Da uno scavo edile emerge un livello tirreniano all’interno della piana alluvionale del torrente Entella
Archivio Categoria: Geologia
Articoli di Geologia
Copertina: una delle centinaia di lastre della necropoli preromana di Chiavari. L’importanza di questa lastra, in particolare, è l’incastro tipo femmina presente su uno dei lati corti, che significa intenzionalità di uso e lavorazione. Un’ipotesi di ricerca per l’ardesia delle tombe a cassetta Il problema della provenienza delle lastre utilizzate dai Tiguli per costruire la necropoli […]
Copertina: la prima pagina del Corriere della Sera del 24 novembre 1980 (fonte: clicca qui) 23 novembre 1980, 19:30 Domenica 23 novembre 1980, ore 19:34. Serata tiepida, di carattere primaverile, nonostante mancasse un mese a Natale.Novanta infiniti secondi di crescente terrore. Una scossa di magnitudo 6.9 genera il sisma più violento dal dopoguerra. Ed il […]
Copertina: l’isola del Tino, un’isola di suggestione religiosa, archeologica ed ambientale, nel riverbero del controluce. La geologia dell’isola del Tino Le isole del Tino e del Tinetto costituiscono la parte terminale del Promontorio Occidentale del Golfo della Spezia. Sono anche il culmine dell’affioramento carbonatico triassico noto in letteratura geologica come la Lama della Spezia (Figura 1). […]
Copertina: ricostruzione dell’insediamento abitativo di IV-III sec. a.C., ricavato tamponando un’ampia fessura carsica (disegno di Neva Chiarenza, da https://www.archeominosapiens.it/vie-carsismo/) Il castellaro di Pignone: storia delle ricerche Gli anfratti carsici sulla sommità del monte Castellaro (m 332) hanno da sempre suscitato suggestioni e superstizioni.Ad esempio, il versante che sale al castellaro era chiamato, nella cultura materiale, le fasce scure e […]
Copertina: la pianura di Prato d’Oneto (Piana del Biscia, Monte Chiappozzo) con il promontorio di Portofino sullo sfondo La pseudodolina di Prato d’Oneto: considerazioni morfometriche e morfologiche Il Prato d’Oneto costituisce l’elemento morfologico baricentrico di una regione caratterizzata da due aspetti fra loro contrastanti. Da una parte spicca la monotonia dell’ampia piana, residuale di una […]
In copertina: particolare del rissëu della chiesa di San Martino di Zoagli La geologia dei muretti e dei rissëu Un mio vecchio insegnante dell’università amava dire che la geologia si fa anche sui muretti degli infiniti terrazzamenti della Liguria.Basta uno sguardo per rendersi conto del significato di questa frase. La materia prima per realizzare le centinaia […]
In copertina: uno dei frammenti di fulgurite sahariana studiati. Introduzione sulle fulguriti o folgoriti Ancora una storia che viene da lontano e che comincia con la caduta di fulmini e saette. Nel nostro caso è avvenuta nel deserto egiziano, ma analogamente avrebbe potuto verificarsi su una spiaggia o su un arenile sabbioso dell’Adriatico o della […]
In copertina: meteorite indifferenziata, condrite ordinaria 3 del peso di 340 grammi proveniente dal Marocco. Provenienza dei frammenti di condriti dal Marocco Nel segno di vengono da lontano, come le nostre storie, in questo primo articolo parliamo di meteoriti o meglio, nel caso specifico, di condriti, condriti dal Marocco.Il ritrovamento di dimenticati campioni di roccia senza […]