-XXIX.
GIULIANI M., 1964. Monte Burello e il culto ligure delle cime, Archivio storico per le provincie parmensi. XVI, Parma.
GRAZIOSI P., 1973a. L’arte preistorica in Italia, Sansoni, Firenze.
GRAZIOSI P., 1973b. Qualche osservazione sulle incisioni rupestri liguri, Atti della XVI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze.
GRAZIOSI P., 1982. Introduzione agli Atti del Convegno sulle incisioni rupestri in Liguria (Genova 1976), Studi Genuensi, N.S., Bordighera.
GRIFONI CREMONESI R., 1962. Contributi alla conoscenti della preistoria toscana, Atti Società Toscana Scienze Naturali, serie A, II, Pisa.
GRIFONI CREMONESI R., 1971. Revisione e studio dei materiali preistorici della Toscana, Atti Società Toscana Scienze Naturali Memorie, serie A, 78.
GRIFONI CREMONESI R., 1975-76. Problemi relativi al Neolitico in Toscana, Giornale Storico della Lunigiana, XXVI-XXVII.
GRIFONI CREMONESI R., 1986. Alcuni dati relativi a fenomeni funerari con implicazioni culturali nella preistoria e problemi di interpretazione, Dialoghi di Archeologia, 2.
GRIFONI CREMONESI R., 1987. Storia delle teorie relative al neolitico in Italia, Atti della XXVI Riunione Scientifica dell’Istituro Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze.
GRIFONI CREMONESI R., FORMICOLA V., 1979-80. Resti eneolitici della grotta delle Fate di Calomini in Garfagnana. Arch. per l’Antropologia e l’Etnologia, CIX-CX.
GUIDI A., 1979. L’età del Rame in Italia, Gruppo archeologico romano.
GUIDI A., 1983. Scambi tra la cerchia hallstattiana orientale ed il mondo a Sud delle Alpi nel VII secolo a. C. “Kleine Schriften”, 13, Vorgeschichtlichen Seminar der Philipps Universität, Marburg.
GUIDI A., PIPERNO M. (a cura di), 1992. Italia preistorica, Laterza, Bari.
GUIDI O., 1985. Le incisioni rupestri di Col Carbonaie (Castiglione, Garfagnana, Lucca), Il Convegno Incisioni Rupestri in Liguria, Millesimo (Savona).
GUIDI O., 1992. Le incisioni rupestri della Garfagnana, M. Pacini Fazzi, Lucca.
GUIDI O., PIOLI P., ROSSI G., 1985. Il Mesolitico della Garfagnana, Barga, Gruppo Archeologico Garfagnana.
HARTMANN L.M., 1957. Gregorii I Papae registrum epistolarum, II, Berlino.
HERMET F., 1900. Les Statues Menhirs de l’Aveyron et du Tarn, “Association Francaise pour l’Avancement des Sciences”, Paris.
HERMET F., 1912. Statues Menhirs de l’Aveyron et de l’Italie, “Congres International d’Anthropologie et d’Archeologie prehistorique. Compte Rendu de la XlVeme Session”, Genéve.
HUBERT H., 1909. Stèle funéraires gauloises en Ligurie, “Revue d’Archeologie”, Paris II.
HUBERT H., 1913. La date de l’inscription de la stèle de Zignago et de l’arrive des Gaulois en Italie, “Revue Celrique”.
INGHIRAMI F., 1843. Monumenti per l’intelligenza della storia della Toscana, Poligrafica Fiscolana,. VI.
ISETTI G., 1957. Le incisioni di Monte Bego a tecnica lineare, “Rivista di Studi Liguri”, XXIII, 3-4, Genova.
KALITZ N., 1970. Dieux d’argile. L’âge de pierre et du cuivre en Hongrie. Corvina, Budapest, pp. 57 e ss..
LEROY-GOURHAN 1964. Le geste et la parole, I Technique et langage, Albin Michel, Paris.
LOWE J.J., 1992. The chronology and correlation of evidence for prehistoric pastoralism in southern Europe, in Archeologia della pastorizia nell’Europa Meridionale, II, Rivista di Studi Liguri, 57 (1991).
MACPHAIL G.M., 1988. Pollen stratigraphy of Holocene peat sites in Eastern Liguria, Northern Italy, PhD Thesis, City of London Polytechnic.
MAGGI R. (a cura dì), 1983. Preistoria nella Liguria orientale, Siri, Chiavari.
