Kanlaon, un ciclo vulcanico iniziato il 3 giugno 2024

Copertina

Copertina – Il Draco Magnus o Drago rosso dell’Apocalisse di Gioacchino da Fiore. Anche sul Kanlaon viveva un iroso drago a sette teste, la cui violenza poteva essere placata solo col sacrificio di una giovane pura.

Reading Time: 13 minutes

La leggenda di Kanlaon

Come in tutte le leggende, il personaggio principale è una giovane, bellissima, pura e amata per la sua bontà. In questa leggenda e nelle sue varianti tramandate dalla cultura materiale delle Filippine, la giovane si chiamava ANINA (Figura 1). Era la principessa dell’isola di Negros, dove conduceva una vita molto riservata.
Un giorno, ANINA udì una discussione fra il padre e la sacerdotessa del regno. Quest’ultima era inquieta per la furia del drago a sette teste, padrone del monte Kanlaon (Copertina e Figura 2). Ma soprattutto non poteva placarlo poiché non trovava una giovane pura da sacrificare.

Dietro le insistenze di ANINA il re accondiscese a spiegarle la situazione.
Da tempo, il drago a sette teste minacciava il regno. Il mostro poteva essere placato solo sacrificandogli una fanciulla illibata.
Ma essendone a conoscenza, tutte le donne del regno si erano incise l’imene per essere escluse dal sacrificio. Analogamente avevano agito i genitori sulle loro figlie, anche bambine. Solo la coppia reale non aveva voluto menomare la bellezza della figlia. Così ANINA era rimasta l’unica donna pura del regno.
Venuta a conoscenza della situazione, ANINA non si perse d’animo, anzi si offrì spontaneamente al sacrificio.
Le coincidenze delle favole.
Però, il giorno in cui ANINA avrebbe dovuto essere condotta sulla montagna del drago, comparve il nobile KHAN LAON (Figura 3). Questi, confessò di provenire da un regno lontano allo scopo uccidere il drago e, così, risparmiare il martirio di ANINA.
Nell’incredulità e nella scetticità generale KHAN LAON assicurava della sua arma segreta: la capacità di parlare con gli animali e ricevere il loro aiutato. Così si preparò all’impresa chiedendo aiuto alle formiche, alle api e alle aquile.
Le formiche si riversarono sul corpo del drago e si insinuarono sotto le sue squame per morderne la carne scoperta.
Le api punsero i quattordici occhi del drago fino a renderlo cieco.
Infine, un’aquila trasportò KHAN LAON sulla montagna dove poté facilmente tagliare le sette teste del mostro.
Conclusione.
E vissero felici e contenti. Infatti, il re diede la figlia ANINA in sposa a KHAN LAON in segno di gratitudine mentre il popolo diede il nome del nobile signore alla montagna (Figura 6).
Lo spirito del drago, però, non smise di aleggiare attorno al monte rendendolo un terribile vulcano (REDAZIONALE, s.d.; Figura 7).

Kanlaon e Tambora

Questa storia che viene da lontano si riallaccia alla precedente, molto particolare, del Tambora.
Nel caso del Kanlaon si rileva dalle cronache (seppure talvolta monotone e non sempre coerenti) la ripetitività degli eventi e degli effetti. La tipologia eruttiva è differente, ma gli effetti sono stati gli stessi che hanno prodotto la crisi estrema del Tambora nel 1815, seppure si siano manifestati in maniera più blanda, ma non per questo meno pericolosa.

