Copertina – La Piana Damisa (Comune di Zignago, La Spezia) vista verso Sud-Est. Sullo sfondo si intravede il paese di Suvero. Foto archivio MDS, 1995 Prologo ad un’improbabile Stonehenge in Val di Vara Fra le tante storie fantasiose che vengono da lontano c’è anche quella di un osservatorio preistorico a Piana Damisa in Val di […]
Risultati di Ricerca per: luni
Copertina: la tomba a cassetta 7 del recinto “B” della Necropoli di Cafaggio (Ameglia, La Spezia). La necropoli di Cafaggio: generalità La necropoli di Cafaggio è stata in uso fra la fine del IV secolo a.C. e l’Età Augustea. Il monumento si trova al fondo di un antico terrazzo morfologico, posto circa 8 m s.l.m., […]
Copertina – Tiziano MANNONI ad Aulla nel 2003 per l’apertura della tomba di San Caprasio (foto R. BOGG). Il Convegno Si è tenuto a Genova, nei giorni 14 e 15 ottobre, il Convegno Tiziano MANNONI: attualità e sviluppi di metodi e idee. I lavori si sono svolti sia in presenza presso l’Aula San Salvatore in Piazza […]
Copertina. L’immagine cristallizza le fasi di lavoro e gli attrezzi in uso in una cava di arenaria del XVIII-XIX secolo della Val di Vara (Dis. MDS 1986). Prologo Arenaria, una risorsa geologica, naturale, molto versatile. Si trova diffusamente in natura in numerose sequenze litotsratigrafiche. Una delle caratteristiche salienti è che gli affioramenti sono spesso interessati da […]
Copertina – Ricostruzione ideale, fantastica ed emotiva del borgo arroccato di Corvara fra la fine del Duecento ed il primo Trecento, interpretata dalla mano di Patrizia GIANNINI sulla base delle labili tracce lasciate da una storia ormai quasi illeggibile, ma che si riusciva ancora a percepire e respirare nel 2006, epoca dei sopralluoghi e del […]
Copertina – Breve tratto di strada lastricata emerso durante gli scavi per la posa di un elettrodotto fra P.zza del Tribunale e l’inizio della Strada Beretta a Finalborgo (foto dell’Autore) Alla ricerca di Strade Romane nel Finale Poche cose affascinano come la ricerca e lo studio della viabilità romana e del suo corretto posizionamento sul […]
Copertina: tavola titolata S.A. MINERARIA SIDERURGICA FERROMIN, Cntiere di Cassagna, Piano Generale, Com. Né – Prov. di Genova, Scala 1:500, riferito al 31 maggio 1941. Dis. N. 10248, Disegnato Basiot (Arch. Priv.) La miniera di Cassagna negli anni Venti La famiglia FAGES decise di cedere le sue concessioni nel 1919. Gli subentrò la SOCIETÀ FERRIERE DI VOLTRI che le gestì fino […]
Copertina: Particolare della tavola titolata Italsider – Concessione Gambatesa Nuova – Miniera di CASSAGNA – LAVORI INTERNI – SCALA 1:500 datata 1 gennaio 1957. È la rappresentazione dei vari cantieri e delle relative lenti-ammassi manganesiferi coltivati/in corso di coltivazione all’epoca (Archivio Privato). La scoperta dei giacimenti manganesiferi di Cassagna La storia della miniera di Cassagna comincia ufficialmente […]
Dalla “riscoperta” delle gallerie della Cava dell’Oro ad una panoramica storica della ricerca e dello sfruttamento dell’argento in Liguria
Copertina: particolare della Carta Topografica dei territori di Sestri, Castiglione, Varese e Moneglia nella riviera di Levante” (sec.XVIII seconda metà) di Giacomo Agostino BRUSCO conservata presso l’Archivio di Stato di Genova. Introduzione La strada delle Pietre Schiappate è parte di un ardito progetto settecentesco che voleva collegare il Bracco con Varese Ligure. Sulla cartografia di ANONIMO, conservata presso […]
Giuseppe Testa ci porta a riscoprire le antiche nevere dell’entroterra Finalese e la seicentesca Gabella della Neve della Repubblica genovese
Da uno scavo edile emerge un livello tirreniano all’interno della piana alluvionale del torrente Entella
Copertina: particolare del sovrapporta a sbalzo dell’Oratorio dei Disciplinati di Framura Prologo Nel febbraio del 2016 è sorto il problema di quale fosse la natura del lapideo impiegato per la manifattura del portale all’ingrasso dell’Oratorio dei Disciplinanti (Figura 1).Siamo in frazione Costa di Framura. L’edificio si trova in prossimità della Pieve di San Martino e […]
Copertina – Via Biassa nei primi anni del Novecento, in una fotografia di Rodolfo Zancolli. Lo spiazzo che si scorge sulla sinistra è quello davanti alla facciata della chiesa di Santa Maria che era in posizione arretrata rispetto alla strada (archivio Ed. Giacché). Testimonianze del Medioevo a La Spezia Il Medioevo a La Spezia ha lasciato, […]
Copertina: la facciata con il rosone della Basilica di San Salvatore dei Fieschi di Cogorno. Sono visibili i fiori a sei petali nel cerchio, ma anche altre simbologie come il giglio di Francia, i quattro Evangelisti e le pigne. Uomo e Pietra. Un binomio imprescindibile e la storia che viene da lontano.La pietra è uno […]
