Archivio Categoria: Archeologia

Articoli di Archeologia

L’impianto di Sink Float di Pian di Fieno

Copertina articolo

Copertina – Pian di Fieno (fine anni Cinquanta-inizio anni Sessanta del secolo scorso). Stralcio topografico della zona a scala 1:5.000, ottenuto per ingrandimento della tavoletta I.G.M. 1:25.000 (GDS – Arch. Priv.). L’impianto di Sink Float: una necessità ed un’innovazione …Interesse molto vivo richiamò lo sfruttamento del manganese, poiché esso riguardò la principale miniera ligure che […]

Filo e fuso: l’antica arte di filare la lana

copertina

Copertina: la matassa di lana, la conocchia, il fuso, la fusaiola ed il filato. La sinistra teneva la conocchia coperta di morbida lana, la destra, leggermente tirando i fili li formava con le dita supine, mentre col pollice supino torceva le fibre e faceva ruotare il fuso librato in aria dalla fusaiola. Al tempo stesso […]

Il bere come questione culturale presso i Liguri Tigulli dell’Età del Ferro

copertina

Chiavari, Corso Millo, necropoli dell’Età del Ferro. Tomba 47b: kylix (coppa per gustare il vino) dal corredo della tomba. Per altre notizie: S. PALTINERI (2010, p. 60). Introduzione al bere come questione culturale… Quelle che seguono sono solo brevi e schiumeggianti note che, spero, potranno rinfrescare una mezz’oretta di lettura… Nessuna pretesa di esaustività ma […]

L’ipogeo dei Volumni e la necropoli del Palazzone (PG)

Copertina: Atrium dell’ipogeo dei Volummni, necropoli del Palazzone (PG). La Perugia etrusca Il sottosuolo della città di Perugia mostra una fitta rete di cunicoli e ambienti ipogei. La necropoli etrusca del Palazzone è uno dei più significativi siti funerari di epoca etrusca del centro Italia. Sorge lungo le pendici sud-orientali del Colle di Perugia, ai […]

Sant’Eufemiano di Graveglia: un esempio di archeologia delle alluvioni

copertina

Copertina: l’area dello scavo archeologico del 2017 a Sant’Eufemiano di Graveglia, in località Prioria del Comune di Carasco (GE). Dov’è Sant’Eufemiano di Graveglia La chiesa di Sant’Eufemiano di Graveglia si trova in località Prioria del Comune di Carasco (Città Metropolitana di Genova).In previsione di realizzare la nuova canonica, contigua all’edificio religioso, è stato eseguito uno […]

L’oratorio dei Disciplinati di Framura (SP): analisi petrologica del portale lapideo

immagine nel testo

Copertina: particolare del sovrapporta a sbalzo dell’Oratorio dei Disciplinati di Framura Prologo Nel febbraio del 2016 è sorto il problema di quale fosse la natura del lapideo impiegato per la manifattura del portale all’ingrasso dell’Oratorio dei Disciplinanti (Figura 1).Siamo in frazione Costa di Framura. L’edificio si trova in prossimità della Pieve di San Martino e […]

Il Medioevo della Spezia: la casa-torre di via Biassa

immagine nel testo

Copertina – Via Biassa nei primi anni del Novecento, in una fotografia di Rodolfo Zancolli. Lo spiazzo che si scorge sulla sinistra è quello davanti alla facciata della chiesa di Santa Maria che era in posizione arretrata rispetto alla strada (archivio Ed. Giacché). Testimonianze del Medioevo a La Spezia Il Medioevo a La Spezia ha lasciato, […]

La Pianaccia di Suvero e la steatite

copertina

Copertina – La Pianaccia di Suvero (Rocchetta Vara) in una vista risalente all’agosto 1984, epoca dei rilievi topografici, degli studi e delle campagne di scavoi da parte della Soprintendenza Archeologica della Liguria. Reading Time: 16 minutes La Pianaccia di Suvero La Pianaccia di Suvero è il cuore di quell’ampio territorio di grande suggestione archeologica, storica […]

La torre del Borgo in Lavagna (GE)

immagine nel testo

Copertina: la torre nel Borgo di Lavagna prima (1987) e dopo (2000) l’intervento di restauro. Le origini della torre del borgo La torre del borgo compie 20 anni. E’ certamente molto più  anziana ma, in oggi, sono trascorsi 20 anni da quando, il 17 giugno 2000, fu inaugurato il restauro dell’edificio (Figura 1) che, grazie […]

La Vita di San Venerio nella tradizione medievale e moderna

immagine nel testo

Copertina: l’isola del Tino in una vecchia immagine in bianco e nero. Devozione e culto, splendore e oblio Potremmo dire che Venerio, l’eremita che fuggì dal mondo su un’isola deserta, ha avuto più vite: la devozione ed il culto per il santo del Tino hanno mostrato nei secoli momenti di splendore e altri di ombra, […]

Il patrimonio di San Venerio del Tino in Corsica: le chiese perdute

immagine nel testo

Copertina: i resti del monastero benedettino di San Venerio e la posteriore cappella olivetana Dall’isola del Tino Pochi anni dopo il 1050 veniva fondato  sull’isola del Tino (Tyrus), parte dell’arcipelago di Portovenere, il monastero dedicato a Santa Maria e San Venerio, un eremita che lì avrebbe vissuto fra il V e VI secolo (Figura 1). Si […]

L’ambiente di Sestri Levante fra Atlantico e Medioevo

copertina

Copertina: una sequenza stratigrafica particolare della pianura di Sestri Levante. Si riconosce un orizzonte alluvionale (grigio) ricoperto da un livello discontinuo nero (forse per inquinamento da manganese) e la copertura costituita da uno strato arrossato per ossidazione. Premesse e metodologia Questa storia che viene da lontano racconta i risultati di uno studio che ha ipotizzato l’evoluzione della pianura […]

Luni: la via dei marmi

In copertina: particolare della stratigrafia del sottofondo di un pavimento a mosaico. Domus dei Mosaici, Mosaico del Circo Massimo di Roma (V sec. d.C.). Premessa alla via dei marmi di Luni Questa storia comincia nel 177 a. C.. È l’anno di deduzione della colonia romana di Luni, la città che raggiungerà il suo massimo splendore […]

Cathédrale de Sait Pierre de Genève: nella stratigrafia archeologica

In copertina: sepoltura di dignitario allobrogio (100 a.C.). Sito archeologico de la Cathédrale de Saint Pierre. Introduzione Per le storie che vengono da lontano parliamo, questa volta, di stratigrafia archeologica. Non sarà una spiegazione scientifica, storica o accademica del suo significato. Al contrario sarà il racconto di quella, unica ed originale, che è realmente e […]

Un peso litico da Luni

In copertina: il peso litico da venti libbre proveniente dalla città di Luni La colonia romana di Luni Luni: colonia romana fondata nel 177 a.C., avamposto militare contro i Liguri Apuani, emporium dal III sec. a.C., portus fluviale mercantile e grande città che ha raggiunto la sua massima notorietà per il traffico dei marmi non solo apuani […]

Libyan Desert Silica Glass: il vetro di Tutankhamon

immagine nel testo

In copertina: uno dei campioni di Libyan Desert Silica Glass studiati. Introduzione La notizia che tutto il corredo funebre della tomba di Tutankhamon, scoperta nel 1923 da Howard Carter, è stato portato nel realizzando Museo di Giza (https://mediterraneoantico.it) fornisce l’occasione per questa nuova storia dei materiali che vengono da lontano.Parleremo del Libyan Desert Silica Glass, un […]