Archivio Categoria: Archeologia

Articoli di Archeologia

Le fusaiole litiche della necropoli di Cafaggio (Ameglia)

copertina

Copertina – Alcune tombe della necropoli dell’Età del Ferro di Cafaggio (Ameglia, La Spezia) dalla quale provengono le fusaiole litiche studiate. Le fusaiole: oggetti d’uso e di prestigio Le fusaiole sono piccoli oggetti di forma generalmente conica o biconica dotate di foro assiale, anch’esso conico, bionico o cilindrico. Queste sono le forme prevalenti e più […]

Croxetti o “corzetti stampae”, arte e cucina di Varese Ligure

Copertina

Un’arte ed una pietanza provenienti dal medioevo di Varese Ligure, dove che sono rimaste profondamente radicate nella cultura materiale locale.
Ci sono tracce di queste “lasagnette” tonde anche nel Basso Piemonte e nel Ponente Ligure. Ma a Varese Ligure hanno radici differenti. E vanno ricercate più nella cultura materiale che nella storia scritta e documentale. Una tradizione ancora viva nelle sapienti mani di un paio di artiste e di altrettanti cuochi.

Libyan Desert Silica Glass: il vetro di Tutankhamon

immagine nel testo

In copertina: uno dei campioni di Libyan Desert Silica Glass studiati. Proemio Quest’anno, e precisamente nello scorso mese di novembre, si è celebrato il centenario della scoperta della tomba del faraone Tutankhamon (Figura 8).Nell’occasione, la rivista Archeologia Viva (n. 216, novembre 2022), ha ripercorso le fasi precedenti e finali della scoperta, corredando l’articolo con numerose […]

Archeologia in Vallese (CH): le nuove recenti scoperte

copertina

L’archeologia svizzera, e soprattutto quella del Cantone Vallese, si è arricchita di nuove scoperte. In quest’ottica è stata fondamentale l’assistenza ai recenti ed importanti interventi edilizi assistenza eseguita dall’Ufficio Archeologico Cantonale.
Le notizie sono state diffuse dalla stampa anche se i siti ed i reperti sono ancora in gran parte in corso di studio. Ma sulla base di quanto pubblicato è possibile una prima panoramica.

Villa Centurione: un breve passaggio nella vita di Bernardo STROZZI

Copertina

Di recente il Comune di Genova ha acquistato la Villa Centurione Carpeneto di Sanpierdarena. La notizia fornisce l’occasione a Marisa MACCAGNO di tracciare brevi salienti note sulla vita, i baratte e le opere di Bartolomeo STROZZI che nella villa ha lasciato apprezzati affreschi.

Lagorara: 5000 anni fa una cava di diaspro

copertina

La valle Lagorara si trova in comune di Maissana, nell’entroterra fra il Tigullio e lo spezzino. È una valle profonda, misteriosa e suggestiva. È dominata dai monti Porcile, Verruga e Scogliera. Dal punto di vista ambientale è dominata della altissime pareti a strapiombo di uno dei più vasti affioramenti di diaspri. I Diaspri di Monte Alpe della letteratura geologica.
Ma in valle Lagorara si trova la più antica, longeva (per durata di attività) e ampia cava di diaspro e radiolarite conosciuta. In Liguria Orientale non si trova l’ossidiana ed è rara la selce, rocce adatte alla preparazione dei più antichi utensili usati dall’uomo. Ma in Valle Lagorara ci sono diaspri, selci a radiolari e radiolariti. Sono rocce molto particolari ed essenzialmente silicee. Questa loro caratteristica è stata riscontrata e sfruttata anche dall’uomo che, cinquemila anni fa, ha scoperto l’affioramento di Valle Lagorara ed aperto la cava. E nel frangente ha perfezionato le tecniche estrattive e di scheggiatura. Basti pensare che gran parte dei mazzuoli per l’estrazione del diaspro sono di eclogite, una roccia la cui presenza più prossima è nel ponente ligure.

