Copertina – Lo scavo in corso di esecuzione nel luglio del 1983: Castellaro di Uscio, monte Borgo (Tribogna, Liguria Orientale). I castellari: insediamenti d’altura liguri Ancora alla fine degli anni Settanta del secolo scorso, Marco TIZZONI (1976) scriveva che …nonostante i numerosi scavi eseguiti nei castellari liguri, a tutt’oggi non si è ancora riusciti a […]
Risultati di Ricerca per: uscio
Da un interessantissimo articolo la panoramica dei ritrovamenti di statue stele in Europ
La Val Graveglia è nota soprattutto per le sue miniere di manganese.
Il manganese ha cominciato da essere ricercato e sfruttato, anche in Val Graveglia, durante la Rivoluzione Industriale.
Prima era utilizzato solo dai vetrai e pochi altri utilizzi (ad esempio le bottigliette marroni per i medicinali). Ma poi sono state scoperte le sue caratteristiche per indurire l’acciaio e per realizzare leghe. A quel punto la ricerca è diventata sfruttamento minerario ed industria.
Filo e fuso: l’antica arte di filare la lana. Dall’iconografia alle fonti storiche, dalla cultura materiale all’archeologia sperimentale.
E poi a ricerca è continuata. Sono stat trovate molto foto che mostrano le differenti fasi del lavoro in località e con strumenti anche lievemente differenti. Ma c’è un Fil Rouge che unisce il tutto ed è l’orgoglio fare uno dei tanti lavori femminili, fondamentali
La valle Lagorara si trova in comune di Maissana, nell’entroterra fra il Tigullio e lo spezzino. È una valle profonda, misteriosa e suggestiva. È dominata dai monti Porcile, Verruga e Scogliera. Dal punto di vista ambientale è dominata della altissime pareti a strapiombo di uno dei più vasti affioramenti di diaspri. I Diaspri di Monte Alpe della letteratura geologica.
Ma in valle Lagorara si trova la più antica, longeva (per durata di attività) e ampia cava di diaspro e radiolarite conosciuta. In Liguria Orientale non si trova l’ossidiana ed è rara la selce, rocce adatte alla preparazione dei più antichi utensili usati dall’uomo. Ma in Valle Lagorara ci sono diaspri, selci a radiolari e radiolariti. Sono rocce molto particolari ed essenzialmente silicee. Questa loro caratteristica è stata riscontrata e sfruttata anche dall’uomo che, cinquemila anni fa, ha scoperto l’affioramento di Valle Lagorara ed aperto la cava. E nel frangente ha perfezionato le tecniche estrattive e di scheggiatura. Basti pensare che gran parte dei mazzuoli per l’estrazione del diaspro sono di eclogite, una roccia la cui presenza più prossima è nel ponente ligure.
Copertina – Ipotesi della fase di rifinitura di una statue stele della Lunigiana (MDS89) Uomini (e donne) scolpiti nella pietra Il 17 settembre prossimo si aprirà, presso il Museo Nazionale di Zurigo, una mostra sulle statue stele con materiale proveniente da tutta Europa. Per l’Italia saranno presenti Aosta, Bolzano, Brescia,Cagliari, Capo di Ponte, Laconi, Lucca, Merano, Reggio […]
Copertina – Gustav KLIMT, l’ Albero della vita, 1908-1911. Matita, pastelli e lamina metallica su carta, circa 200 x 306 cm. Vienna, Österreichisches Museum für angewandte Kunst. Il trittico che il maestro viennese progettò per l’abitazione del mecenate Adolphe Stoclet. Alberi, una storia che viene da lontano Proviamo a pensare qual’è la nostra reazione alla parola albero. Beh, […]
Le prime necessità dell’uomo sono state l’acqua ed il cibo. All’inizio erano disponibili ambedue raccogliendole. Ma poi, soprattutto il secondo, con la scoperta del fuoco doveva essere recuperato con altri mezzi. La caccia necessitava di utensili e, altrettanto, la macellazione e la concia delle pelli. E poi la difesa e l’offesa, la necessità di nuovi ripari e rifugi…
Quindi è stato necessario imparare a conoscere l’ambiente, riconoscere ciò che poteva essere utile ed imparare a produrlo modificando, in vari modi e sempre di più, ciò che era e diventava disponibile.
Imparare a conoscere i materiali… le risorse geologiche.
1959: scoperta della necropoli predomina di Chiavari.
1960-1969: campagne di scavo archeologico condotte da Nino LAMBOGLIA con applicazione del metodo stratigrafico.
1979: primo allestimento del Museo Archeologico partendo dalla necropoli di Chiavari ed estendendosi via via alle grandi scoperte della cava di Lagorara e delle miniere preistoriche di Libiola e Monte Loreto. Ma senza perdere di vista tutte le altre realtà, dal castellerò di Uscio alla Piaccia di Suvero età….