I vulcani filippini, 24 tutt’ora attivi (Figura 4), si posizionano in corrispondenza di un arco magmatico su margine tettonico attivo, l’Anello di Fuoco del Pacifico.
L’attività attuale del vulcano Kanlaon è parte di un lungo episodio iniziato il 19 ottobre 2024 ed ancora in corso.
Occorre premettere che le eruzioni del vulcano Kanlaon sono sostanzialmente esplosive e che non coinvolgono, salvo un unico caso ad oggi noto, effusione di magma in superficie. Le colonne di cenere e vapore sono prodotte dalle frequenti acque piovane che percolano in profondità attraverso le fratture della roccia. Quando raggiungono le rocce incandescenti o il magma profondo si riscaldano bruscamente. Il risultato è una grande quantità di vapore acqueo ad alta pressione che provoca un’improvvisa esplosione con lancio di vapore, cenere, frammenti lapidei e fango.
Questa è, per definizione, l’eruzione freatica.
Tutte le eruzioni del vulcano Kanlaon sono state di tipo freatico, ad eccezione di quella del 31 gennaio 1902 che è stata classificata come di tipo stromboliano.

Altra conseguenza diretta di tale sutiazione è che il Kanlaon è uno stratovulcano, cioè si è formato ed accresciuto dalla sovrapposizione di strati piroclastici (cenere, lapilli, scorie, etc.) depositatisi durante le eruzioni (Figura 5).

13 maggio 2025: erutta il vulcano Kanlaon nell’isola di Negros (Filippine)

Ora locale 2:55 AM: un’eruzione moderatamente esplosiva, breve (circa 5 minuti) e intensa dal cratere del Kanlaon, ha prodotto una colonna grigiastra di cenere e detriti alta 4,5 Km . La colonna si è poi diretta verso NW, ricadendo su una decina di villaggi senza, tuttavia, indurre danni gravi o vittime. Una forte esplosione è stata udita a Barangay Pula, a Canlaon ed a La Castellana (GMA, 2025).
L’Istituto Filippino di Vulcanologia e Sismologia (PHIVOLCS, Philippine Institute for Volcanology and Seismology ) ha …dichiarato che (l’eruzione) si è verificata dal cratere sommitale (Figura 7) del vulcano Kanlaon prima dell’alba ed è durata cinque minuti… (REDAZIONALE, 2025). A seguito di tali fenomeni, come già evidenziato ad aprile, il pericolo è quello delle colate piroclastiche (Figura 9), dei proiettili vulcanici, delle frane, dell’Ashfall (cioè la caduta di cenere), oltre ai Lahar (Figura 10), cioè le colate di fango indotte da piogge intense, per altro frequenti in quell’area (LOMBARDI, 2025). L’arcipelago delle Filippine è colpito annualmente da una ventina di tifoni (Figura 15).
A seguito dell’eruzione è stato confermato il livello di allerta 3 (eruzione magmatica che potrebbe progredire in ulteriori eruzioni esplosive) su 5, già istituito a dicembre per una precedente eruzione del Kanlaon. Inoltre è stata mantenuta un’area off-limits di 6 km attorno al vulcano (Figura 11).
È seguito uno sciame sismico con numerose scosse giornaliere. Oltre al mantenimento dello stato di emergenza sono state evacuate, e presidiate dalla polizia, le città de La Castellana (Barangays Biak-na-Bato, Sag-ang e Mansalanao), La Carlota City (Barangays Cubay, San Miguel, Yubo e Ara-al), Bago City (Barangays Ilijan e Binubuan) e Canlaon City (GMA, 2025).

immagine citata nel testo

Figura 7 – Il monte Kanlaon, divenuto il vulcano Kanlaon col suo cratere dopo l’uccisione del drago sette teste (da wordpress.com)

Le altre eruzioni del medesimo ciclo effusivo del Kanalon

L’attività odierna del vulcano Kanlaon è parte del ciclo iniziato il 3 giugno 2024 ed ancora in corso. Le indicazioni storiche sono ricavate dai riscontri sui media, dai database dell’Hazard Hunter PH e dalla Smithsonian Istitution.