Una vacanza VIP al mare, nella Sampierdarena (Genova) del 1607…

Copertina

Una lunga vacanza al mare nel 1607 di Francesco GONZAGA. Voleva vedere il mare e finalmente dopo essere stato ospite in vari Palazzi e ville nobili genovesi, da piazza Fontane Marose a Strada Nuova, approda a Sampierdarena, in faccia al mare.
Anche Pier Paolo RUBENS in quel periodo appoda (si fa per dire perché arriva a cavallo) a Genova. E qui fra frivolezze e mondanità gira per il centro e disegna, disegna, disegna, finché ha tanto materiale da pubblicare il suo “Palazzi antichi di Genova” un’opera unica e fondamentale. Ma non solo ritrae i personaggi della sua avventura genovese che, forse, acquistano per questo un’ulteriore fama…

Luni: i litotipi usati nel pavimento ad opus sectile della domus B

Copertina

La campagna di scavo condotta a Luni nel 2021 dal Laboratorio di Topografia Antica e Archeologia Subacquea (dell’Università di Pisa) ha portato alla luce un grande pavimento a opus sentile. Particolarmente interessante è il grande tappeto centrale a cubi assonometrici ad effetto tridimensionale. Il pavimento caratterizzava il triclinio della domus B, inserita nel quartiere più prossimo al mare.

Ancora su piastrelle e mattonelle: Delft

Copertina

Una necessità dei palazzi spagnoli furono, dal Seicento, le pareti rivestite di ceramica. Queste funzionavano un po’ come l’aria condizionata attuale. Analogamente valeva per i pavimenti. Così si rendevano freschi gli ambienti, ma anche puliti. Gli abiti indossati dalle persone non si sporcavano come avveniva invece con gli intonaci comuni.
Questo uso spagnolo si diffuse anche nei Paesi Bassi che, allora, erano un Governatorato del Re di Spagna.
Ma non solo, più tardi si trovano esempi anche nelle ceramiche di Capodimonte e di nuovo in Spagna.

Azulejos e laggioni

Copertina

Marisa MACCAGNO ripercorre, in questo articolo, l’origine delle azulejos, le tipicissime ceramiche portoghesi.
Un’origine molto varia ed eclettica che prende spunto da paesi ed artisti differenti. Da Anversa con evidenti influenze asiatiche, a Urbino. Infine diviene poi una tipicità portoghese. Ma qui, fra Quattro e Cinquecento, vengono ricercate nuove tecniche e materiali, soprattutto per i colori. Nuovi impasti e nuovi minerali concorrono a comporre ceramiche sempre più apprezzate da nobili e clero. Ed in questo periodo giungono alla ribalta artisti genovesi che contribuiscono a portare in patria il meglio di quest’arte e di questi prodotti. Sono i laggioni che a Genova rappresentano un momento di diffusione artistica il cui apprezzamento merita un viaggio.

I graffiti della Grotta di Diana (località Canossa di Mulazzo, Massa)

Copertina

Copertina – La parete “B” della Grotta di Diana (Figura 2c) con graffiti un idoliforme ed un “pugnale”. Il presente testo riprende i lavori in coedizione fra l’Autrice e Francesco MP CARRERA. In particolare: CARRERA e TOSATTI, 2014, 2015 e 2021. Prologo e premesse La Grotta è nota anche come Ca’ d’Diana o Grotta delle […]

Il palazzo storico di piazza Sant’Agostino alla Spezia

copertina

Copertina – Particolare del portale con trigramma di San Bernardino e degli archetti pensile sui resti del palazzo storico di piazza Sant’Agostino alla Spezia. Prologo Da alcuni giorni la stampa locale (COMUNE DELLA SPEZIA, 2022 su Gazzetta della Spezia&Provincia; TENCA, 2022) propone l’annuncio dell’inizio dei lavori in un angolo molto significativo e dimenticato da tempo, di […]