Oggi il nuovo allestimento con un occhio particolare all’ambiente ed alle risorse del territorio, per arrivare, poi, fino al Medioevo di Chiavari. Infine la pubblicazione della guida al nuovo Museo Archeologico Nazionale di Chiavari
La valle Lagorara si trova in comune di Maissana, nell’entroterra fra il Tigullio e lo spezzino. È una valle profonda, misteriosa e suggestiva. È dominata dai monti Porcile, Verruga e Scogliera. Dal punto di vista ambientale è dominata della altissime pareti a strapiombo di uno dei più vasti affioramenti di diaspri. I Diaspri di Monte Alpe della letteratura geologica.
Ma in valle Lagorara si trova la più antica, longeva (per durata di attività) e ampia cava di diaspro e radiolarite conosciuta. In Liguria Orientale non si trova l’ossidiana ed è rara la selce, rocce adatte alla preparazione dei più antichi utensili usati dall’uomo. Ma in Valle Lagorara ci sono diaspri, selci a radiolari e radiolariti. Sono rocce molto particolari ed essenzialmente silicee. Questa loro caratteristica è stata riscontrata e sfruttata anche dall’uomo che, cinquemila anni fa, ha scoperto l’affioramento di Valle Lagorara ed aperto la cava. E nel frangente ha perfezionato le tecniche estrattive e di scheggiatura. Basti pensare che gran parte dei mazzuoli per l’estrazione del diaspro sono di eclogite, una roccia la cui presenza più prossima è nel ponente ligure.
Copertina – Immagine dell’addomesticazione della montagna. L’impiego protratto del fuoco controllato consente di costruire buoni pascoli alberati. I simboli degli antenati che proteggono la risorsa dai risentimenti della natura e informano gli stranieri che una comunità vanta su quella landa diritti derivati dagli investimenti effettuati col lavoro di generazioni (realizzazione grafica INKLINK, Firenze, da DE […]
Copertina – Andamento delle isobate (linee ad eguale profondità) del Bed Rock della pianura tettonica e, poi, erosiva di Levanto. Levanto: tettonica e neotettonica nell’origine della valle La tettonica, la sedimentazione e le oscillazioni glacioeustatiche sono i tre fattori all’origine della piattaforma del Mar Ligure-Alto Tirreno. Alle prime due si deve la creazione della valle […]
Copertina – Scorie e frammenti di minerale dispersi su una vecchia discarica di Monte Loreto. Da una foto della seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso. Premessa all’archeometallurgia in Liguria Orientale A cominciare dall’Ottocento, la Liguria è stata ricordata nella letteratura paletnologica per le caverne ed i ritrovamenti dei Balzi Rossi (ROSSI, 1886, ISSEL, 1892), […]
Copertina – Ipotesi della fase di rifinitura di una statue stele della Lunigiana (MDS89) Uomini (e donne) scolpiti nella pietra Il 17 settembre prossimo si aprirà, presso il Museo Nazionale di Zurigo, una mostra sulle statue stele con materiale proveniente da tutta Europa. Per l’Italia saranno presenti Aosta, Bolzano, Brescia,Cagliari, Capo di Ponte, Laconi, Lucca, Merano, Reggio […]
Copertina: il versante sud-occidentale del monte Bianco, con il monte Lampo sullo sfondo. Foto MDS, novembre 1987. Monte Bianco: la frequentazione più antica Il Monte Bianco (Copertina) è stato oggetto di attenzione, da punto di vista estrattivo, già in passato. Sul suo versante nord-orientale sono ancora evidenti le estese coltivazioni di solfuri misti (SVM) ottocentesche. […]
Copertina: la matassa di lana, la conocchia, il fuso, la fusaiola ed il filato. La sinistra teneva la conocchia coperta di morbida lana, la destra, leggermente tirando i fili li formava con le dita supine, mentre col pollice supino torceva le fibre e faceva ruotare il fuso librato in aria dalla fusaiola. Al tempo stesso […]
Carta dei giacimenti di manganese della Liguria (Secondo la Carta Geologica scala 1:100.000. Legenda: quadrettato = Ofioliti; Nero = diaspri mineralizzati; 1- diaspri manganesiferi; Concessione “Gambatesa” e “Tre Monti” e permessi limitrofi: 2- affioramenti di Nossiglia-Pontori; 3- miniera di Gambatesa; 4- miniera di Monte Bossea; 5- miniera di Molinello; 6- miniera di Cassagna-Monte Bianco; 7- […]
Copertina: gli affioramenti di ardesia del Tigullio (in giallo) ed i gruppi di cave attive e storiche). Disegno da DEL SOLDATO M. (1986). L’ardesia del Tigullio, una premessa L’occasione per raccontare questa storia che viene da lontano è stata la relazione ad invito tenuta al convegno organizzato da SIGEA “Muretti in pietra a secco, capanne a falsa […]