  • 2024, 3 giugno. In questo caso …l’eruzione, durata circa sei minuti e anticipata da un forte terremoto, aveva prodotto un pennacchio di cenere che si era sollevato per cinque chilometri sopra il cratere… (REDAZIONALE, 2024).
  • 2024, 9 dicembre, pomeriggio (03:03 PM). Evento della durata di circa quattro minuti, durante il quale la ricaduta di cenere vulcanica ha interessato un’area più ampia, raggiungendo la provincia di Antique, distante circa 200 Km dal vulcano (REDAZIONALE, 2024; GOMEZ, 2024). La colonna di ceneri ha raggiunto i 3000 metri di altezza, ma ha anche prodotto …correnti di densità piroclastica (PDC)… che… sono scese lungo i pendii sull’edificio sud-orientale (REDAZONALE, 2025) del vulcano. La nube principale si è, quindi, spostata verso occidente.
  • 2025, 8 aprile. In questo caso l’eruzione, durata oltre un’ora, è stata accompagnata da una quindicina di scosse sismiche. Il pennacchio di ceneri si è spinto fino a 4000 metri di altezza (REDAZIONALE, 2025) (LADISA, 2025).

La ricaduta del materiale eruttato ha interessato diverse città, fra le quali Barangays Cubay, San Miguel, La Granja, spingendosi molto più a NW, e nuovamente La Carlota (LADISA, 2025).
Particolarmente interessante il filmato pubblicato da Euronews  dal quale si evince come la colonna di ceneri risalga verticalmente verso l’atmosfera, ma contestualmente ricada lungo uno dei versanti del Kanlaon (REDAZIONALE, 2025).

  • 2025, 31 marzo. Breve eruzione manifestatasi con una colonna di cenere alta circa 1500 metri (RASO, 2025).

Alcune notizie trovate qua e là sulle eruzioni storiche del Kanalon

L’eruzione del 1866 è stata una delle prime ad essere osservate e delle quali si ha un riscontro oggettivo.
Sono seguite quella del 1881, come la precedente di tipo freatico, e quelle del luglio 1893 e giugno 1894. Di queste due ultime, il dato di maggiore interesse è la loro classificazione. Ambedue sono state classificate VEI 2, cioè con materiale espulso compreso fra 1 e 10 milioni di metri cubi e colonna eruttiva valutata da 1 a 5 km di altezza.
Quasi un secolo dopo questo evento, e precisamente nel 1982, Chris NEWHALL (Figura 8) dello United States Geological Survey e Stephen SELF (Figura 16) dell’Università delle Hawaii, hanno definito l’Indice di Esplosività Vulcanica (VEI). In pratica si tratta di classificare le eruzioni in base al volume dei prodotti, all’altezza delle nubi eruttive ed alle osservazioni qualitative, per determinare il valore di esplosività. La scala comincia dal valore =0 per le eruzioni non esplosive, definite come meno di 10.000 m³ di tefra (insieme dei materiali piroclastici) espulsi. L’ultima classe è =8 rappresentando un’eruzione esplosiva mega-colossale che può espellere 1 trilione di mc di tefra (pari all’eruzione del Toba di 74.000 anni fa)e raggiungere un’altezza della colonna di ceneri superiore a 20 Km.
La scala è logaritmica cosicché ogni intervallo rappresenta un incremento di dieci volte nei criteri di ejecta osservati.
Costituiscono eccezione i valori delle classi comprese fra VEI0 e VEI2.

Altre notizie trovate qua e là sulle eruzioni storiche del Kanalon

2016, 18 giugno, eruzione freatica, debole (Figura 12).
In seguito, è stato registrato un generale declino dell’attività: basa sismicità e nessuna deformazione significativa a cominciare dall’agosto 2016. Nessuna emissione di vapore dal 29 settembre 2016. Il livello di allerta è stato abbassato a 0, ma mantenuta la zona off limit (PDZ) di 4 km di raggio.
2017, 24 giugno – 18 agosto. Aumento dell’attività sismica (244 eventi) con presupposto di nuove esplosioni freatiche dal cratere sommitale del Kanlaon (Figura 7). Fra il 14 ed il 15 novembre sono stati registrati altri 279 terremoti vulcanici profondi, ed altri 217 il giorno successivo. Poi un calo dell’attività fino ai primi otto giorni di dicembre 2017 (con 1-7 eventi).
2017, 9 dicembre, 06:34 AM (ora locale). Degassamento dal cratere sommitale. Ore 09:47 AM, eruzione moderatamente esplosiva durata circa 10 minuti e classificata VEI 2. È stata percepita fino a La Castellana. Il voluminoso pennacchio di vapore e cenere scura è risalito a 3-4 km sopra il cratere sommitale (Figura 13) ed ha prodotto piccole ricadute di cenere a Sitio Guintubdan e nei Barangay (Ara-al, Sag-ang e Ilihan).

