Risultati di Ricerca per: luni

Le piene storiche del fiume Magra nella piana di Luni

copertina

Un edificio di Età imperiale vicino alla Porta Occidentale di Luni prende fuoco e crolla. Poi tutto viene sigillato da una piccola alluvione.
La piana di Luni un ambiente costiero di barre litorali, dune e retrodune, laghi e paludi. Il tutto condito e colpito da alluvioni documentate, storiche e ripetute, soprattutto dal torrente Parmignola, ma anche dal fiume Magra

Fra Magra e Parmignola: alluvioni storiche a Luni

Copertina

Un edificio di Età imperiale vicino alla Porta Occidentale di Luni prende fuoco e crolla. Poi tutto viene sigillato da una piccola alluvione.
La piana di Luni un ambiente costiero di barre litorali, dune e retrodune, laghi e paludi. Il tutto condito e colpito da alluvioni documentate, storiche e ripetute, soprattutto dal torrente Parmignola

Le statue stele della Lunigiana e statue stele in Europa

Copertina

Da un interessantissimo articolo la panoramica dei ritrovamenti di statue stele in Europ

Iconografia e topografia di Luni

Copertina

L’analisi ed il confronto delle cartografie più antiche, redatte con criterio agrimensorio, consentono di definire una base per ricostruire unl’immagine reale del territorio di Luni. Bisognerà poi integrare con quante piu’ informazioni possibili da ricavare nel sottosuolo per arrivare ad avere un’immagine dell’evoluzione subita dall’ambiente negli ultimi 2300 anni

Un peso litico da Luni

In copertina: il peso litico da venti libbre proveniente dalla città di Luni Reading Time: 13 minutes La colonia romana di Luni Luni: colonia romana fondata nel 177 a.C., avamposto militare contro i Liguri Apuani, emporium dal III sec. a.C., portus fluviale mercantile e grande città che ha raggiunto la sua massima notorietà per il traffico dei […]

Luni: la via dei marmi prima del Marmo Lunense

In copertina: particolare della stratigrafia del sottofondo di un pavimento a mosaico. Domus dei Mosaici, Mosaico del Circo Massimo di Roma (V sec. d.C.). Reading Time: 18 minutes Premessa alla via dei marmi di Luni Questa storia comincia nel 177 a. C.. È l’anno di deduzione della colonia romana di Luni, la città che raggiungerà […]

346 AD, violento terremoto colpisce il settore centro appenninico d’Italia. E Luni?

Copertina

Nel 346 AD il settore centro-appenninico d’Italia, e particolarmente il Sannio, sarebbe stato colpito da un forte sisma distruttivo. Lo attestano fonti storiche eterogenee. Una crisi sismica molto estesa è descritta, per il IV secolo AD, anche dalle ricostruzioni del Catalogo dei Terremoti. Avrebbe avuto origine in Grecia, ma i risentimenti (tsunami) si sarebbero manifestati fino sulle coste della Sicilia e della Spagna.
La storia delle ricerche e degli scavi di Luni ricorda alcuni particolari situazioni che potrebbero ricordare un risentimento diretto anche nella città di Luni. Purtroppo le documentazioni sono andate perse, ma restano pur tuttavia dei sospetti…

Le statue stele della Lunigiana (aggiornamenti)

Copertina

Copertina – Ipotesi della fase di rifinitura di una statue stele della Lunigiana (MDS89) Uomini (e donne) scolpiti nella pietra Il 17 settembre prossimo si aprirà, presso il Museo Nazionale di Zurigo, una mostra sulle statue stele con materiale proveniente da tutta Europa. Per l’Italia saranno presenti Aosta, Bolzano, Brescia,Cagliari, Capo di Ponte, Laconi, Lucca, Merano, Reggio […]

Luni: i litotipi usati nel pavimento ad opus sectile della domus B

Copertina

La campagna di scavo condotta a Luni nel 2021 dal Laboratorio di Topografia Antica e Archeologia Subacquea (dell’Università di Pisa) ha portato alla luce un grande pavimento a opus sentile. Particolarmente interessante è il grande tappeto centrale a cubi assonometrici ad effetto tridimensionale. Il pavimento caratterizzava il triclinio della domus B, inserita nel quartiere più prossimo al mare.