Le vie per la ricerca del minerale nella protostoria: il caso massese

Copertina

Copertina – Particolare degli antropomorfi e della croce medievale del masso di Ciampa del Diavolo 2. Vie preistoriche e ricerca mineraria La Toscana nord occidentale comprende territori, notoriamente ricchi di minerali, che ricadono nel massiccio delle Alpi Apuane. Nel campo degli studi di archeologia montana e della viabilità antica, alcune ipotesi portano a credere che certe direttrici […]

Il convento delle Clarisse e la chiesa di Santa Cecilia della Spezia

Immagine di copertina

Copertina – L’ex convento delle Clarisse fra 1880 e 1884 (Arch.Priv. e Catalogo delle Epigrafi dello Spezzino). Prologo L’ex convento e la chiesa delle monache Clarisse di Santa Cecilia, o quello che ne rimane, sono l’ultimo testimone dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.  E qui i bombardieri alleati hanno colpito duro per la presenza dell’Arsenale […]

Il mistero delle lastre ad incastro della necropoli di Chiavari

Copertina

Copertina: immagini delle lastre lavorate ad incastro tipo maschio e femmina, all’epoca del ritrovamento (1966). Costituivano la copertura della tomba 81 della necropoli di Chiavari (VIII-VI sec. a.C.). L’immagine è quella di un pannello del vecchio allestimento del Museo Archeologico di Chiavari (MAC) con foto rielaborate da LAMBOGLIA (1968). Il mistero delle lastre ad incastro della necropoli […]

Levanto: il castello dei Signori di Celasco

copertina

Copertina – Pianta e sezione schematiche attraverso la vetta del monte Bardellone ed i ruderi del castello dei Signori di Celasco (da BERNABÒ BREA, 1941) Il castello dei Signori di Celasco sul monte Bardellone Una delle comunità residenziali più antiche del territorio di Levanto è quella altomedievale raccoltasi attorno al castello dei Signori di Celasco. […]

Levanto: la valle e la presenza umana

copertina

Copertina – Andamento delle isobate (linee ad eguale profondità) del Bed Rock della pianura tettonica e, poi, erosiva di Levanto. Levanto: tettonica e neotettonica nell’origine della valle La tettonica, la sedimentazione e le oscillazioni glacioeustatiche sono i tre fattori all’origine della piattaforma del Mar Ligure-Alto Tirreno. Alle prime due si deve la creazione della valle […]

Agli albori dell’archeometallurgia in Liguria Orientale

Copertina

Copertina – Scorie e frammenti di minerale dispersi su una vecchia discarica di Monte Loreto. Da una foto della seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso. Premessa all’archeometallurgia in Liguria Orientale A cominciare dall’Ottocento, la Liguria è stata ricordata nella letteratura paletnologica per le caverne ed i ritrovamenti dei Balzi Rossi (ROSSI, 1886, ISSEL, 1892), […]

Le tombe a cassetta in filladi della necropoli di Cafaggio (SP)

immagine nel testo

Copertina: la tomba a cassetta 7 del recinto “B” della Necropoli di Cafaggio (Ameglia, La Spezia). La necropoli di Cafaggio: generalità La necropoli di Cafaggio è stata in uso fra la fine del IV secolo a.C. e l’Età Augustea. Il monumento si trova al fondo di un antico terrazzo morfologico, posto circa 8 m s.l.m., […]

Corvara: castello, borgo e Podesteria. Tassello perduto di medioevo ligure

copertina

Copertina – Ricostruzione ideale, fantastica ed emotiva del borgo arroccato di Corvara fra la fine del Duecento ed il primo Trecento, interpretata dalla mano di Patrizia GIANNINI sulla base delle labili tracce lasciate da una storia ormai quasi illeggibile, ma che si riusciva ancora a percepire e respirare nel 2006, epoca dei sopralluoghi e del […]

