Copertina – Deauville, la spiaggia in bassa marea. Il mare è in fase di ingressione per raggiungere la max altezza di marea delle 10:38 (ca. 9,13 m).
Reading Time: 11 minutes
Le maree
Le maree sono un fenomeno naturale. Consiste in un periodico innalzamento e abbassamento del livello del mare. Si manifesta in maniera macroscopica con un’ingressione ed una regressione lungo la costa.
Le cause principali delle maree sono l’attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna e, in misura minore, quella indotta dal Sole, sulle masse d’acqua terrestre.
In pratica, la Luna attira a sé le acque terrestri, generando un rigonfiamento sulla faccia della Terra rivolta verso di essa. Le maree si verificano, quindi, non solo lungo le coste esposte al mare, ma anche nei laghi.
Anche il Sole esercita una forza gravitazionale sulle acque, ma più blanda rispetto a quella della luna. Probabilmente questo è dovuto alla sua maggiore distanza dalla Terra.
Infine, altro fattore concorrente, è la forza centrifuga dovuta al moto di rotazione Terra-Luna. Questo crea un ulteriore rigonfiamento sul lato opposto della Terra, rispetto alla Luna.
Al di là delle maggiori o minori estensioni delle alte e basse maree, si distinguono le maree di sizigie (dal grecosyzygia, che significa unione o congiunzione) e quelle di quadratura (Figura 1). Le prime sono anche note come maree vive e si verificano durante le fasi di luna piena e con la Terra posta tra Luna e Sole, ma anche per luna nuova, con la Luna posta fra Terra e Sole. Praticamente quando il Sole e la Terra sono allineati. Il risultato è un effetto combinato che aumenta l’ampiezza di marea.
La seconda, marea di quadratura, si manifesta durante il primo e ultimo quarto di Luna, quando il Sole e la Terra hanno gli assi disposit a 90° (in quadratura).
Le maree della Manica
Le maree che si verificano nel braccio di mare dell’oceano Atlantico, posto fra la Francia e l’Inghilterra (la Manica) sono fra le più intense al mondo.
Nella zona di Mont-Saint-Michel l’escursione verticale di marea può arrivare a 10-12 metri. Più contenuta, ma comunque rilevante (2-6 metri), è l’escursione di marea nella strettoia fra Dover e Calais. È lo Stretto di Dover o Pas-de Calais oltre il quale si entra nel Mare del Nord.
Queste differenze di escursione derivano dalla forma a imbuto del tratto di mare con vertice verso NE, della Manica. La massa d’acqua atlantica che proviene da occidente si comprime, avvicinandosi a Calais, e si innalza. Qui si realizza il massimo di marea, che va scemando ritornando verso Deauville.
Si materializza un fenomeno di risonanza naturale prodotto dalla coincidenza fra i tempi di propagazione dell’onda di marea e il periodo di oscillazione naturale del bacino. Questo fenomeno amplifica la marea. In fase di luna piena e luna nuova vengono raggiunti, nel braccio di mare della Manica, i livelli massimi di marea.
Nella Manica, le maree sono semidiurne, cioè se ne manifestano due alte e due basse ogni giorno, con variazione ogni sei ore circa.
La marea a Deauville e Truville-sur-Mere
L’escursione di marea registrata a Truville-sur-Mer da tidetime.org, in pratica corrisponde a quella della dirimpettaia Deauville.
Così, ad esempio, fra il 29 ed il 31 maggio 2025 gli orari e le altezze di marea sono state quelle riportate in Tabella 1 e, alcune, descritte nelle immagini per illustrare meglio il fenomeno.
A Deauville il giorno 29 maggio alle 16:05 (Figura 2) ed ancora alle 16:52 (Figura 3) il mare stava liberando la spiaggia dopo l’alta marea delle 09:44 (circa 8,92 m), in previsione del minimo di marea delle 17:45 (circa 2,43 m). Alle 19:04 il mare si stava alzando in preparazione dell’alta marea delle 22:05 (circa 8,30 m; Figura 4), per ritirarsi nuovamente alle 00:58 del 30 maggio (Figura 5) e raggiungere il livello di bassa marea delle 05:56 (circa 2,29 m).
La mattina successiva era ancora presente un’ampia spiaggia sulla quale fare sgambare i cavalli (Figura 6 e Copertina) prima che il mare raggiungesse il livello di alta marea delle 10:38 (circa 9,13 m). Alle 14:16 (Figura 7) la spiaggia a disposizione dei numerosi bagnanti era ancora in fase di aumento per raggiungere il livello di bassa marea delle 18:25 (circa 2,70 m).
Verso sera, un nuovo, lento arrivo del mare con gli ultimi sulki (Figura 8) e poi spazio al tramonto (Figura 9) con le navi mercantili in attesa dell’alta marea delle 23:50 (circa 8,79m) per entrare nel porto di Le Havre.

Figura 1 – Schema delle sizigie e delle marre di quadratura (da comune.venezia.it).