Copertina – La Pianaccia di Suvero (Rocchetta Vara) in una vista risalente all’agosto 1984, epoca dei rilievi topografici, degli studi e delle campagne di scavoi da parte della Soprintendenza Archeologica della Liguria. Reading Time: 16 minutes La Pianaccia di Suvero La Pianaccia di Suvero è il cuore di quell’ampio territorio di grande suggestione archeologica, storica […]
Copertina: strumenti ed attrezzi per la fabbricazione dei saumoduc, le condotte in legno di larice che trasferivano le salamoie estratte nelle miniere, alle saline di fondovalle Le miniere di Bex e le prime saline La prima concessione mineraria nota è quella decennale autorizzata a Nicolas di Graffenried il 30 gennaio 1534. Il provvedimento concedeva il […]
Copertina: l’isola del Tino in una vecchia immagine in bianco e nero. Devozione e culto, splendore e oblio Potremmo dire che Venerio, l’eremita che fuggì dal mondo su un’isola deserta, ha avuto più vite: la devozione ed il culto per il santo del Tino hanno mostrato nei secoli momenti di splendore e altri di ombra, […]
Copertina: l’isola del Tino, un’isola di suggestione religiosa, archeologica ed ambientale, nel riverbero del controluce. La geologia dell’isola del Tino Le isole del Tino e del Tinetto costituiscono la parte terminale del Promontorio Occidentale del Golfo della Spezia. Sono anche il culmine dell’affioramento carbonatico triassico noto in letteratura geologica come la Lama della Spezia (Figura 1). […]
Copertina: i resti del monastero benedettino di San Venerio e la posteriore cappella olivetana Dall’isola del Tino Pochi anni dopo il 1050 veniva fondato sull’isola del Tino (Tyrus), parte dell’arcipelago di Portovenere, il monastero dedicato a Santa Maria e San Venerio, un eremita che lì avrebbe vissuto fra il V e VI secolo (Figura 1). Si […]
Copertina: ricostruzione dell’insediamento abitativo di IV-III sec. a.C., ricavato tamponando un’ampia fessura carsica (disegno di Neva Chiarenza, da https://www.archeominosapiens.it/vie-carsismo/) Il castellaro di Pignone: storia delle ricerche Gli anfratti carsici sulla sommità del monte Castellaro (m 332) hanno da sempre suscitato suggestioni e superstizioni.Ad esempio, il versante che sale al castellaro era chiamato, nella cultura materiale, le fasce scure e […]
Copertina: una sequenza stratigrafica particolare della pianura di Sestri Levante. Si riconosce un orizzonte alluvionale (grigio) ricoperto da un livello discontinuo nero (forse per inquinamento da manganese) e la copertura costituita da uno strato arrossato per ossidazione. Premesse e metodologia Questa storia che viene da lontano racconta i risultati di uno studio che ha ipotizzato l’evoluzione della pianura […]
Il portoro de La spezia: Cava La Castellana Il complesso estrattivo della cava “La Castellana” in una serie di foto del 1984.Questo era costituito da tre gallerie: la superiore, di ricerca, permise di individuare il banco di portoro; l’intermedia (lunga circa 130m) conduceva al cantiere di estrazione ed aveva finzione di carreggio; l’inferiore, anch’essa con […]
In copertina: particolare del rissëu della chiesa di San Martino di Zoagli La geologia dei muretti e dei rissëu Un mio vecchio insegnante dell’università amava dire che la geologia si fa anche sui muretti degli infiniti terrazzamenti della Liguria.Basta uno sguardo per rendersi conto del significato di questa frase. La materia prima per realizzare le centinaia […]
Copertina: gli affioramenti di ardesia del Tigullio (in giallo) ed i gruppi di cave attive e storiche). Disegno da DEL SOLDATO M. (1986). L’ardesia del Tigullio, una premessa L’occasione per raccontare questa storia che viene da lontano è stata la relazione ad invito tenuta al convegno organizzato da SIGEA “Muretti in pietra a secco, capanne a falsa […]
L’edificio della miniera, in alto, e l’impianto di arricchimento del minerale estratto nella miniera di Piazza (Deiva Marina). L’immagine è tratta da PELLOUX (1926), citata da PASSARINO (senza data). Premessa La miniera cuprifera di Piazza (Deiva Marina, Liguria Orientale) è un piccolo e storico complesso minerario della riviera spezzina. Qui, ed in particolare lungo la […]
In copertina: Cernitrici al lavoro alla miniera di manganese del Monte Zenone. Da FIGONE F., 2014. Il manganese e la Val Graveglia La Val Graveglia (entroterra di Lavagna, Liguria Orientale) è nota da almeno un secolo e mezzo per le sue miniere di manganese, seppure si possa intuire un impiego molto precedente e circoscritto del […]
Archeofoto Coltivazione e lavorazione della canapa per tessitura in Lunigiana e nel ferrarese di Marco DEL SOLDATO Mancine, gru e camalli nel Porto Antico di Genova di Marco DEL SOLDATO Liguria al tombolo: 1. Rapallo di Marco DEL SOLDATO Liguria al tombolo: 2. Santa Margherita Ligure di Marco DEL SOLDATO Liguria al tombolo: 3. Portofino […]