Archivio Tag: #rivoluzioneindustriale

Paesaggi minerari e impatto ambientale (Valle Lagorara, Libiola, Monte Loreto)

Copertina

La Liguria Orientale è stato un territorio ricco di risorse geologiche. Dal diaspro e la selce per i primi manufatti, ai minerali per un’industria lunga 5000 anni.
L’impatto sul territorio è stato funzione delle necessità. Dapprima contenuto per i bisogni limitati. Poi ragionato con le coltivazioni in sotterraneo, Infine conclamato con i grandi scavi a cielo aperto concomitanti alla Rivoluzione Industriale.
Una riflessione: anche i diffusi terrazzamenti e le fasce agricole hanno modificato radicalmente il territorio. Qual’è la valutazione sul loro impatto ambientale?
All’origine c’è sempre stata una necessità, l’appagamento di bisogni essenziali…

Paesaggi minerari e impatto ambientale. Dal territorio al Mine Survey

Copertina

La Liguria Orientale è stato un territorio ricco di risorse geologiche. Dal diaspro e la selce per i primi manufatti, ai minerali per un’industria lunga 5000 anni.
L’impatto sul territorio è stato funzione delle necessità. Dapprima contenuto per i bisogni limitati. Poi ragionato con le coltivazioni in sotterraneo, Infine conclamato con i grandi scavi a cielo aperto concomitanti alla Rivoluzione Industriale.
Una riflessione: anche i diffusi terrazzamenti e le fasce agricole hanno modificato radicalmente il territorio. Qual’è la valutazione sul loro impatto ambientale?
All’origine c’è sempre stata una necessità, l’appagamento di bisogni essenziali…

Storie di Donne e Donne dei mestieri perduti

Copertina

Riprendiamo ancora una volta il lavoro delle donne nelle miniere e cave della Liguria Orientale. Ma questa volta per dare un nome ad alcuni dei volti delle vecchie fotografie. Con l’occasione sono ricordate altre donne le cui capacità sono state volutamente ed anche violentemente represse. Ma senza riuscirci. Oppure la cui fantasia è diventata professione, anche da lasciare in eredità. Storie che vengono da lontano. Storie comunque grandi.