Simo intorno all’anno Mille. Da Pavia giungono sette monaci in cerca di un posto nel quale fondare la loro chiesa ed il loro convento. Arrivano in Val d’Aveto, nella piccola piana di Villa Cella. È la loro destinazione. Costruiscono la chiesa ed il convento. Poi una frana ostruisce la valle dell’aceto in un punto molto stretto. Si forma un invaso che mina il transito dal mare alla Val Padana di pellegrini e merci. Intervengono i monaci ed in poche anni eliminano il problema. Un intervento dispendioso. Erano così ricchi questi monaci? Dove hanno trovato i soldi per intervenire?
Un piccolo giallo dei tanti che ammantano il Medioevo. Ma qui. a Villa Cella ne resta traccia…
Archivio Categoria: Miniere
Articoli su miniere
René BRUCK, ingegnere minerario e Direttore delle miniere d’oro di Pestarena fino al 1945. Le sue origini tedesche sono state all’origine dell’epurazione post bellica e del suo esilio fuori dalla Valle Anzasca. Ma la sua umanità, competenza ed amore per il lavoro svolto a Pestarena gli è stato oggi riconosciuto con la dedica della piazza dove sorge il museo delle miniere. Dalla Valle Anzasca a Chiavari, in Liguria Orientale, ha continuato la sua passione nella piu’ importante ed antica miniera di rame. Qui ha reintrodotto, in maniera un po’ artigianale, la produzione del rame di cementazione, ridando vita a quell’attività iniziata nell’Età dei Metalli.
Quest’articolo ricorda l’uomo ed un metodo idrometallurgico poco diffuso.
Copertina – L’affioramento di diaspri con leccature di manganese che dal Monte Nero scende al torrente Gravegnola ed al monte Sovrani, presso Rocchetta Vara (SP). Imprenditoria spezzina della seconda metà dell’Ottocento Con l’Ottocento e la presenza napoleonica si avvia l’evoluzione industriale, sociale ed economica della Spezia. lo stimolo allo sviluppo è innanzitutto l’idea di creare […]
Copertina – Le aree di sfruttamento del minerale nella miniera di Libiola, durante differenti periodi della sua lunga storia (CENTO e DEL SOLDATO, 2000). Il sale d’Inghilterra: cos’è ed a cosa serve Il sale d’Inghilterra è il solfato di magnesio eptaidrato, MgSO4·7(H2O), conosciuto originariamente come sale d’Epsom dall’omonima località dove fu scoperto nel 1610. Fu descritto […]
Un dumper da miniera per l’alluvione di Vernazza (ottobre 2015)
Copertina – La vecchia cava di Rosso Levanto che si trova al di sotto del castello genovese e delle mura orientali della città, poco lontano dalla chiesa di Sant’Andrea. Foto MDS, 1982. Il marmo Rosso Levanto ed il magico splendore del Borgo Fra il XII° ed il XIII° la Liguria Orientale ha registrato un diffuso […]
Copertina – Le aree di sfruttamento del minerale nella miniera di Libiola, durante differenti periodi della sua lunga storia (CENTO e DEL SOLDATO, 2000). Il vetriolo nella produzione di Libiola È il 20 febbraio 1613. …Gio Francesco Chieroco, podestà di Sestri Levante dichiara di essersi recato nella villa di Libiola nel luogo detto Frexaro (…), dove è […]
Copertina – L’interno della Basilica di San Siro di Genova Il portoro del Promontorio Orientale Con il termine di “marmo”, utilizzato in maniera impropria, si indicano alcuni lapidei da rivestimento, cromaticamente rilevanti ed originali, lucidabili, durabili soprattutto in interno, e con la vocazione per l’arredamento. Fra questi rientra il portoro: un lapideo tenuto in grande […]
Copertina – Nell’immagine del 1985 sono ritratte le cave dietro ed a ridosso del castello di Porto Venere. Già nel 1610, Gio.Batta MORELLO aveva richiesto di aprire queste cave che, oltre a consentirgli di estrarre il portoro, avrebbero migliorato le difese della fortezza ampliandone ed approfondendone il fossato. Alienazione di fabbricato e terreni in località […]