Le sizigie sono anche note come maree vive e si verificano durante le fasi di luna piena e con la Terra posta tra Luna e Sole, ma anche per luna nuova, con la Luna posta fra Terra e Sole, cioè quando il Sole e la Terra sono allineati. Il risultato è un effetto combinato che aumenta l’ampiezza di marea.
La seconda si manifesta durante il primo e ultimo quarto di Luna, quando Sole e Terra sono in quadratura, cioè a 90°.
Deauville, origine di un mito
Deauville, la città francese, connubio di storia, stile, eleganza, fascino e sport.
Deauville si trova nel Calvados (Normandia), affacciata sulla Manica. La sua vocazione di meta balneare, per altro fra le più raffinate d’Europa, inizia a metà Ottocento.
L’idea di trasformare la cittadina in una stazione balneare di lusso, come e più della dirimpettaia Trouville (Figura 10, Figura 11, Figura 12 e Figura 13), venne al Duca di Morny (Figura 14), fratellastro di Napoleone III (Figura 15).
Era il 1858 quando il Duca la fece collegare alla capitale mediante una strada, con l’intento di attrarvi nobiltà e classe dirigente parigina. Ma la vera attrazione fu il nuovo Casinò (Figura 16), costruito sullo scheletro di un convento di monache benedettine. E fu questa …radicale trasformazione che in poco tempo accentrò sull’ex convento tutta l’alta società francese e internazionale: celebrità, nobili, artisti iniziarono ad affluire nella città dando inizio a una vera e propria tradizione di eleganza. L’apertura ufficiale del casinò avvenne nel 1912, e da allora è stato un elemento centrale nella cultura e nell’immagine di Deauville… (VILLA, 2023).
La Belle Époque e gli Anni Venti furono il momento magico dello sviluppo di Deauville. Le corse di cavalli, gli allevamenti e le scuole di equitazione, ma anche il golf, il ciclismo e gli sport marini. Un’impronta di classe che gli è rimasta nel tempo. Punto di riferimento di personaggi famosi. Coco Chanel vi aprì una boutique nel 1913 (Figura 17). E poi soggiorno per ricchi (veri o presunti), uomini politici (come Wiston Churchill; Figura 18) e artisti, in cerca di ispirazione.
…Sono gli anni del maggior successo, con le maggiori costruzioni in stile che tutt’ora fanno parte del fascino della cittadina (Figura 19, Figura 20 e Figura 21): l’affascinante architettura di Deauville è un riflesso di quel periodo. Gli edifici, infatti, sono per la maggior parte in stile Belle Époque e gli hotel storici contribuiscono a creare un’atmosfera di eleganza e raffinatezza (Figura 22 e Figura 23)…(VILLA, 2023).
Deauville e Agatha Christie
Il romanzo di Agatha Christie The Murder on the Links (pubblicato in italiano come Assassinio sul campo da golf oppure Delitto sul green o, ancora, Aiuto, Poirot!) è uno dei tanti gialli con protagonista il detective belga Hercule Poirot. Il romanzo è ambientato in una località balneare francese di gran moda, famosa per le corse dei cavalli ed il golf, facilmente raggiungibile da Londra, nell’ultimo tratto, anche col treno (Figura 24). Nella fantasia dell’autrice, la cittadina si chiama Merlinville‑sur‑Mer. Ma la località richiama molto Deauville; ed è proprio a Deauville che è stata ambientata la riduzione televisiva del romanzo (in Italia nel 1997).
Oltre al comodo e lussuoso Hotel du Golf (Figura 25 e Figura 26; in realtà il Normandy Barrière Hotel; Figura 27 e Figura 28) sono molti gli angoli di Deauville nei quali si svolge parte dell’indagine di Hercule Poirot (David Suchet) e del Capitano Hastings (Hugh Fraser).
Il Normandy Barrière Hotel (Figura 22 e Figura 23) si trova nel centro di Deauville (Figura 29, Figura 30 e Figura 31), prossima al Casino Barrière-Deauvil e con le ville di rue Edmond Blanc e di rue Eugène Colas, nonché alla spiaggia. In particolare, la tipica Planches de Deauville, il percorso a parquet costruito nel 1923, sul quale sono stati sistemati l’arrivo e la partenza della corsa ciclistica del romanzo, che ricorda il Grand Prix Cycliste de Deauville iniziato nel 1936 (Figura 32 e Figura 33). Poi la spiaggia di oltre due chilometri con i tipici e unici ombrelloni multicolori (Figura 34 e Figura 35), oppure, infine, le attrezzature balneari con le cabine Art Déco (Figura 36, Figura 37 e Figura 38). Fu proprio qui che avvenne l’incontro fra il Capitano Hastings e la sua futura sposa… (Figura 39).
Bibliografia
VILLA, L. (2023, settembre 12). Sttoria di Deauville, la città di mare più chic della Francia. Tratto il giorno luglio 13, 2025 da www.harpersbazaar.com: https://www.harpersbazaar.com/it/lifestyle/a44947977/deauville-citta-storia/