MAGGI R., 1984. Pianaccia di Suvero. In “Archeologia in Liguria, II, (scavi e scoperte 1976-81)”, Genova, Soprintendenza Archeologica della Liguria.
MAGGI R. (Ed.), 1990. Archeologia dell’Appennino Ligure. Gli scavi del Castellare di Uscio: un insediamento di crinale occupato dal Neolitico alla conquista romana. Istituto Intemazionale di Studi Liguri, Bordighera.
MAGGI R., 1992. L’elusività dei siti preistorici sepolti: archeologia e tutela del territorio, In Archeologia preventiva lungo il percorso di un metanodotto, “Quaderni della Soprintendenza Archeologica Della Liguria”, 4, pp. 149-154.
MAGGI R., 1994a. Archeologia del territorio delle statue-stele. Ambiente, risorse, popolamento durante l’Olocene, in RATTI M. (a cura di), Antenati di pietra, Sagep, Genova, pp. 13-28.
MAGGI R., 1994b. La statua-stele di Minucciano III: un’eccezione o la conferma della regola? In RATTI M. (a cura di), Antenati di pietra, Sagep, Genova, pp. 89-100.
MAGGI R., 1998a. Le statue stele della Lunigiana, in DEL LUCCHESE A., MAGGI R. (a cura di) Dal Diaspro al Bronzo, “Quaderni della Soprintendenza Archeologica della Liguria”, 5, Luna, La Spezia, pp. 179-181.
MAGGI R., 1998b. Storia della Liguria fra 3600 e 2300 a.C. (l’età del Rame), in DEL LUCCHESE A., MAGGI R. (a cura di), Dal Diaspro al Bronzo, “Quaderni della Soprintendenza Archeologica della Liguria”, Luna, La Spezia, pp. 7-28.
MAGGI R., 2000. Aspetti di Archeologia del territorio in Liguria: la formazione del paesaggio dal Neolitico all’età del Bronzo, Annali Istituto Alcide Cervi, 1997, Dedalo, pp. 143-162.
MAGGI R., 2001. Pietre della memoria, in: MARTINELLI M.C. (a cura di), Studi di preistoria e protostoria in onore di Luigi Bernabò Brea, Messina, pp. 175-186.
MAGGI R., DEL LUCCHESE A., 1988. Aspects of the Copper Age in Liguria, in L’Età del Rame in Europa, Rassegna di Archeologia, 7, Firenze, pp. 331-338.
MAGGI R., DEL SOLDATO M., PlNTUS S., 1986. Note di archeometallurgia della Liguria orientale. Analisi e considerazioni preliminari per un’ipotesi di produzioni locali preistoriche. In “Scritti in onore di G. Massari e di U. Tocchetti Pollini”.
MAGGI R., FORMICOLA V., 1978. Una grotticella sepolcrale dell’inizio dell’età del Bronzo in Val Frascarese, “Preistoria Alpina” 14, pp. 87-113.
MAGGI R., NISBET R., 1991. Prehistoric pastoralism in Liguria, In AA.VV., Archeologia della pastorizia nell’Europa Meridionale, I, “Rivista Studi Liguri”, LVI (1990), pp. 265-296.
MAGGIANI A., 1976. Leponzio-ligure, “Studi Etruschi”, XLIV.
MAGGIANI A., 1984. Problemi di popolamento tra Arno e Magra dalla fine dell’età del bronzo alla conquista romana, “Studi Maetzke”, Roma, p. 333 e sg..
MAGGIANI A., 1987. Per una puntualizzazione cronologica delle stele iscritte della Lunigiana, in Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V sec. a.C. alla romanizzazione, Rimini.
MAGGIANI A., 1988. Le più recenti statue-stele della Lunigiana nel quadro dell’età del Ferro dell’Italia centro-settentrionale, In AA.VV., La Stauaria antropomorfa in Europa dal Neolitico alla Romanizzazione, Ist. Intern. Studi Liguri, La Spezia.
MAGGIANI A., 1999. Armi e ornamenti personali nell’età del Ferro, in PERAZZI P. (a cura di), Museo delle statue-stele Lunigianesi, Luna, La Spezia.
MAILLAND F. (a cura di), 2000. Dei nella pietra. Quaderni di Archeologia Lombarda, Milano.
MANFREDI D., 1975-76. Cavità coppelliformi in Lunigiana, cenni introduttivi, “Giornale Storico della Lunigiana”, n.s., 1-4, XXVI-XXVII.
