Da Ponente a Levante lungo i percorsi viari principali, dove non c’era un ponte o un guado, c’era una scafa. Pagando un obolo diversificato era li per traghettare merci, persone e animali
Archivio Mensile: Ottobre 2025
Un dumper da miniera per l’alluvione di Vernazza (ottobre 2015)
Da Ponente a Levante lungo i percorsi viari principali, dove non c’era un ponte o un guado, c’era una scafa. Pagando un obolo diversificato era li per traghettare merci, persone e animali
Qualche tempo f un’amica, storica-archeologa locale, mi aveva parlato di voci circa il ritrovamento di un relitto nella pianura del Magra. Poi un post su un social ricorda lo stesso “si dice”, assieme ad altri due… riferiti ad aree circostanti…
Quindi dal recente scavo archeologico di una “domus” prossima al mare, emerge un mosaico che riporta una… poi due silhouette di imbarcazioni romane…
Faesulae, Fisole, non è stato solo un luogo idilliaco di rifugio e riflessione, ma anche un’immensa pietraia incombente su Firenze, segnata dal colore piombo delle sue cave. Ecco, questa era la Fiesole del BOCCACCIO. Una città ricca di testimonianze per l’estrazione e la lavorazione della Pietra Serena. Prima gli Etruschi ed i Romani, poi dedicata all’architettura ed all’espansione dal XIII al XV secolo di Firenze.




