È purtroppo ricorrente che si allaghi l’area archeologica presente sotto il pavimento della Cattedrale di Brugnato (SP). È stato molto originale che in una di quelle occasioni si sia trovata a nuotare nell’area archeologica un’anguilla. Era l’ottobre del 1998. Aveva piovuto abbondantemente e con insistenza. Le infiltrazioni alla base dell’abside medievale erano perdurate. Anche la falda si era innalzata. Ma addirittura che fosse arrivata con le infiltrazioni un’anguilla viva e vegeta era apparso straordinario!
Archivio Tag: necropoli
Copertina: immagini delle lastre lavorate ad incastro tipo maschio e femmina, all’epoca del ritrovamento (1966). Costituivano la copertura della tomba 81 della necropoli di Chiavari (VIII-VI sec. a.C.). L’immagine è quella di un pannello del vecchio allestimento del Museo Archeologico di Chiavari (MAC) con foto rielaborate da LAMBOGLIA (1968). Il mistero delle lastre ad incastro della necropoli […]
Copertina: la tomba a cassetta 7 del recinto “B” della Necropoli di Cafaggio (Ameglia, La Spezia). La necropoli di Cafaggio: generalità La necropoli di Cafaggio è stata in uso fra la fine del IV secolo a.C. e l’Età Augustea. Il monumento si trova al fondo di un antico terrazzo morfologico, posto circa 8 m s.l.m., […]
Copertina – Frammento di coccio pesto con orlo decorato a “ditate”, proveniente dallo strato di impianto antropico F2 della necropoli di Chiavari (attribuzione: Bronzo Finale). Le saline antiche e le Saline di Chiavari …Resta ancora a far parola delle Saline, di cui pensano molti variamente, nè più di esse è conosciuta la situazione, perciocchè alcuni le additano […]