MANFREDI D., 1980. Sull’appartenenza alla preistoria del petroglifo del Monte della Madonna e sull’influenza culturale esercitata dai monumenti megalitici del Golfo della Spezia, “Studi Lunigianesi”, X, Villafranca Lunigiana.
MANFREDI D., 1982. Il Monte Burello di Pontremoli fu un sacro tempio preistorico, “La Nazione”, Cronaca di Lunigiana, Firenze.
MANFREDI D., 1984. Recenti riconoscimenti di cavità coppelliformi in Lunigiana e Garfagnana, Preistoria d’Italia, “Atti IV Convegno nazionale di Preistoria e Protostoria”, Brescia.
MANFREDI D., 1985. Il tema della maschera umana nella scultura popolare lunigianese. Valli Teglia, Cordona, Verde e Magriola. Associazione Manfredo Giuliani, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Sezione Lunense, Sarzana.
MANFREDI D., PICCIOLI R., 2002. Sulle stele antropomorfe rinvenute a Sorano, “Cronaca e Storia di Val di Magra”, XXX – XXXI, pp. 151-174.
MANNING W.H., 1985. Catalogue of the romano-british iron tools fittings and weapons in the British Museum, British Museum Publications Limited, London.
MANNONI T., 1990. Alcuni dati archeologici sulla pastorizia nell’Appennino settentrionale tra protostoria e medioevo, “Rivista Studi Liguri”, LVI, 1-4.
MANNONI T., 1994. Materiali e tecniche di lavorazione, in RATTI M. (a cura di), Antenati di pietra, Sagep, Genova, pp. 61-68.
MANNONI T., TIZZONI M., 1980. Lo scavo del Castellaro di Zignago, “Rivista di Scienze Preistoriche”, XXXV, 1-2.
MANSUELLI G.A., 1985. Le fonti storiche sui Liguri, Le tradizioni sino alla “Naturalis Historia” di Plinio, “Rivista di Studi Liguri”, XLIX (gennaio-dicembre 1983), 1/4, Istituto Intemazionale di Studi Liguri, Bordighera.
MANSUELLI G.A., 1985. Luni e il confine settentrionale dell’Etruria, “Quaderni Centro Studi Lunensi”, 10-11-12, Atti del convegno “Studi lunensi e proispettive sull’occidente romano”, I, Lerici, settembre 1985.
MARINI M.P., ZUCCHI P., 1982. La necropoli ligure di Chiavari: analisi della composizione dei corredi personali, “Rivista di Studi Liguri”, XLVIII (gennaio-dicembre 1982), 1/4, Istituto intemazionale di Studi Liguri, Bordighera.
MAZZINI U., 1908. Monumenti celtici in Val di Magra, “Giornale Storico e Letterario della Liguria”, IX (1908), pp. 393-419.
MAZZINI U., 1909. Statue-menhirs della Lunugiana, in Bollettino di Paletnologia Italiana”, XXXV,Firenze, pp. 65-77.
MAZZINI U., 1912. Notizie sulle statue-stele di Moncigoli, GSLTC, IV.
MAZZINI U., 1981. Alcune osservazioni intorno ad un antico “Lapis Terminalis”, in Storia del Golfo della Spezia, “Accademia Lunigianese di Scienze G. Capellini”, La Spezia.
MAZZINI U., 1981. Monumenti megalitici del Golfo della Spezia, in Storia del Golfo della Spezia, “Accademia Lunigianese di Scienze G. Capellini”, La Spezia.
MENCACCI P., ZECCHINI M., 1975. La buca di Capelvenere (Gallicano, Lucca), “Atti della Società Toscana di Scienze Naturali – Memorie”, serie A, LXXXII.
MEZZENA F., 1981. La Valle d’Aosta nella Preistoria e nella Protostoria, “Archeologia in Valle d’Aosta”, 5-60, Saint-Pierre.
MEZZENA F., 1988. Le stele antropomorfe. Elementi per uno studio organico del fenomeno, in “Atti del Congresso La Statuaria antropomorfa in Europa dal Neolitico alla Romanizzazione, 27apr /1 mag 1988”, Istituto Internazionale di Studi Liguri, La Spezia.
MEZZENA F., 1997. La valle d’Aosta nel Neolitico e nell’Eneolotico, “Atti della XXXI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria”, 2-5 Giugno 1994, Firenze, pp. 17-138.