Copertina – Pestarena, media Valle Anzasca (VCO), il simbolo dell’A.M.M.I (Azienda Minerali Metallici Italiani) sul tetto dell’ingresso al Pozzo Maggiore della miniera. L’Ossola nel settecento Nel Settecento, il generale Vincenzo Ferrero d’Ormea, governatore di Novara ed inviato speciale di Carlo Emanuele III di Spagna, fu incaricato di relazionare sullo stato dei territori annessi a seguito del […]
Copertina. L’immagine cristallizza le fasi di lavoro e gli attrezzi in uso in una cava di arenaria del XVIII-XIX secolo della Val di Vara (Dis. MDS 1986). Prologo Arenaria, una risorsa geologica, naturale, molto versatile. Si trova diffusamente in natura in numerose sequenze litotsratigrafiche. Una delle caratteristiche salienti è che gli affioramenti sono spesso interessati da […]
Copertina: il versante sud-occidentale del monte Bianco, con il monte Lampo sullo sfondo. Foto MDS, novembre 1987. Monte Bianco: la frequentazione più antica Il Monte Bianco (Copertina) è stato oggetto di attenzione, da punto di vista estrattivo, già in passato. Sul suo versante nord-orientale sono ancora evidenti le estese coltivazioni di solfuri misti (SVM) ottocentesche. […]
Copertina: tavola titolata S.A. MINERARIA SIDERURGICA FERROMIN, Cntiere di Cassagna, Piano Generale, Com. Né – Prov. di Genova, Scala 1:500, riferito al 31 maggio 1941. Dis. N. 10248, Disegnato Basiot (Arch. Priv.) La miniera di Cassagna negli anni Venti La famiglia FAGES decise di cedere le sue concessioni nel 1919. Gli subentrò la SOCIETÀ FERRIERE DI VOLTRI che le gestì fino […]
Copertina: Particolare della tavola titolata Italsider – Concessione Gambatesa Nuova – Miniera di CASSAGNA – LAVORI INTERNI – SCALA 1:500 datata 1 gennaio 1957. È la rappresentazione dei vari cantieri e delle relative lenti-ammassi manganesiferi coltivati/in corso di coltivazione all’epoca (Archivio Privato). La scoperta dei giacimenti manganesiferi di Cassagna La storia della miniera di Cassagna comincia ufficialmente […]
Copertina: l’ardesia è ovunque nel Tigullio, nell’ambiente naturale e nell’ambiente costruito (DEL SOLDATO M., 1984). Gli straordinari usi dell’ardesia della Liguria di Levante. Legenda: 1 – Lastre da copertura; 2 – Coppo per displuvio; 3 – Facciata ventilata; 4 – Lastrine per pavimenti; 5 – Pavimentazioni; 6 – Sovrapporta scolpito; 7 – Portale lavorato e scolpito; […]
Dalla “riscoperta” delle gallerie della Cava dell’Oro ad una panoramica storica della ricerca e dello sfruttamento dell’argento in Liguria
Carta dei giacimenti di manganese della Liguria (Secondo la Carta Geologica scala 1:100.000. Legenda: quadrettato = Ofioliti; Nero = diaspri mineralizzati; 1- diaspri manganesiferi; Concessione “Gambatesa” e “Tre Monti” e permessi limitrofi: 2- affioramenti di Nossiglia-Pontori; 3- miniera di Gambatesa; 4- miniera di Monte Bossea; 5- miniera di Molinello; 6- miniera di Cassagna-Monte Bianco; 7- […]
Copertina: delimitazione e localizzazione del permesso di ricerca Monte Bianco su Google Earth e sulla corografia. È di pochi giorni fa la notizia (Il Secolo XIX, marzo e aprile 2021) che una società australiana è interessata ad eseguire ricerche minerarie in Val Graveglia Val Petronio, Valle del Gromolo, Valle del Bargonasco e Val di Vara […]
Copertina: incartamento del Corpo Reale delle Miniere relativo al permesso di ricerca per minerali di ferro di Case Bassi (sn) del 1945 ed una pagina della richiesta di permesso di ricerca per minerali di uranio del 1954 (dx) Le attività estrattive del Finalese Nel bacino estrattivo del Finalese sono state chiuse tutte le cave dove […]
Copertina: tavola denominata “Zona Cascine” del rilievo topografico delle miniere de Le Cascine e Semovigo (Cominco Italia, 1977).Rilievo topografico eseguito mediante un Teodolite-Tacheometro della Filotecnica Ing. A. Salmoiragli & C. Milano, databile dall’ultimo decennio XIX-primo decennio XX sec. (Rilievo e disegno M. Del Soldato). Le prime notizie sul complesso minerario de Le Cascine Il complesso minerario cuprifero […]
