L’industria mineraria ha avuto un impatto profondo sui territori, sulle architetture, sui paesaggi, sulle società e sugl’immaginari degli ormaie x-distretti minerari. La realtà mineraria ha portato a una tendenziale dicotomia: il “maschile”impegnato nel sottosuolo, il“femminile” ai servizi all’esterno delle miniere.
Gli spazi delle miniere sono diventati luoghi discambio culturale e di richiamo turistico. In più parti sono nate Istituzioni Museali che fungono da contenitore di un passato ancora presente nella realtà oramai ex-estrattiva.
Il convegno propone una riflessione sulla trasmissione della memoria mineraria in tutte le forme culturali (dalla presentazione del Convegno)
Archivio Categoria: Recensione convegni
Recensione di convegni
Copertina -Il momento dell’inaugurazione della vetrina dedicata alla Miniera di Libiola: dalla pietra al metallo più di 5000 anni fa… in presenza del Sindaco di Sestri Levante dott.ssa Valentina GHIO e della conservatrice del MuSel – Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante dott.ssa Marzia DENTONE. Prologo Conoscere è sempre il naturale spunto per […]
Copertina – Tiziano MANNONI ad Aulla nel 2003 per l’apertura della tomba di San Caprasio (foto R. BOGG). Il Convegno Si è tenuto a Genova, nei giorni 14 e 15 ottobre, il Convegno Tiziano MANNONI: attualità e sviluppi di metodi e idee. I lavori si sono svolti sia in presenza presso l’Aula San Salvatore in Piazza […]