MOTTET M. (2021). New discoveries of dolmens and engraved stele in Sion (Valais-Switzerland). XXVIII Valcamonica Simposium. Rock-Art a human heritage
ODETTI G., 1988. Corredi sepolcrali di una cavernetta ligure: Tana dell’Armusso (Savona). “Rassegna di archeologia”, 7, Firenze.
ODETTI G., 1988. Grotta sepolcrale eneolitica – Grotta I del Vacchè (Finale Ligure, Savona), “Rassegna di archeologia”, 7, Firenze.
PALMA DI CESNOLA A., 1970. Cenni sui principali insediamenti umani nelle Alpi Apuane. Popolamento animale e vegetale delle Apuane, “Lavori della Società Italiana di Biogeografia”, n.s.
PAPILLOUD S. (2019). Sion: il volo dell’ultima stele di Don Bosco. Le Nouvelliste. 
PASOTTI M., 1968. Nuove incisioni rupestri del lago di Carda, in Valcamonica Symposium. Actes du Symposium Intern. D’Art Prèhistorique, Valcamonica, Capo di Ponte, Brescia.
PEARCE M., 1991. Cataloghi dei Civici Musei di Pavia, I, In Materiali preistorici, Pavia, p. 30 e ss.
PEDROTTI A., 1993. Uomini di pietra. I ritrovamenti di Arco e il fenomeno delle statue stele nell’arco alpino, Provincia Autonoma di Trento.
PEDROTTI A., 1995. Le statue-stele e le stele antropomorfe del Trentino Alto Adige e del Veneto occidentale. Gruppo Atesino, Gruppo di Brentonico, Gruppo della Lessinia, “Notizie Archeologiche Bergomensi”, 3, Bergamo.
PERAZZI P. (a cura di), 1999. Museo delle statue stele Lunigianesi: guida alla sezione introduttiva, Luna, La Spezia.
PERNIER L., 1925. Ripostiglio dell’Età del Bronzo scoperto presso Livorno, “Bullettino di Paletnologia italiana”, XLV, Roma.
PlCCIOLI R., 1982. Frammento di statua stelo n. 53 “Arcola”, nel Museo Civico della Spezia, “Giornale Storico della Lunigiana”, XXXIII.
PICCIOLI R., 1985. Aggiornamento sulle incisioni rupestri della Lunigiana, “Atti II Convegno sulle incisioni rupestri in Liguria”, Millesimo (Savona).
PICCIOLI R., 1988. Il menhir di Monte Capri. Val di Vara un grido, un canto, Centro Studi Val di Vara, La Spezia.
PICCIOLI R., 1994. Incisioni su roccia e monumenti aniconici, in RATTI M. (a cura di), Antenati di pietra, Sagep, Genova, p127-141.
PICCIOLI R., BARBUTO A., 1980. Incisioni di croci e pugnale del tipo statua stele a Castevoli in Val di Magra, “Annali del Museo Civico U. Formenrini della Spezia”, 1977-1978, La Spezia.
PICCIOLI R., BARBUTO A., 1983. Il menhir di Monte Capri, “La Spezia, Rassegna Municipale”, n.s., VI, 15.
PIZZORNO BRUSAROSCO B., 1990. Le incisioni rupestri nell’area del Monte Beigua e nell’Alta Valle dell’Orba, Comunità Montana del Giovo (Savona).
PLONGERON B., 1976. La religion populaire dans l’Occident chrétien, “Approches historiques”, Paris.
POGGIANI KELLER R., 1994. Tirano-Lovero e Teglio, loc. Caven, in CASINI S. (a cura di), Le pietre degli dei menhir e stele dell’età del Rame in Valcamonica e Valtelina, Bergamo, pp. 151-155, figg. 90-92.
POGGIANI KELLER R., 1997. Due siti megalitici in Valcamonica (Brescia – Italia): gli scavi ad Ossimo località Pat e Passagròp, Papers of the International Colloquium PAEASE ’97 in Zurich, “Universitatforshungen zur prahistorischen Archaologie”, 55, pp. 122-125.
POGGIANI KELLER R., 1999. Teglio, sito di culto megalitico dell’età del Rame reinsediato nell’età del Ferro, “Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia.
POGGIANI KELLER R., 1999-2000. Il sito culturale di Cemmo (Valcamonica). Scoperta di nuove stele, “Rivista di Scienze Preistoriche”, L, pp. 1-31.
