Skip to content
ArcheominoSapiensArcheominoSapiens
  • Articoli
    • Archeoarticoli
    • Minearticoli
    • Geoarticoli
  • Galleria Foto
    • Archeofoto
    • Minefoto
    • Geofoto
  • Recensione libri
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

  • Account

Gole dell’Alcantara, dette anche Gole di Larderia (Sicilia)

Breve escursione al geotopo delle Gole dell’alcantara in Sicilia.
Le Gole dell’alcantara, dette anche Gole di Larderia, si trovano nell’omonima valle, localizzata al termina la catena montuosa dei Peloritani, tra i comuni di Castiglione di Sicilia e di Motta Camastra.

Figura 1 - Basalti colonnari delle Gole dell'Alcantara (Sicilia, Italia)

Figura 2 - Gole dell'Alcantara: vista all'interno del geotopo delle Gole dell'Alcantara

Figura 3 - Vista laterale dei basalti colonnari che formano le pareti laterali delle Gole dell'Alcantara

Figura 4 - Vista laterale dei basalti colonnari che formano le pareti laterali delle Gole dell'Alcantara

Figura 5 - Scorrere dell'acqua nelle Gole dell'Alcantara

Figura 6 - Pareti laterali formate da basalti colonnari delle Gole dell'Alcantara

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
PATROCINI

                                  SIGEA

                                 

Siti interessanti

Portale della Val di Vara

Soprintendenza Archeologica Ligure

Figli della Miniera

Ultimi articoli
  • 26
    Feb
    Una miniera di ferro nel Finalese: Case Bassi
  • 19
    Feb
    Il Tirreniano di Carasco: un tassello nell’evoluzione della pianura dell’Entella (GE) 3 Commenti
  • 07
    Feb
    L’oratorio dei Disciplinati di Framura (SP): analisi petrologica del portale lapideo
Copyright 2021 © UX Themes
  • Articoli
    • Archeoarticoli
    • Minearticoli
    • Geoarticoli
  • Galleria Foto
    • Archeofoto
    • Minefoto
    • Geofoto
  • Recensione libri
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Account
  • Iscriviti