Recensione Libro: “Luni” della collana Mosaici antichi in Italia, di Lucia Gervasini e Silvia Landi

copertina

Copertina: Particolare del mosaico policromo al centro del quale campeggia il volto di Oceano, dalla cui fluente barba di alghe nascono due piccoli delfini. Domus di Oceano.  Ci sono molte parole per descrivere il lavoro condensato da Lucia GERVASINI e Silvia LANDI in quest’opera su Luni, ma quella più adatta è “accuratezza”. Accuratezza a tutto tondo, applicata in ogni […]

Le statue stele della Lunigiana

Copertina

Copertina – Ipotesi della fase di rifinitura di una statue stele della Lunigiana (MDS89) Uomini (e donne) scolpiti nella pietra Il 17 settembre prossimo si aprirà, presso il Museo Nazionale di Zurigo, una mostra sulle statue stele con materiale proveniente da tutta Europa. Per l’Italia saranno presenti Aosta, Bolzano, Brescia,Cagliari, Capo di Ponte, Laconi, Lucca, Merano, Reggio […]

Luni: la via dei marmi

In copertina: particolare della stratigrafia del sottofondo di un pavimento a mosaico. Domus dei Mosaici, Mosaico del Circo Massimo di Roma (V sec. d.C.). Premessa alla via dei marmi di Luni Questa storia comincia nel 177 a. C.. È l’anno di deduzione della colonia romana di Luni, la città che raggiungerà il suo massimo splendore […]

Un peso litico da Luni

In copertina: il peso litico da venti libbre proveniente dalla città di Luni La colonia romana di Luni Luni: colonia romana fondata nel 177 a.C., avamposto militare contro i Liguri Apuani, emporium dal III sec. a.C., portus fluviale mercantile e grande città che ha raggiunto la sua massima notorietà per il traffico dei marmi non solo apuani […]

Kanlaon, un ciclo vulcanico iniziato il 3 giugno 2024

Copertina

Filippine, l’Anello di Fuoco del Pacifico. Almeno 24 vulcani attivi. Da un anno il vulcano Kanlaon si manifesta con ripetute emissioni di ceneri, precedute da boati. È un ciclo attivo molto lungo. Il ricordo di fenomeni analoghi è riscontrato da almeno due secoli.

Blatten (Vallese, CH) il villaggio distrutto dal ghiacciaio

Copertina

Blatten, uno dei tanti villaggi alpini del Vallese. Valle del Lonza, nel Vallese (CH), ai piedi del Kleines Nesthorn e del ghiacciaio Brich. la parte terminale del ghiacciaio, incipiente sulla valle, viene appesantite da continue cadute di massi… finché cede disastrosamente. Ghiaccio e roccia ricoprono quasi tutto il villaggio di Blatten e risalgono il versante opposto. Poi creano una diga sulla valle e formano un lago effimero. Il villaggio non esiste più: in parte sotto roccia e ghiaccio e in parte sott’acqua.
Un allerta geologico aveva obbligato l’evacuazione per cui una sola vittima, ma la distruzione è totale

Gambatesa, prima del manganese

Copertina

Nella seconda metà dell’Ottocento, reduci dai successi in Australia, arrivano in Liguria gli Inglesi. Inizia un periodo di accanita ricerca mineraria. Anche molti personaggi locali vi si dedicano. È la scoperta e riscoperta di molti giacimenti liguri importanti e già noti, ma anche minori e sconosciuti.