PRIULI A., 1983. Incisioni rupestri nelle Alpi, Priuli & Verlucca, Ivrea.
PRIULI A., 1985. Incisioni rupestri della Val Camonica, in “Quaderni di Cultura Alpina”, Priuli & Verlucca, Ivrea.
PRIULI A., 1991. La cultura figurativa preistorica e di tradizione in Italia. Giotto Printar, Pesaro.
PRIULI A., 1994. Proposta di una nuova metodologia di analisi e studio di monumenti e della protostatuaria e statuaria megalitica, in AA.VV., La Statuaria Antropomorfa in Europa dal Neolitico alla Romanizzazione, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Sezione Lunense, La Spezia.
PRIULI A., PUCCI I., 1994. Incisioni rupestri e megalitismo in Liguria, “Quaderni di Cultura Alpina”, Priuli & Verlucca, Ivrea.
PUCCI I., 1977. Le incisioni della Grotta di Diana presso Canossa in Lunigiana, “Giornale Storico della Lunigiana”, XXVIII, 1-3.
QUESADA SANZ F., 1993. Soliferrea de la edad del Hierrro en la Peninsula Iberica, “Trabajos de Prehistoria”, Centro de Estudios Historicos, 50, Madrid.
RADI G., 1985. Tecchia della Gabellaccia (Carrara, Massa Carrara), in COCCHI GENICH D., GRIFONI CREMONESI R. (a cura di), L’età dei metalli nella Toscana nord-occidentale, Pacini, Pisa, pp. 264-270.
RADMILLI A., MENCACCI P., ZECCHINI M. (a cura di), 1980. La Toscana settentrionale dal Paleolitico all’Alto Medioevo, Lucca.
RATTI M. (a cura di), 1994. Antenati di pietra. Statue-stele della Lunigiana e archeologia del territorio, Sagep, Genova.
RIBOLLA P., 1973-74.Frammento di statua-stele nello Zerasco?, “Giornale Storico della Lunigiana”, n.s., XXIV-XXV.
RIBOLLA P., MARIANO F., OLIVIERI S., 1994. Relazione preliminare sullo scavo archeologico nel sito della statua-stele n. 59 (Venelia II) a Monti di Licciana (Massa Carrara), in AA.VV., La Statuaria antropomorfa in Europa dal Neolitico alla Romanizzazione, Istituto Intern. Studi Liguri, sez. Lunense, La Spezia, pp. 403-420.
RICCI M., 1988: Le grotte sepolcrali della Valle Argentina (Imperia) con “perles ailettes”, “Rassegna di archeologia”, 7, Firenze.
RICCI M., 1991. Il Calcolitico e le grotticelle sepolcrali dell’età dei Metalli nell’estrema Liguria di Ponente (Provincia di Imperia), in AA.VV., Colloque internationale, Le Mont Bego…, Tenda.
RICCI R., 1982. Ritrovamento di una lastra di pietra incisa nello Zerasco, “Annali del Museo Civico U. Formentini della Spezia” (1979-1980), La Spezia.
ROMAIN O., 1991. Les armes gravées (poignards et hallebardes) de la region du Mont Bego; typologie, attribution culturelle et datations, in AA.VV., Colloque internationale. Le Mont Bego…., Tenda.
ROSI M., MAIA A., 1976. Incisioni rupestri nella zona del Monte Beigua (Savona), “Bollettino Centro Camuno Studi Preistorici”, 13-13, Capo di Ponte, Brescia.
ROSSI G., 1985. La grotta del Pugnale – Comune di Villacollemandina, provincia di Lucca, In COCCHI GENICK D., GRIFONI CREMONESI R. (a cura di), L’Età dei metalli…, Pacini, Pisa.
ROZZI A.-RICCI R., 1982. La leggenda del «forno del diavolo» e i ritrovamenti di Monte Burello, “Annali del Museo Civico U. Formentini della Spezia”, 1979-1980.
ROZZI MAZZA A., 1994. Gli oggetti raffigurati sulle stele. Caratteri tipologici e cronologici, In RATTI M. (a cura di), Antenati di pietra, pp. 69-88.:
RUSCHI F., 1977. Istoriazioni geometriche nella Grotta di Diana presso Canossa in Lunigiana, “Bollettino Centro Camuno Studi Preistorici”, XVI, Capo di Ponte, Brescia.