L’eruzione del 1902

Per l’eruzione avvenuta a fine gennaio 1902, probabilmente il 31 (altre fonti indicano il febbraio del medesimo anno), ci sono poche indicazioni ufficiali dettagliate. La discrasia sulla data del fenomeno risiede nell’essersi manifestata con fenomeni premonitori (fumarole e scosse sismiche), nonché nell’assenza di cronache dettagliate dell’epoca.
È da notare che, quell’anno, le Filippine erano passate dal precedente dominio spagnolo a quello degli Stati Uniti, cedute nel 1898, ma ufficialmente sotto controllo USA a partire dal 1901–1902. Nonostante le presenze straniere, non si trovano pubblicazioni ufficiali o notizia d’archivio né spagnole, né statunitensi che menzionino dettagli sull’eruzione del Kanlaon nel 1902.
Quell’eruzione rimane, tuttavia, un evento estremamente importante, seppure non uno dei più devastanti, poiché è l’unica eruzione di tipo stromboliano, cioè con flussi incandescenti di lava insieme ad esplosioni e getti di cenere e lapilli. La cultura materiale ricorda, comunque, la morte di circa 400 persone, molte delle quali sarebbero state colpite dalla caduta di frammenti lapidei, dalle colate di lava (Figura 14) o da successive frane e Lahar (Figura 10).
Va per la maggiore l’ipotesi che l’eruzione del Kanlaon sia stata innescata dal consueto meccanismo freatico e che poi abbia avuto un seguito con effusione di lava (lava flow, basaltica) e lancio di bombe, lapilli, scorie, etc.. Rimane il fatto che sia le precedenti che le successive, documentate, sono state tutte, solo, di tipo freatico, cioè effusioni sostanzialmente di vapori e cenere.
Detto ciò, secondo il PHIVOLCS, ci sarebbero alcuni elementi preliminari che accomunerebbero l’evento del 1902 a quello in corso (2024-2025) e che renderebbero possibile una nuova eruzione con emissione di lava (Figura 14). Questa è la ragione principale dell’attento, attuale, monitoraggio del sistema Kanlaon sostenuto dall’Istituto Filippino di Vulcanologia e Sismologia (PHIVOLCS, Philippine Institute for Volcanology and Seismology).

Sag-Ang, La Castellana, provincia di Negros Occidental, Filippine Guintubhan, Isabela, provincia di Negros Occidental, Filippine Binubuhan, Bago, provincia di Negros Occidental, Filippine Ilijan, Bago, provincia di Negros Occidental, Filippine Ara-Al, La Carlota, provincia di Negros Occidental, Filippine Yubo, La Carlota, provincia di Negros Occidental, Filippine Cubay, Iloilo, Filippine

Pula, Canlaon, provincia di Negros Oriental, Filippine

La Granja, La Carlota, provincia di Negros Occidental, Filippine San Miguel, Iloilo, Filippine Barangay Zone V, Santa Barbara, Iloilo, Filippine Cubay, Iloilo, Filippine Antique-Aklan Road Malabor, Tibiao, provincia di Antique, Filippine Vallehermoso - Canlaon City - La Castellana Road Ninoy Aquino, Canlaon, provincia di Negros Oriental, Filippine Bago, provincia di Negros Occidental, Filippine La Carlota, provincia di Negros Occidental, Filippine La Castellana, provincia di Negros Occidental, Filippine Kanlaon Minoyan, Murcia, provincia di Negros Occidental, Filippine