Frassoneda, miniera nella memoria

Copertina

Nella valle del Pignone se n’è sempre parlato. Chiedendo in giro, fino a qualche hanno fa, molti la ricordavano, tutti ne parlavano, alcuni davano indicazioni per trovarla, pochi l’avevano vista. E sul territorio le tracce erano molto labili e confuse

Basalto. Roccia, geositi, paesaggi

Copertina

Il basalto è una roccia vulcanica molto eclettica. Dalle dorsali medio oceaniche sgorga e si raffredda in colate di “cuscini”. Ma se si raffredda all’aria si compone in forme colonnari.
Quante altre caratteristiche singolari nasconde il basalti?

Perugia un’importante dodecapoli etrusca

Copertina

Perugia affascina il visitatore curioso con la sua archeologia (Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, presso il Complesso di San Domenico), stupisce con i suoi sotterranei (Perugia Sotterranea e il Pozzo Etrusco), ammalia con i suoi spazi d’arte Galleria Nazionale dell’Umbria), coinvolge con le sue architetture ((Maestà degli Archi).
Poi rilassa con i suoi profumi (tartufo), la sua cucina, il suo Sagrantinno.

Da ciottolo a… opera d’arte (pietre e rissëu)

Copertina

Da ciottolo a… opera d’arte. Frammento d roccia. Si stacca. Cade. Scende col fiume. Arriva al Mare. Mani d’artista lo scelgono, lo raccolgono e… diventa opera d’arte

Da ciottolo a… opera d’arte (il percorso)

Copertina

Da ciottolo a… opera d’arte. Frammento d roccia. Si stacca. Cade. Scende col fiume. Arriva al Mare. Mani d’artista lo scelgono, lo raccolgono e… diventa opera d’arte

Paesaggi minerari e impatto ambientale. Dal territorio al Mine Survey

Copertina

La Liguria Orientale è stato un territorio ricco di risorse geologiche. Dal diaspro e la selce per i primi manufatti, ai minerali per un’industria lunga 5000 anni.
L’impatto sul territorio è stato funzione delle necessità. Dapprima contenuto per i bisogni limitati. Poi ragionato con le coltivazioni in sotterraneo, Infine conclamato con i grandi scavi a cielo aperto concomitanti alla Rivoluzione Industriale.
Una riflessione: anche i diffusi terrazzamenti e le fasce agricole hanno modificato radicalmente il territorio. Qual’è la valutazione sul loro impatto ambientale?
All’origine c’è sempre stata una necessità, l’appagamento di bisogni essenziali…

Le falesie della Liguria Orientale

Copertina

Dall’intervento “Retour d’expérience en Italie (Côte Ligure)” tenuto al Colloque Instabilité des falaises côtières di Marsiglia del 2 dicembre 2010, l’occasione per alcune considerazioni sul più diffuso ambiente costiero della Liguria Orientale. Riferimenti storici, criticità, danni, problemi e divagazioni sulle falesie

Pane asciutto fa bel putto… (pane sciocco, pane di pietra…)

copertina

l pane è stato uno degli alimenti più importanti nelle civiltà occidentali, rimanendo tale fino a tempi recenti.
l pane più antico ritrovato proviene dal Deserto Nero della Giordania nord-orientale, risalente a circa 4000 anni prima dell’inizio delle pratiche agricole.

Pane asciutto fa bel putto… (il pane antico)

copertina

l pane è stato uno degli alimenti più importanti nelle civiltà occidentali, rimanendo tale fino a tempi recenti.
l pane più antico ritrovato proviene dal Deserto Nero della Giordania nord-orientale, risalente a circa 4000 anni prima dell’inizio delle pratiche agricole.

Il Macramé. Appunti su un’eccellenza ligure (IV)

Copertina

Arte del ricamo e del macramè. Iniziata come passatempo dei marinai è diventata un fiore all’occhiello dell’artigianato artistico.
Apprezzata da subito per la leggerezza artistica si è diffusa fino a creare un indotto diffuso nella Liguria Orientale, da Genova al Tigullio, in particolare. Mani ruvide dedite alla casa ed all’orto hanno creato sospiri di pizzo. Una storia che viene da lontano, simbolo d’arte, opulenza e lusso, ridotta ormai a ricordi sui mercatini…