Abitato nel medioevo era chiamato Faro del Mediterraneo per le rotte mercantili che lo sfioravano. Poi un’eruzione con il collasso di materiale che ha originato una prima ondata di tsunami risentita fino nel napoletano. Quindi l’abbandono trecentesco e il ritorno tre secoli dopo. Oggi centro di studi, monitoraggio e turismo controllato.