Archivio Categoria: Tradizioni

Articoli che parlano di tradizioni e cultura materiale

Croxetti o “corzetti stampae”, arte e cucina di Varese Ligure

Copertina

Un’arte ed una pietanza provenienti dal medioevo di Varese Ligure, dove che sono rimaste profondamente radicate nella cultura materiale locale.
Ci sono tracce di queste “lasagnette” tonde anche nel Basso Piemonte e nel Ponente Ligure. Ma a Varese Ligure hanno radici differenti. E vanno ricercate più nella cultura materiale che nella storia scritta e documentale. Una tradizione ancora viva nelle sapienti mani di un paio di artiste e di altrettanti cuochi.

La Torta dei Fieschi – A Lavagna e Cogorno tornano le feste fliscane

Copertina

Copertina – Il Conte Opizzo Fieschi e madonna Bianca de’ Bianchi, senese. A.D. 1230. Proemio Dopo due anni di difficoltà legate alla pandemia e al distanziamento, tornano nel Levante gli appuntamenti legati all’epopea dei Fieschi. A metà tra storia e leggenda, Lavagna con la Torta dei Fieschi (Figura 1) e Cogorno con Addio do Fantin (Figura […]

Rissëu di Liguria

In copertina: particolare del rissëu della chiesa di San Martino di Zoagli La geologia dei muretti e dei rissëu Un mio vecchio insegnante dell’università amava dire che la geologia si fa anche sui muretti degli infiniti terrazzamenti della Liguria.Basta uno sguardo per rendersi conto del significato di questa frase. La materia prima per realizzare le centinaia […]

Il vischio di Natale

particolare di una pagina tratta da MATTHIOLI M. P., 1549, pp. 245-246)

Copertina: particolare della pagina di MATTHIOLI (1549, pp. 245-246) con l’immagine del vischio. Il vischio: storia e leggende che vengono da lontano Dicembre, ultimo mese dell’anno. È il mese del più importante periodo festivo dell’anno: il Natale.Questo periodo invernale è fortemente caratterizzato da tre piante: l’abete, il vischio e l’agrifoglio.In questa storia che viene da […]