Copertina: la confezione storica dei sacchi di sale delle miniere di Bex Inizio ufficiale dell’attività mineraria a Bex: 1680 L’attività mineraria nella regione di Bex-Gryonne è cominciata con la scoperta, avvenuta nel XVI secolo, di una sorgente debolmente salina. La sorgente scaturiva in riva destra della Gryonne, nella località Fondement, a quota 860 circa s.l.m.. Per […]
Copertina: due minatori ed il custode delle miniere di Monte Porcile e Monte Zenone (al centro) presso l’imbocco della Galleria 2 bis (di Monte Porcile) il 10 dicembre 1940. Una galleria di foto inedite Due amici di ArcheominoSapiens, Graziano LIZZA e Maria Pia ROSSI, hanno concesso di pubblicare una serie di fotografie dell’archivio di famiglia […]
Copertina: strumenti ed attrezzi per la fabbricazione dei saumoduc, le condotte in legno di larice che trasferivano le salamoie estratte nelle miniere, alle saline di fondovalle Le miniere di Bex e le prime saline La prima concessione mineraria nota è quella decennale autorizzata a Nicolas di Graffenried il 30 gennaio 1534. Il provvedimento concedeva il […]
Copertina: il versante occidentale del monte Porcile, visto dalla “strada forestale”. Si notano gli affioramenti di diaspro che racchiudono il giacimento di manganese. Don Garibaldi, le passeggiate e la pirite Si racconta (DELUCCHI, 1937) che un certo pio reverendo GARIBALDI fosse solito fare lunghe passeggiate fino alla vetta del Monte Porcile, per sciogliere i muscoli […]
Copertina: il giacimento di sale di Bex (le parti semitrasparenti) visto attraverso le carote dei sondaggi di ricerca Il sale del Vaud (CH) Il cantone svizzero del Vaud è uno dei grandi produttori odierni di sale. Proprio nel Vaud, e precisamente a Bex, si trova un giacimento di salgemma sfruttato da diversi secoli. Una delle […]
Copertina – Il risultato finale di tutto il processo metallurgico è il “bottone d’oro puro” che rimane nel crogiolo. L’amalgamazione e la distillazione in Valle Anzasca: documenti Il processo metallurgico di amalgamazione e distillazione per recuperare l’oro dai giacimenti primari (quelli filoniani), ma anche secondari (quelli alluvionali), è molto antico.Le descrizioni diffuse in letteratura sono […]
Una fotografia delle tecniche estrattive e metallurgiche legate all’oro nella Valle Anzasca del Seicento. È la descrizione dell’impresa mineraria dei fratelli Rabaglietti che emerge da un contenzioso fra i Conti Borromeo e lo Stato di Milano
Copertina: schema di un ambiente di cava d’ardesia con la rappresentazione delle diverse tipologie di lavoro susseguitesi nel tempo e dei relativi strumenti utilizzati dai cavatori (DEL SOLDATO M., 1984) Etimologia dell’ardesia della Liguria di Levante Il termine ardesia sembra avere un’origine incerta. Forse deriva da Ardenne, la provincia nell’Ovest della Francia in cui si […]
Copertina: gli affioramenti di ardesia del Tigullio (in giallo) ed i gruppi di cave attive e storiche). Disegno da DEL SOLDATO M. (1986). L’ardesia del Tigullio, una premessa L’occasione per raccontare questa storia che viene da lontano è stata la relazione ad invito tenuta al convegno organizzato da SIGEA “Muretti in pietra a secco, capanne a falsa […]
L’edificio della miniera, in alto, e l’impianto di arricchimento del minerale estratto nella miniera di Piazza (Deiva Marina). L’immagine è tratta da PELLOUX (1926), citata da PASSARINO (senza data). Premessa La miniera cuprifera di Piazza (Deiva Marina, Liguria Orientale) è un piccolo e storico complesso minerario della riviera spezzina. Qui, ed in particolare lungo la […]