SALVATORI S., 1979. Note in margine ad un recente contributo allo studio delle forme di scambio della tarda età del Bronzo nell’Italia continentale, “Rivista d’Archeologia”, III, Bretschneider, Roma.
SAPERDI E., 1988. Prospezioni geofisiche nell’area lunense, “Quaderni di Archeologia in Liguria”.
SAPERDI E., 1994. Prospezioni elettriche e microsisimiche nel sito della statua-stele n. 59 Venelia II – Monti di Licciana, in AA.VV., La Statuaria antropomorfa in Europa dal Neolitico alla Romanizzazione, Istituto Internazionale di Studi Liguri, La Spezia, pp. 421-436.
SCAIFE R., 1992. Pastoralism and the upper montane tree limit of the Italian Alps, In Archeologia della pastorizia nell’Europa meridionale, II, “Rivista Studi Liguri”, LVII, 1991, Bordighera, pp. 195-211.
SCHWARZ A., 1979. La dimensione verticale dell’androgino immortale, in Valcamonica Symposium, III, Capo di Ponte, Brescia.
STOPANI R., 1988. La via Francigena. Una strada europea nell’Italia del Medioevo, Le Lettere, Firenze.
STRAHM C., 1968. Renzeabühl und Ringoldswil. Die Fundgeschichte zweier frühbronzezeitlicher komplexe, “Jahrbuch des Berrischen Historischen Museums in Bern” 45, U. 46, 1965 U. 1966, pp. 321-371 e figg. 2-3.
STRAHM C., 1994a. Die anfänge der metallurgie in mittteleuropa. Helvetia Archaeologica, 25, pp. 2-39.
STRAHM C., 1994b. I gradi focolari dell’età del Rame, In GUILAINES J., SETTIS S. (a cura di), Storia d’Europa: II Preistoria e antichità, Torino, pp. 311-331.
TlNÈ S. (a cura di), 1983. I primi agricoltori e lo sviluppo del commercio, Sagep, Genova.
TIZZONI M., 1975. Incisioni all’aperto nel finalese, Liguria, Bollettino Centro Camuno Studi Preistorici, Capo di Ponte, Brescia.
TOZZI C., 1980. Il Mesolitico dell’Appennino Tosco-Emiliano, Atti del I Congresso di Archeologia, La Toscana settentrionale dal Paleolitico all’alto medioevo, Lucca.
TURPIN P., 1971. Graffiti d’églises en Basse-Normandie, Archéocivilisarion, n.s., 9-10, Paris.
UENZE O., 1938. Die frühbronzezeitlicher Triangolärem vollfriggdolche, Volgeschichtliche Forschungen, 11, De Gruyter, Berlin.
VAN BERG OSTERREITH M., 1974. Haches de la fin du deuxien Age du Fera Naquane (Valcamonica), Rapresentations filitormes des roches nn. 62 et 44. Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici, IX, Capo di Ponte, Brescia.
VALLESE Cantone. (2018). Archeologia – Scoperta di eccezionali stele incise a Don Bosco. Comunicato Stampa.
VON ELES MASI P., 1981. L’età del Bronzo a Spilamberto, in BAGOLINI B. et al., L’Eneolitico e l’età del Rame: ricerca a Spilamberto San Cesano 1977-1980, Tamari, Bologna.
VORUZ J.L., 1991. Le neolitique suisse, bilan documentaire. Documents du Dùpartiment d’Antropologie ed Écologie de l’Universitè de Genève, 16, p. 107 n° 54, p. 111 n° 31, p. 117 n° 43.
WHITEHOUSE RUTH D., 1992a. Tools the Manmaker: the cultural construction of gender in Italian prehistory, Accordia Research Papers, 3: 41-54.
WHITEHOUSE RUTH D., 1992b. Underground Religion. Cult and culture in Prehistoric Italy, Accordia Research Center, London.
WINIGER J., 1981. Ein beitrag zur geschichte de beils, Helvetia Archaeology, 12: 45-48, pp. 161-188.
ZURN H., 1971. La stele hallstattienne de Hirschlanden (Wilrttemberg), Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici, VII, Capo di Ponte, Brescia.
ZAPOTOSCKY M., 1992. Streitäxte des mitteleuropäischen äneolithikuns, Weinheim.
ZUCCHI CASTELLINI N., 1973-74. Aggiornamento del corpus delle statue-stele lunigianesi, Giornale Storico della Lunigiana, n.s., XXIV-XXV.

Rispondi