Bibliografia

GMA, R. T. (2025, maggio 13). Kanlaon Volcano in Negros Island erupts dawn on May 13, 2025. Tratto il giorno giugno 20, 2025 da www.gmanetwork.com: https://www.gmanetwork.com/regionaltv/news/108040/kanlaon-volcano-in-negros-island-erupts-dawn-on-may-13-2025/story/?utm_source=chatgpt.com/
GOMEZ, J. (2024, ottobre 10). Mass evacuation of Philippine villages underway after a brief but major volcanic eruption. Tratto il giorno giugno 20, 2025 da www.apnews.com: https://apnews.com/article/philippines-kanlaon-volcano-eruption-ceb5c089dd807d39d96b94536911abd8
LADISA, F. (2025, aprile 8). Filippine: eruzione esplosiva del vulcano Kanlaon sull’isola di Negros, allerta per la popolazione locale. Tratto il giorno giugno 20, 2025 da: https://www.inmeteo.net/2025/04/08/filippine-eruzione-esplosiva-del-vulcano-kanlaon-sullisola-di-negros-allerta-per-la-popolazione-locale/?utm_source=chatgpt.com
LOMBARDI, A. (2025, aprile 14). Eruzione del vulcano Kanlaon: allerta massima e consigli per chi viaggia. Tratto il giorno maggio 20, 2025 da www.meteogiornale.it: https://www.meteogiornale.it/2025/04/magazine/eruzione-del-vulcano-kanlaon-allerta-massima-e-consigli-per-chi-viaggia/?utm_source=chatgpt.com

REDAZIONALE. (2024, dicembre 12). Filippine: erutta vulcano, 87mila persone evacuate. “È un’eruzione unica ma di grande portata”. Tratto il giorno giugno 20, 2025 da www.rainews.it: https://www.rainews.it/articoli/2024/12/filippine-erutta-vulcano-87mila-persone-evacuate-e-uneruzione-unica-ma-di-grande-portata-1a093740-065b-4a61-a064-65dfd9344d04.html?utm_source=chatgpt.com
REDAZIONALE. (2025, aprile 8). Filippine, l’eruzione del vulcano Kanlaon proietta colonna di cenere alta 4mila metri. Tratto il giorno giugno 20, 2025 da www.it.euronews.com: https://it.euronews.com/2025/04/08/filippine-leruzione-del-vulcano-kanlaon-proietta-colonna-di-cenere-alta-4mila-metri?utm_source=chatgpt.com
REDAZIONALE. (2025, maggio 13). Philippine volcano briefly erupts, belching ash plume into the sky. Tratto il giorno giugno 19, 2025 da www.apnews.com: https://apnews.com/article/philippines-volcano-eruption-kanlaon-89108f6d2781332cb6df12255767ad36
REDAZIONALE. (2025, aprile 8). Philippine volcano spews ash plume into the sky, prompting school closures. Tratto il giorno giugno 20, 2025 da www.arnews.com: https://apnews.com/article/philippines-kanlaon-volcano-eruption-c1335c4802c9f73f951d504e9deb82d3
REDAZIONALE. (s.d.). The legend of Mount Kanlaon. Tratto il giorno giugno 21, 2025 da Trip to Mt. Kanlaon: https://genelyn405248551.wordpress.com/videos/?utm_source=chatgpt.com
REDAZONALE. (2025, dicembre 9). Il vulcano Kanlaon è attualmente in eruzione, secondo il Phivolcs. Livello di allerta elevato al livello 3. Tratto il giorno giugno 20, 2025 da www.reddit.com: https://www.reddit.com/r/Philippines/comments/1ha4hsm/kanlaon_volcano_is_currently_errupting_according/?utm_source=chatgpt.com

Rispondi