La viabilità romana nel Finale e nelle zone limitrofe: tante domande e poche risposte

copertina

Copertina – Breve tratto di strada lastricata emerso durante gli scavi per la posa di un elettrodotto fra P.zza del Tribunale e l’inizio della Strada Beretta a Finalborgo (foto dell’Autore) Alla ricerca di Strade Romane nel Finale Poche cose affascinano come la ricerca e lo studio della viabilità romana e del suo corretto posizionamento sul […]

L’impianto di Sink Float di Pian di Fieno

Copertina articolo

Copertina – Pian di Fieno (fine anni Cinquanta-inizio anni Sessanta del secolo scorso). Stralcio topografico della zona a scala 1:5.000, ottenuto per ingrandimento della tavoletta I.G.M. 1:25.000 (GDS – Arch. Priv.). L’impianto di Sink Float: una necessità ed un’innovazione …Interesse molto vivo richiamò lo sfruttamento del manganese, poiché esso riguardò la principale miniera ligure che […]

Filo e fuso: l’antica arte di filare la lana

copertina

Copertina: la matassa di lana, la conocchia, il fuso, la fusaiola ed il filato. La sinistra teneva la conocchia coperta di morbida lana, la destra, leggermente tirando i fili li formava con le dita supine, mentre col pollice supino torceva le fibre e faceva ruotare il fuso librato in aria dalla fusaiola. Al tempo stesso […]

Il bere come questione culturale presso i Liguri Tigulli dell’Età del Ferro

copertina

Chiavari, Corso Millo, necropoli dell’Età del Ferro. Tomba 47b: kylix (coppa per gustare il vino) dal corredo della tomba. Per altre notizie: S. PALTINERI (2010, p. 60). Introduzione al bere come questione culturale… Quelle che seguono sono solo brevi e schiumeggianti note che, spero, potranno rinfrescare una mezz’oretta di lettura… Nessuna pretesa di esaustività ma […]

L’ipogeo dei Volumni e la necropoli del Palazzone (PG)

Copertina: Atrium dell’ipogeo dei Volummni, necropoli del Palazzone (PG). La Perugia etrusca Il sottosuolo della città di Perugia mostra una fitta rete di cunicoli e ambienti ipogei. La necropoli etrusca del Palazzone è uno dei più significativi siti funerari di epoca etrusca del centro Italia. Sorge lungo le pendici sud-orientali del Colle di Perugia, ai […]

Sant’Eufemiano di Graveglia: un esempio di archeologia delle alluvioni

copertina

Copertina: l’area dello scavo archeologico del 2017 a Sant’Eufemiano di Graveglia, in località Prioria del Comune di Carasco (GE). Dov’è Sant’Eufemiano di Graveglia La chiesa di Sant’Eufemiano di Graveglia si trova in località Prioria del Comune di Carasco (Città Metropolitana di Genova).In previsione di realizzare la nuova canonica, contigua all’edificio religioso, è stato eseguito uno […]

L’oratorio dei Disciplinati di Framura (SP): analisi petrologica del portale lapideo

immagine nel testo

Copertina: particolare del sovrapporta a sbalzo dell’Oratorio dei Disciplinati di Framura Prologo Nel febbraio del 2016 è sorto il problema di quale fosse la natura del lapideo impiegato per la manifattura del portale all’ingrasso dell’Oratorio dei Disciplinanti (Figura 1).Siamo in frazione Costa di Framura. L’edificio si trova in prossimità della Pieve di San Martino e […]

Il Medioevo della Spezia: la casa-torre di via Biassa

immagine nel testo

Copertina – Via Biassa nei primi anni del Novecento, in una fotografia di Rodolfo Zancolli. Lo spiazzo che si scorge sulla sinistra è quello davanti alla facciata della chiesa di Santa Maria che era in posizione arretrata rispetto alla strada (archivio Ed. Giacché). Testimonianze del Medioevo a La Spezia Il Medioevo a La Spezia ha lasciato, […]